Vita Nova - anno III - n. 5 - maggio 1927

.. I • La legislazione .fascista e la_v·ita commel'."cialeitaliana ' Leggendo i progetti dei nuovi Codici La legislazione, •specchio fedele dell'individuo e delJa società, seguendo la spinta natura:le del progresso Ullléllllo, sintetizza neHe sue norme -le condizioni .civili, moraili, politiche ed economiche della nazione sicchè le principali e più i1 mportanti riforme legislative, nel loro aoiito e profondo lavoro di coord1ina,men,toe di sintesi, coincidono coi più fulgidi periodi della v,ita nazionale, e ,preciiSamente si effettuano in quei ,momenti storici, in cui più vigorosamente ,si ,manifestano 1a potenza della naziooe stessa, più forte il senso deHa dignità sua e più prepotente lo spirito della sua espansione. L'affermazione di tale coincidenza ,storica si dimostra esatta per ohi ricordi che 'I' unificazione del Diritto Romano, degli S.tatut,i Medio,evali, la promulgazione de.i Codici di Napoleone, quella dei Codici cl'lta!?ia dopo l'unificazione, ed ora la compilazione dei muovi codioi per opera del Governo nazionaile f aisci 1 sta si a,tbuarono e si attuano nei per.iodi d.i magg,iore floridezza e fervore d,elJa vita nazionaile. Preme,ssi taili ri1lievi che oi erano suggeriti daU 'indole della materia oh,e ci prefiggiamo, di esa·minare, rjassumiamo, per quanto ,sia possibile in una rapida rassegna, le uti]j 1innovazioni apportate dal nuovo regime fascista, quali appaiono per ora dai progetti dei codici fin qui ,pubblicati ed amess·e r,elazioni : pmmo fra es-si i.I cod,ice di Commercio, di cui ci proponiamo rilevare sommariamente la ripartizione della materia e di esa,minare quindi ~e innovazioni apportate al codice ora .in v,igore. · 1,1 progetto del nuovo Codice di .Commercio ,è accompagnato da una sobria e dotta relazione dettata da!l presidente del,là CassazJÌone di Roma· Mariano D'Amelio in unione ai commissari· Arcangeli, Asquini, Bolaflìo, Bonelll,i, F anni ti -e segretario F tè, neMa ·quale ,sono i,IJus.tratii cri,ter.i pri1ncipali che hanno ispirato ,iJ 1 nuo1 vo codice. Da un ,pri,mo superficiale confronto del vigente Codice di Commercio del J 882, che porta il nome dello Zanardell.i, col progetto elaborato da1l Governo fascista co,l concorso di una co,mmi,ssione, si rilevava ohe -il progetto del nuo,vo codice sino dalla partizione deJ.la materia adottò un ,oriterio più sistematico e più logico di quel'lo seguito dai} codice attuale ;_e ciò non solo in ossequio al progresso fatto dal~a scienza del diritto mercantile in questi ultimi quarant' anni, ma altresì aila 'intento di rendere più facile la consultazione del codice ai prati ci. lnf atti, mentre il codice vigente nel primo libro sotto l'empirico titolo « del Commercio in generale » • compendia e raccoglie oltre le dìsposizioni generali~ le di•sposiz:ioni tutte relative aiUe persone .singole di commercio, società ed associazioni commerciaJli, agli atti e obbligaz,ion-i di comm,ercio,. alla materia cambiarja e assegni bancari, e a queJla ddl'·a 1 ssicurazionii nelile varie sue f or.rne, j} progetto fascista ripartisce la icomp1 l1 essa materia di questo pri,mo dihro del vigente coidioe in tre libri e così : Nel •pr,i•moJi1 hro trattando delle persone di commercio discip'1iina DOIIl isolo lo stato del c0t1nmerciante e dei suoi aus:illiari, ma aAtresì Je società colill:Illerciali ne1 lile varie lor sipecie tenendò conto della personalità giuridica ad ,es1Sericonosoi,uta. . N,el ,secondo libro del progetto vengono disciplinate· Je ob·bligazioni commerciali da qualunque esse derivino (contratto,-quasi contratto, delitto-quasi delitto) ed in.fine i contratti speciali. lii terzo libro del progetto contiene ,la disci 1 pl.ina generale dei titoili d,i credito e quella partico,lare delle varie specie ,dei titoli d1i credito (titoli nomin~tivi all 'ord1ine, all portato-re). N·e:l progetto· de1l nuovo codice è .stata completamente omessa la materia trattata nel secondo ·li1brodel vMgente codic•e concernente il icò,mmerç,io imar.ittimo perdhè ;secondo j proposi,ti m-anif,estati dal regime nazionale ,ta1 le materia dovrà prossiima:rnente -essere regolata d'a un codicè .autonomo sulla marina mercantile, pare,ndo non con,veniente che .iJ diritto •marittimo,debba restare più elitre s1 membrato tra due codici, quello di commercio e qruello de:lla marina mercantile. Costituisce il quarto libro-del progetto 1inesame la materia che riguarda il F a:lli,mento·, che ora è compendiata nel ~ibro terzo ,del vigente codice, - ·mentre 1 ohe la mate:riia com:enuta nel Jibro quarto d1el vigente codice ch,e r.iguarda l' « Esercizio de1lle azioni commerciali e delaa ·.loro•,durata» è stata rjnviata .in parte ai ·cocl:ice d,i procedlura civile ed in ·parte iniser.ita nei primi .tre :li,bri del progetto. Infine nel progetto è stato agg,iunto 1un quinto libro, inel quade sono raccolte le dispoisizioni p,enaJli riguardanti tutte le materje contemp1late nei quattro ilibri precedenti e ,che c0111Cernon:o J) i reati relativi ail reg,istro del commercio; . 2) ,i reati contro la lealtà del co.mmercio; 3) qJUel-1:cionoernenti ,I~ esercizio della mediaz1one; 4) que1 l,l,irelativi alle società commerciali; 5) quelli concernenti 1 'assegno bancario ; 6) i reati relativ,i al falli1 mento sia ,commessi da,I .fa1 lli.to, sia da persone diverse da1l fallito . "\ "

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==