Vita Nova - anno III - n. 5 - maggio 1927

332 ai ,bisogni delJ,e necessità d1 elle attività economi,che potenziatrici della eflicenzai politica. Con la sua personaliissima politica :moneta.ria - conc•ludeva 1'lAl-- berti ohe rè un « ,esperto » di primo ordiine - il ,Capo de.I G()I\T•emoha dato altr,esì :tm miralbil,e esempio alla Nazione d-eil,come Egili -sia al disoplia delJe cat,egoriè e td,e·ll,e classi : ,egli lha ,inflitto una salutare lezione a quelle categorie delle dlassi economich,e più e,Ì,evate dhe si erano lasciat,e ,suggestionare d.alla meschina e perniciosa vi,sione di un ',economia alimentata dal sopra-- premio del depr,ezzamento ,monetar.iò; •egJi ha insegnato al.la classe operaia il dov,ere deU~ coHaborazione piena al m<l!ggiorr•endim,ento d,el Javoro, la ,necessità ,éllllJCJdheelle mnuncie e deil 1saicr.ifì1ainoell 'inte- - resse generale. Que1 sti .insegnamenti resteranno. II Capo del Governo ha dato al1'Italia la sua indipend 1 enz.a monetaria. E ne userà, non secondo gli al:lusoriid1 esid,eri d,elle speculiazionc-e,lle ·e de11e speculazioni grosse dell '1 estero, ma s,econdo I' in.te-- resse nazionale italiano, ,esalusiva- · mente ·secondo ,esso. ìE ,intanto i' estero ha già pagato il suo tributo per cont,ribuire con un basso costo al completamento deJle , scorte nazionali in ,diviisa. A1ccennavamo 1sopra aHe preoccupazioni fd~e!liceto 1in1dius~iale re commercia1le. Ma una vo,ce autorevole sul « Popolo d'Italia n ha messo .in rilievo che i « prof.eti di sventura >> non ,sono d,estinati ad aiv,erfortuna. li pri,mo Jatto interessante è oh:e iJ d-enaro, j} f,amo,so cc liquido n non scarseggia, tanto ch,e le .lamentazioni in proposito so·no finite e si trova denaro ad un tasso di interesse ch1e non è •eocessivo. S,embra, quind.i, ·esamito il periodo di cc tesoreggiamento >> oh,e 5eguì l 'annunzio del,la pol~tica r.ivailutista. Si va, quindi, V•erso 1 1,areallizzazione d,ella formula: minimo di carta, massimo dii ve-locità. V.enti ,miliardi che circolano allla v•elocità d.i 50 equiva1lgono a J O miliardi dhe :circo:linoalla velocità di J 00. E, poichè I.a rapi- • Bibliot ca Gino Bianco RASSEGNE dità della circo~azione 1è i,n rapipor:- to con ia massa di affari, &i d,ev,e pr,esumer-e c~e il 1:istagno d,egli. af: fari non ha mai avuto :le proporz1on1 che sono state prospettat 1 e pe·r amore delila tesi faJlli 1 mentare. .Questa r+elativa disponibilità di l.iqruido è in rie'lazione com 1'a·ltro fenomeno, quelllo d,ella quO'.tadei titO!li,p[ivati in Bor,sa. -Ma - terzo fenom,eno più importante dei precedenti - si è appalesata completarrnente sb~llata la ipotesi. di ,coloro ,ch,e ~011 rivalutarsi. della 1 lir-a !PY.eve-d,evan'loa ,fine d,elle esportaz,ioni e qu.in,di il peggioramento deila bii1lanciacommerciale. Gli apostoli d,el ·fallim•ento•monetario dimenticavano qu,esto picco1l0 d-ettaglio, e cioè che accanto aH,e e~ortazioni ci sono le i,mportazioni e che 1 'Italia è u·n paese - ahimè ! . - sopratutto il'mpoytatore - .per ben otto miliardi èli .supero - ·e oh,e, quindi, conviene agli italiani' di imporitar,e iJ n•ecessario