326 D.aill'Uin:ita sgorga Ja vita, l'or- . · dine, ,la potenza. ,Lo Stato unitario forte, significa il benessere dei cittadini, dell pQPolo, ,d,e,lla nazio 1 ne. Dif,endere lo Stato è opera massima di giustizi.a. lii popolo .italiano ha solleva,to soddisfatto ,il petto in un so,spir,o di liberazione, ali' apprender,e la giusta, severa condanna dei tradito1i, ch1 e ordirono i,l 4 111oivemb!•e 1925 il complotto contro iJ R1eg.1me. Gli ,uo,mini,ohe vanno a scòntare un peccato odio,so, un peccato, più ohe un d1e!litto, un isacri·legio più ohe un attentato, rappresenta1I1.o gli espon,enti di una ltaliia, che è tramontata •per sempr.eu ed espia, nei suoi pelìSonagig.i sadienti, la giusta colpa , di c'h1e s'è macchiata. È , un'Italia massonica e profittatrice, insi1diosa •e, ,diciamo 1 lo pui"e, balcanica, tutta cong,iure e complotti, tutta a•mbizione e trame ,di congiure, che .sparisce. Non pronunz,iamo nemmeno•, a.I wo ricordo, i,l parce · sepulto, che Sii conioede anche ai · peccatori più grandi. Non perdon.ia,mo, perchè non ne abbiamo nè la .coscienzà, nè la vo,lontà. Non perdon,iamo, • nè dimentichiamo, perchè, se mai, dall'obbrobrioso ricordo vogliamo trarr,e un ammonimento, ·ohe d,eve .soccorre.rei sempr,e, ·nella nostra sincera, aperta, d.i,sciplinata v1ita civile. Liberati dal moribo de·l complotti,smo e del1 '1insidia vo,glia,ino, sereni, jnten,sifì,ç.are il ,no,stro lavoro; vog.Iia•mo sollcar,e con ,la maggiore fecondità po,ssibil,e ~la terra della nostra .fatica; guardando con fì1ducia al domani, che ci si promette ottimo, sepp1Ure j,} ,sa,crifizio non vuol essete abbandonato. *** · Ci volgeremo 1irndietro soltanto per guardare .aHe cose grandi compiute nel passato dai nos1mi av,i ; 4'ipiglieremo forza per segu1itare la strad,a, ammirando, le v-estigia delila grand,e Roma, i0he non è scomparsa, che, anzi, riappare. BelJa la nob.ile iniziabiva del E)uce di ridare ai nostri ·sguardi ,due possenti simbol,i de1Ha griand,ezza romana: Er-- t.eola1110e 1le navi di ..N. emi. Nella • RASSEGNE città dissepolta ,ritrov,eremo la be!ll1ezza del·le opere dell '.i,ng,egno 1 e d,el gusto dell 'aTte ; ne1lilenavi ricuperate a,mmir,eremo i mezzi della 1 potenza di Roma imp·eriale. Si tratta non solo di r,idar vita ,a du,e espreS1siion.idi civi 1 ltà i•mperiale, che soo r.i,maste nascoste durante id periodo troppo lungo della &memoratezza civile d,egl'1itad.iani, m~, sopratutto, ,di dare a noi stessi du_e nuovi purngoli ali' azione, per ,la r1conqui,sta d,el primato, C:h,e non è scornpar,so. CARLO C,URCIO POLlTICA COLONIALE. , ' N,el igiorno d,e,ll' anni~ersario dei1' ,entrata .in guerra ,della P'atria nostra, ,si celebra .in tutta lta1 lia la « ,giornata coloniale n: data quanto mai ind.icata per la celebr.azione de'Ha fo,rza ,espansiva italiana, poichè e,ssa sta ,c3; segnare - ne,l tempo e n,eJ ricordo - l'inizio di que,ll' opera di audaoe maturazione della nostra stirpe che, attrav,ertso eroici ' cimenti, doveva portare, a Vittorio Veneto, al r,iconoscimento nel mondo di u1na vo!lontà italica, di una forza nostra. Il 24 maggio, ,espres,sione