324 l,n E,uropa, la Ru6s1a ·si riacco,sta , all1e Potenze, ma .in As:ia i1 I ,solco che la di vid•e daii « bianchi » ,è sem~ pre profondo : e u111 altro .se ne tSta f ormaindo, ohè il comun,ismo incomincia ad. esser,e aperta•mente combattuto dagJi ·stessi nazionalisti ci- . nesi. Il g,enerale ,di Canton, C:iangKai-Jek, ha costituito 'lllil goiV•emo autonomo .a,n'bico,mooista: a Canton stesso i comunisti ,sono ·stati di.sper- . si: ad Han-Kow, il Ministro Chen ha assai -pochi aderenti e,d .a S~ian ... gai ,le azioni dei boil 1 scevichi !sono .in grande :ri1basso. Il nazionalismo cinese, ,s'è finalmente aocorto d,el peri.collo russo. Speriamo che ciò valga, in un primo tempo, a limitare la xeno,fobia, ed a permettere poi un accordo con Je Potenze. 11 duello russo-inglese si sposterà allora ,su un altro fronte? Probabilmente, ma non è diflìctle predire che la vittoria toccherà ali' l~pero britannico, ove la 1 lotta dovesse continuar,e. Le r.jsorse ingle1si .sono eno!l'mi •e 1nem- , meno vi è da spaventarsi se ora attraverisano un perio,do di crisi economica-finanziaria. •Chru.rchill ha oonu,nziato ai Comuni ,ohe il defìrci t del bilancio statale è di 3 miliardi e ,mezzo: cifre colossali, tuttavia non di,sastrose. La Russia commette un ,grande •errore 1a ·specularci sopra, perohè quando un paese si i1 mpov-e- .risce, tutte le classi ne soffrono : e non hanno simpatia per chi ne è .causa, ,come lo sono i Soviety, aizzatori del famoso e ,dannoso sciope- . . . ro m1n,erar10. - *** Chi,ud:iamo la rassegna con un avvenimento parlamentare : :le ele-- zioni au,s;triache indeitte per : 165 seggi dell' Assem1blea Nazionale, 120 d.dl Consiglio Comu,nale vien-. nese e alcu·ne a:ltre centinaia per i Consigli <li,str,ettualid,elil'A·ustria inferiore, del 1 la Stiria, dlella Carinzia, e del Burg•enland. In 1mas.simanessun mutamento : a · Vienna i sociali,sti hanno con-servato la maggioranza, altrove 'Sonri,masti in minoranza. Nell' Assemblea blea Nazionale, ·sii avranno 85 deputati del I' Unione borghese (73 cri,stiano-socialli ,e I2 tedesco-nazio- ·Bibliot ca Gi o • 1anco RASSEGNE nali), 71 ·SOCiali,stei 9 agr~ri. Il eh~ dà al Governo una maggioranza d1 23 voti. Gl:i ,elettori sono stati 3.607.859: l'Unione ,borghese ha avuto 1.728. 175 voti, gli agrari 223.691, i :socialisti ,democratici 1.509.511, :altri partiti 149.519. Di:r,e ,ch,e I' ,innegabi:le afferma..- z:ione dei socialisti ;gia un indice « europeo >> .sarebbe una falsità ed una_ tendenziiosa iI11genuità: il caos austriaco - economico sopratt·titto - si riflette nel par.lam,entaris,mo ,e lo colora a tinte de,magogiche. È la piazza ch,e urla e stupita, •senza discip'lina: e :senza utile p•er la nazione, a cui .i :socialisti non hanno portato, :Sino ad ora, aiJ.cuniSaggio ed eff,icac,e aiuto. G. M. SANGIORGI POLITICA INTERNA ... • tici ed idealli scaturiti dalla 11ivoluzione costituisce uno degli atti fon-- dairoe~tali, non solo del Regime, · ma •della storia ,tutta quantao Dopocento,ventoitto a-nni I ',uman,ità riceve un i•mpulso immenso - deoisivo - ver-so u,n siuo maggiore perfeziona- ,mento, che segna una conquista delle classi no,n ancora appagate dal ritmo della società moderna. 