330 RASSEGNE .. la Francia à subito sotto i dive,rsi re... non .p1iù aumenti, cio,è 'n0•npiù augimi. ·La storia qui noo è nuda sto- menti del numero delle lrire da trar-. -r.ia, ma esposizione viv•a dei} sorge... si da ,un peso deter.minato d,i oro o re, dell 'aipproJondirsi e dell' acuir,si d'argento, dunque non più indebo-- e infine del l'lisolv,ersi delle varie li,mento d,i moneta; nè diminuzioni crisi finànziarie delila Firancia a co- di monete che sono l 'operaz:ion,e i,n... r.: no,n erano affatto grandi finanzieri ; ,ma erano degli uomini di e~perie~- za di buon senso, eccelle,nt1 aimm1 1ni~ratori, proibì, laborio,si, istint~- vatrnente amici dell'ordine e desiderosi dii ristabilirlo ». (Op. cit., mincia•l'e da1 i te, :fino .alle grandi v1 ersa, ,cioè un rafforzamento... I crisi del,la Regg,enza, d,e1 lla Rivolu- benefici di questa ,stabi1l1itfàinanzia-- ' ziione ,e a quelle del ,secolo XIX. ria furono inapiprezzaibili ; sii stenta luogo cit.). IJ magnifico sforzo del 1870, comp1 iuto per liJberarsi da1 Ue imposizioni di gue•rra, è largamente documentato e illustrato: ·sforzo che, per quel tempo•, fu veramente merav,iglioso e to1 1nò ad onor•e della resistenza eco•no,m,icae d,el patrio-tti~mo dei Francesi. l,n Francia, osse1 rva l'autore nelJa alquanto a ,compren,dere come lllna Prefazione, i,n ogni iternpo, i go- vita ecooomica sia stata possi·bile vemi sono stati più o ,meno alle pre- durante quella lunga seri.e di 1secoli, se con quel male temi1bile e· penoso in oui quel metro da misurare i va... che è il male finanziario. « Di mo- looci, 1 che s.i chiama ,moneta, era un do ohe, ,egli dice, la malattia sareb- metro la cui lunghezza variava tÌlllbe stato pres,so di noi lo stato nor- ces,santemente. La F ranoia moderna male, e Ja salute v,era.mente buona d~ta, si potrebbe dire, da quella UIÌa'eccezione >>. No,i, con dolore, troppo tardiva rottura con tradiZJioni potremmo o•sservare altrettanto per . deplor·evdli. E,ra un gran bene n. il !Ilostro paese, dhe, certamente, (Op. cit. pagg. 40-41). non ha per lo più figurato fra i paesi -Meditino ,questo brano .i so1 steniricclhi, se si eccetrui qu,e•l glo:riioso tori della tesi della •necess•itàd,ella · periodo de'l Rinascimento, in CIU!Ì svalutazione ►defi,nitiva deUa nostra _l'Italia, oltre 1 tutto, godeva anohe moneta! Tesi che pèr fortuna ,del . di notevole prosiperità ecooo1mica e nositropaese non à trionfato ! Degne finanziaria. pure 1 di meditazione sono le fra,sii A proposito della ·Francia, è seguenti, -d,edicate specialmente ai molto interessante notare, come i miracoliisti di 01gni specie e dri ogin1 i trentadue anni 1chetrascor,sero fra la risma : mo1Ite,di Col,bert (1683) e quella di · « Un ,errore oltremodo ,diffuso è Luigi XIV siano ·stati 1 i più tiristi che esi1 stano per guarire le ma,lattie della storia fiananziaria firancese sot- finanziarie dei ri,medii ,meravigliosi, to il vecchio regime. ·La fastosità eh.e conoscono ,solo alcuni in,iziati, estel)iore si accompagnava col mas- e che 1 6asti far,e appel 1lo a questi fi.. s1imo disordi,ne economico e fìnan- nanz,ieri abili per rendere la salutè ziario, cogli abu,si di ogni specie come d'un colpo di bacchetta. Nru1lnelle alterazion 1 i monetarie, nellie la di più falso n·e d·i più danno•so. emissioni dei ,bi 1 gliet1:i, nei prestiti, La farmacopea