dell 'ardimentoso spirito .interventista, matrice prima del ·movi•mento fas,cista, J 'lta 1 lia, con la sua entrata ,in guerra, ' dete:riminava gia ,la v,ittoria delle potenze alileate contro gli lmp-eri centra 1 li : la pace di V er,saglia - in cui avva.rnparono i,stinti e ti,mori antiitaliiani - non riconobbe J 'ap~ porto che l' ltaJliia aveva fatto al g~ande conflitto: e la nostra Patria, che aMora forse - sotto, da guida di uomini impari a•l graind,e momento . ' - ignorava ancora ·se stessa, non .... la ,coscienza delle n,ece.ssità eh-e allora 'la •spinse~o .a comb~tt~re ~ è viva tale coscienza che e 1nc1tamento ad una revisione completa d,elUa i111aiufsta, per no•i, pace di Viersaglia, ed a un nuo,vo assestamento, d,~ll,e terre africane o asiatiche. Ecco perchè ii giorno 24 ,m~~g,~o ,segna, per la nostra gente, un ,1n1z,10 sernpr,e rinnovantesi per la. sua gla:· ria n,e!l 1mcmdo, ed a co1 mmento d1 ciò in 1JU1!tlee nostre città, jntorno ai propéllgandisti del verbo e del.la idea colloniale, si sono raccolti i combattent,i, c,he vedono in ,essi gli assertori tenaci e,d assidui di qud1la neoessità nazio,nale, per cui essi, ,se non ancora l'avvisavano apertamente· pur la inrruivaino oscuramente, ·hanno off.e,rto con sp,irito di sacrificio og,ni loro att,ività, i fascisti che, p•er la maggior parte venendo · dai coimbattenti, hanno ch,iara visione del prolblema perchè essi hanno affrontato, do,po 4a guerra, la lotta contro il nemico ~nterno· per far r,iso1rg,ere e trionfare lo spirito deHa vittoria, lo spirito delJ 'interventi1smo ; e i1 n tutte le città italiane sono 1stati riespressi ,i voti per il nostro avv,enire, è stato g·uardato con tranquiltla sod,disfazione al re- . oente passato, in cui il Governo 'F as'CÌ.sta ha attuato, in Colonia, un piano d'azione che permetterà un più radioso avvenire. I nostri lettori hanno seguito in q.ueste nostre cronach,e 'le opere e le ,espressioni ·di vita ,che ,i Gover- ·natori de,lle nostre ~Colloni~, con id,en,tità di vedute col Governo Naziona1le, ,hanno attuato n•e.i possessi d' 01 ltre mare: dalla Eritrea, cui 1 Illllovo •resp1iro iii trattato con lo . Y,e1 men dona, al~a più grande So- ,ma·l.ia riacqujstata intera al prestigio ed aHa ,sovranità italiana, dallla T ripolitania, in cui la recente Fiera ebibe nessuno di quei compensi co- ' looiali di cui la sua ·potenza demogTa1Ìca aveva neoessità: per questo Campionaria ha d,imOJStrato quanto siia fervor•e di qper,e, ailla Cirenaica, ove ,il Governatore ha intrapresa fa~cisticamente 1 la lotta contro i residui ri1 be1l1Li,per aff erimare ivi la nostra assoluta supremaz,ia, è tutto lllll rifiorire di italianità, è tutto un adeguélirsi a«ldar-ealtà fascista. i~ riiohiamo alla data ,dell 'interv,ento è per noi o1ltremodo signihcativo: esso dice a coloro che vorrebbero (e rnon po,ssono) di,menticare j} loro tradimento verso l 'allleata. che in lta1l,ia è ri,sorto, è vivo lo spirito ,e Per ciò ila giornata coloniale può e deve essere celebrata, e la parola Biblioteca Gin 18 C©
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==