1879..-192:7 dalla dichiarazione d,ei diritti deJl' uomo - dichiarazione incompleta, romantiica, dettata da .. esigenze ideologich,e più ch,e r-ea1li, astratte più ch1 e storiche - si passa. al.la dichiarazione d-ei diritti e dei dov,eri dei oittadini, dei pro,duttori. Perdhè anche i doveri, o.ltr,echè i dirittii, sono una affermazione della mor~lri,tàuma.na, ,una conquista oiv,i-- ilie ed etica. L'errore delile id1 eologie sconfitte è consistito speciailmente nelil'aver misc011101sciutqouesto carattere della moralità ·civile, politica, sociale. Il dirittQ a'ssoluto, di per sè, è sterile,. Pier la quinta volta J 'Italia ha cel,ebr.ato, iii 21 apFile, la festa del - lavoro, jntesa in 1senso nazionale e non disgr,egatri.oe, •nel gi~no, eh-e segna pure, in un mito fu.lg.ido •e S'llJgg•estivo, la ,nascita di Roma; mai, senza dubbio, questa festa del lavoro nazionale ha avu,to Uincarat- ,ter,e,ed un 'Significato 1b•enpiù a·mpii iSenon è aocompag1nato da un~ so-- lida coscienza del do1 vere .. La Car-· ta, ini~iando, nei pri 1 mi due paragrafi, coli ',esporre i concetbi di nazione e di lavoro, entrambi caratterizz1ati da un v.iri,le senso unitario, pone i due termin1 i in rapporto diretto; e oioè coiooepisce il lavoro in· fuDZJio 1 ne nazionale, coime dovere da co•mpiere per i,l !ben·e diella nazione - prima e superi-0!I'eentità •etica, pol:iti•ca, ·economi,ca, gilrridica esistente. In fon1do la Carta, più che perfezionar-e iJ 1789, che ha Ilie.m-· pito del suo spirito tutto il secolo XIX, eh-e a 1 buon colllto può ritenerisi finito proprio ora - inverte I 'ordine, pone il dov·er,e al di sopra del diritto ; o, m,eg,lio, aff emna un ~ritt?. maiss,i~o,, ma, non già per l 1nd1v1duo, ·su,bb-eneper Ja nazione .. Il concetto è questo: .I' individuo astratto non esiste, come non esiste il diritto astratto d1e•isingoli. Esiste I' 1 indiv:iduo concreto, che lavora,. e più va,sti deile altre passate. Fino ad ieri, il fasci Simoaveva sentito affiorar.e - e d'al palpito di una storia travaglliata e spasmodica d,i aneliti di li,berazione de.Lle classi umil,i e dadila inti,ma coscienza di sentirisi movimento di ascesa del popolo ,intero - l 'e,sigenza d?i una soluzione deJ problema del lavoro dal pu·ru:odi vista economico •e sociale~ gimidico e morale ; e ,preparava le leggi. Og,gi, invee-e, le «legg,i ci sono. 1,1 comp:Ietamemo massimo, essenzial,e ,di esse, anzi - :la carita del lavoro - vero punto di r~feni-· mento di tutta la nuo·va •serie di rapporti nel campo della produzione italiana - è 1 stata promulgata proprio nel giorno deUa fe,sta. IJ documento, breve, conciso, avente insiem•e i caratteri deLla 1legge e quelli di un ordine supellÌore, e cioè vo1 lti alla significazione di tutto un mondo di i1 dee e di concetti .pra- , pro~uce, è parte integrante deJ,la na211one. Sotto qu1 e,sto aspetto egli è mezzo al fine massimo, che è collettivo,; non esiste per sè, ,ma in ' funzion,e deM'unità, non solo economica, ma etica e civile della totalità nazionale. La ,contradd1 izione appar-ente, di un ricono,soimento di
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==