finanZJiaria è oltrenelle cr,eaziioni artificiose degl,i uffi- • modo ristretta : ordine, lavoro, sincecii più inutili e ,inverosimili. Pont- r.ità, proi,bita economia, ecco presso chartrain, dhe aveva a ·proposito del... a poco tutto• ciò di cui ,essa dispola creazione di 1ques:tecariche u,na . ne, e per applicare questi rimedii immaiginazio1ne pa-iticola'lllilente fe- non e' è proprio, bisogno di molta conda, « arr.ivò-così :lontano che non g•enialità, ma ,di ·molta -prudenza, di tardò a diventa,r manifesto che se il vo,lontà e di coerenza. Soprattutto, governo ·non sì stancava di creare bi,sogna dare l ',irnpressio,ne che si delle cMiche, D1io co,m1 inciava a è ben decisi a ro1mperla con le prastancar•si d,i creare deg,li sciocchi tiiche che ànno creato e sviluppato per co,mprarle >>. (Op. cit. pag. 25). il 1matlen. (Op. cit. pagg. 99-100). È esposta con chiarezza Ja crisi pro- Bonapa~te, òhe ha condotto a termivocata dal sistema di Law e la sua ne uno dei ri,sanamenrt:ipi iù note·voli risoluzione che mise capo alla stabi.. della stor,ia, non aveva cono•scenz,e lità monetaria. cc È in effetto nel- speciali di finanza. Ma, couo,scitore 1726, poco tempo dopo ila caduta meravigl,ioso di uomini, aveva i:naldi Law, ,~he lo Statto r,inunciò defi- tissimo grado ,il senso del governo ni1 tivamente ai · deplorevole .espe- e ,il do1110,d,ell'autorità. « I suoi · di ente delle •mutazioni ,monetarie ministri, Gardin e Mo,llier, il suo che, per nostra sventura, à avulo'tan- collega Lebrun, i suoi colla,borator:i, ta parte nella nostra storia. Or-mai Dufresne, Barbé-Mar1bo.is, ecc., Biblioteca 1no Bianc Nella conclusione I '.autore mette in evid,enza co,me la Francia a1bbia suiperato tutte le sue crisi econo1 miche e fi1na,nziarie per vo,lontà dei ., s,uo,ire, .dei suoi rifo,r,mator,ie mini- •sltri.Questi, diremo così, eroi del-- I' econo•mia e della finanza ànno dei tratt:i c01muni, che sono veramente essenziali. . cc Ciò che colpisce presso tutti è dapprima che essi ànno uno scopo ben d1efi,n1ito,che essi lo perseguono con deci•sione, energ,ia e perseveréllllza; essi sanno ciò che vogliono, · ànno ·della chiarezza e ,della coerenza nelle idee. È la prima coodizione del ,successo, a.I quale non . . . . . posson a~1,rare 1 governi 1ncert1 e vaci.Ila1I1Jtic,he cambiano cont,inuamente le persone, debolii di idee o deboli di volontà, ora incapaci di ,di,scemere la via da seguire, ora vedendola molto bene ma non osando o non potendo intraprenderla, formulando talvolta gli articoili dii un p1 rogr,amma rag1ionevole e indietreggiando davanti la loro applicaZJione. Alla decisione e alla perse-. · veranza e essenziale che si congiun- . ga un amore pro,fond-o dell' ordine e •dell' econo,mia di cu,i non ànno 1 ma!i 1méllllcatoquegli amministratori delle no,stre frnanz,e ai q·ual,i è tocca- ·to 1'ooore di realizzare ciò che si chiama oggi un risanamento finan- . ziario ... Uno •spirito essenzialmente pÌélll:Ìco,•po•sittivo,poco 1portato alle teorie ·avventurose, attento alle realtà e ind1 iff.erente alle for•mu1e, gu,idantesi secondo le lezioni dell 'esperi,enza, è ancora una delle qua lit~ più nichieste .in tal caso >>. (Op. c1t. pagg. 153-154). L'autore termina mettendo .in evidenza le •condiz.ioni critiche economiche e finanI
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==