ta,lia, rilevando ·nei Joro commenti I' i,mpulso magnifico che ha preso la riva1lutazione de·Ha lira e le solidissmie basi economiche e finan- -ziarie create ali' Italia del Governo Fascista. UGO MARCHEITI ~ LETTERATURA ~ . Di tanto in tanto fra l'assordante scoppiare degli agg,ettivi sba:lorditiv,i, spesi senza parsimonia ad ogni premere ·de1 l torchio, un libro dignitoso vtiene a posarsi ,su1 l tavolo, · si!lenziosamente. ,È una soddi,sfazio~e rara e perciò tanto più gradita: avvenimento arioso, com,e se con l'entrata di quel vol1ume si fossero spalancate le finesue del tuo ,stu<lio. . E la criitica autorevole o non, il pubblico distratto o imbottito, una volta per tutte, mostrano una certa sostenutezza e no11malle sensibilità ne1 l giudicare. ,Pare ,che si voglia dire con una stri_zzatina d'occhi : qui si fa su.I .ser:IO. IE benedetta ia serietà e 1a parsimoo,ia critica, quando ,si tratta di scrittori come Ada N,egri. Le oui Strade (1Mondadori, Milano) valgono ,bene le cure del critico e la seria accoglienza del pU1bblico, perchè sono opera d'arte ma- .schia e r,iusoita, che bisogna rivivere con tomnento. A,da N1egri, infatti, nella piena maturità dell'ingegno, qruando già possiede .i mezzi trem,endi cui 1 10 . . . . scr1tto,re prov,etto ,si avvicina con trepida21ione, è ,creatura dail temperamento eccezionale: donna, ha del sesso l'intimo dramma da esprimere, ·ma non coneiede aHa debolezza del sesso le peculiarità di stile. :Esuila dal,la sua arte ogni verbosità, che .in !talune scrittrici nostre si risolve in ,ghirigori e in affettazioni di vaporosa super,ficiali,tà, che . vuole essere ricchezza di moti, ed ' . . e c1vetteria. I moti d'anima •sono conquiste impensate, ,sono sprazzi lruminosi, RASSEGNE pennellate che CI!istaiaizzano immagini dense e sig·nificative, hanno de vi1bra2Jionidel fosforo : Ada N,egri, per tanto, che concepisce masch,iamente non soffu-ecompagnia di donne nell 'ordin,e delle categorie scolastic,he di una classi,fi1 cazione : io farei una sola eccez.iione : Grazia DeJledda, d,ella più rara produ- . z1one. Questo libro eccellente, nel significato orig1inario e pr~mitivo, è costruito da faticati pezzi, daM 'apparente indipen~,enza, ma concordi e a1illloniosi fino a costituire un id,eal .sc1 hema archiit,ettonico, entro cui supporli adagiati nelJa elevazione d'un ,ediiifìzio di siigni,ficato chiaro ,e con,olusivo. Come avviene, ·la critica ha creduto wo dovea::e ri1 f ar,si al passato d.ella •scrittriice per indiv.iduare il taglio netto, 1a tSvolta in cui Ada N)egl'li, implicitamente rinunciando ad un pa·ssato letterar,io, disineantata, ,si presentava rinata dalle ceneri, nuova. Co•me avviene, la oritica non s,i è potuta aocoiidare, così che assisti1 aimo ancora oggi ad uno . spostam,ento arbitrario di date, qualcuno arrivando a Stella mattutina, a.Itri contentando1si del Libro di Mara, e c'è perfino ,chi pone la data di nascita d,ellla nuova Ada Negri ai Canti dell'Isola. E come uttte ie date aI1bitrarie noi ci contentiamo di condannarle in blocco, con la pre,sullZ!ione che ci vien,e dalda nostra gem.alità, e dalla nostra ignoranza stooica, la quale poi ci mette ne1 lla priviilegiata condizione d' ~gnorar persino una seconda N,egr.i, che nul'la .impedisce possa soccomber-e ali' avanzar&i di una terza e di una qruarta, con guade sconÒeroto della cl\itica, lascia,mo immag.inare. Nè le possibilità della scrittrioe potrebbero ,impedirci runa sì fatta ipotesi. . 1 Ma noi conosciamo in,v,ece una sola Ada Negri, una e organica, artista ohe !ha suibite crisi di sv1il,uppo insite e facilmente riconoscibi1i in taliuni 1 ellementi, che sono riméllstii caposaild1i d,ella sua opera, e che 1in Maternità e in Fatalità non dovrebbero ritenersi caduchi, come non sono effettivamente ·stati, attraverso g,l:iainni, e la criitica - se non · Bib ioteca Gi o Bianco 333 av,esse memoria da,bile e sensibilità molto contingente - dovrebbe ricor<larsene. ,S.iamo tutti d'accordo nel mtenere che la sostanza midollare deill 'arte nostra, val,e a dire la. concezione d-eHa vita, sia quelila si,mpatia per i fatti umani, ohe suol dirsi umanità. Questa umanità eh' è nello stiie concretezza d 'jmmag1ini e calore esipi1essivo,.cristal1lizzazione di sentimenti, in iri,date pennelliate, dense di significato, ove la vita è tenuta prigioniera ; que,sta umanità de.fin1itiva e condusiva, per virtù di sintesi ·lirica, in un •moto, in un . . . . pensiero, In wia piega, In un panorama, non è crritico che abbia creduto 1negaire: rutti d'accordo nell.- ,1 'eSf\lltare Le strade per tali prégi, preg1i d.ella grande arte. V ogliaimo a1Ilora riportarci adle opere prime, clhe ·sarebbero ·le spurie, della Neglli. La scrittrice non ha ancora potuto scavare ineHa miniera dell'anima : e' è il sollco, e la luce è povera, e però si pro,ced,e incerti, ma i1 l solco, . la traccia è quella. Potrà essere apparso 1 talvolta un esterno .influsso que'llo che segnò il canto della giovane poetessa, e noi non neghiamo che la eco del tempo a.bibia potuto ingrossare la voce d,elda camminante : non ci ·si sottrae al fascino di certe ore e di certe cond.izioni di ambiente. ,Però it:•eniamopresente che I 'intuito iè ,i,stiinto, ie 1la sorittrice socia1,istoide e anche vociferante, col,l '.e- ,sper.ienza dh·e costringe ·la vigi~,e e salda mano, fattasi prov,etta e ardita, sa dalla miniera d,eUo· spirito trarr-e più carico e chiaro i,l fÌ'lone aureo, che le ha fatto aprire tiJ petto al canto. MarurarM ,è in ta·luni artlisti oolo con qui sta di mezzi, e in altri, nei rari e neg.Ii eccellenti, è rincr.udimento di p·ena e rinv,igorimento di spirito, ;sviiluppo di possibilità spesso appena aiccennail:e, e soluzione di tutti gl,i elementi che sono in potenza nell'animo. 1L 'u1 manitarismo d,i ff uso dii Fatalità e di Tempesta -e a,l trepido disperiso v.i,brar,e del.l'io, ,quasi egoosti•co, di Maternità, si concretano •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==