a,I,la vita e anohe alle industr,ie e con la sterlina a 100, piuttosto ,che a 150. Era, ,quindi, da 1prrevedereche a,nohte ammesso un ristagno neli•e esportazioni, qu,esto :saTe.bbe :stato ampiam,ente compensato dal -minor ,. costo d-e,H,eimportazioni. Ciò si è verificato, e :in ,misura eccedente ·le p1 iù rosee spe,ranze. Sta di fatto che nei primi tir.em,esi dell'anno in corso - in un p•eriodo d.i trionfant,e rivalutazione - le importazioni sono diminuite -- grosso mddo - di 500 mi!ioni ,e ,le ,e1sportazioni di 70 mi1 lioni appena, con un guadagno, quindi, netto di 430 milioni. Se questo an,damento continuasse - e può continuare - nei prossimi tre trimestri, la nostra bilancia commercia 1 le per i' anno di ~azia rivailutista 1927, migliorerebbe di lben 2 miiliardi sul 1926 ! Non è dunque vell'o ,che con :la lira rivalutata oessi ogni -esportazione : ·è v1ero perfettamente il contrario, coH'aggiunta capitaile della di- ~in~zione deil costo deil'le importaz1on1. Ber lasciare ·la paro,la a-Ile cifre ecco quel,le che mostrano iii movimento d,ellla lira da agosto alla fine di apri~le. Sterlina Dollaro · 1926 Agosto 148.32 30.54 )> Settembre 132. 75 27·35 » Ottobre 118.31 24.40 » Novembre 115.70 23.87 » Dicembre 109.19 22.52 1927 Gennaio 111.90 23.08 » Febbraio 112.27 23.15 » Marzo l07.82 22.22 » 10 Aprile .103.91 21.38 » 12 » 100.- 20 60 » 13 » 98 62 20.31 » 14 )) 96,60 20.35 » 22 » 94.75 19,52 » 23 » 91 60 18.86 » 25 » (Roma) 95.35 18.66 La rivalutazione della lira - co.me è n,elle aspi~azion.i dei consumatori .ita!liiaill-i deve farsi sentire anch,e suii prezzii al minuto. ~ Per quanto riguarda la capacità di acquisto di divi 1 sa estera, j1l progresso com:piruto può e·ssere dreterminato eisattamente dalla quantità cl,i lire oocorrenti per comprare la moneta svizzera. N1el mes,e di agosto ci volevano 590 ~ire per comprare cento fran·ohi 1svizz,eri, ora bastano 400 l,ire. 1 C:irca poi Ja capacità di acquisto di 1rneI'ici ali' ~ngrosso, il vantaggio t•ealizzato può venia-e rappresentato adegùata,mente dalle elaborazioni compiute dal~a Camera di Commercio e lnd1UJstriadi Milano. Nel mese di ago·sto ci volevano 691 lir,e per ,oo~rare quel~o che ora si può av•ere con 586.. Relativamente infine a:lla capacità di acquisto di m,erci al minuto, il :be.neficio ottenutosi comincia a farsi sentire n1e 1 l1 'ilillteressè del privato ,consu,matore, ma in misura più m~d,esta, per due ragioni più generali: perdhè mentre, nel1la fase d,el rincaro, ,l'au1mento dei preui al mi- !lut~ •era. 11imasto di 1q1ualchep~ 1nd1e1:To 1~ con,fronto a quedlo dei pr,ezz1 a1 I~ 1ng,ro,ssoe d,ei prezzi d-e:l cambio•, d'altra, nella fase del :rib~sso, J~ diminuzione d,ei prezzi al munuto 1~1manifesta -molto più lentamente ~n 1 confronto a quel.la dei prezzi al.I'in,grosso e d,ei prezzi dei cambi. ,La politica finanziaria dell'Italia è, sopratutto, in qu,esti uilti,mitempi, aittent~ente seguita ali 'Estero. I g1omal1iamericani ne·lle loro rubriche fi,nanziarie commentano con estremo \favor.e la situazione dell'I-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==