.. "' 272 DOCUMENTI IDELLASTORIA DEL FASCISMO zione apparirebbe superflua, quan- lavoro 1con ailcune clausole mora,li tunque i.I sindaoato potrebbe lo a ,Mi1lano, la organizzazione della stes,so aissu1mere1si,gniifìcato,e fun- categoria ·pres,entava ilo stesso mezioni compl,esse. 1Ma poichè le ca:te- moriale a Bolog·na, a Roma, a Nogorie prod,ut1 tiv,e e le rispettive con- vara, .e a•ltrove. l:l ragionamento che dizioni •economi,clhesono già diver- &i fac-eva era qrue 1 sto: siocome ig.l 1 i se, è ev,i,d,ente,dh,e il ,lavoro nem- i1nd,ustriali organizzati di ,Milano meno nel reg:i,me bo1 lscevico ·trova hanno acoettato date -0lauiSolle, doun riconoscim1 ento giuridico così ra- v,rebbero accettarle anche gli ind,u- · zionale, realistico, efficace come striali di Novatta, ,Bologna, eoc. qÙe1lloconsacraito da1IJ,eleggi della lnv,ece no. Bisog,nava ditigare a1lrivoluzione fascista. '.l'i:ndìnito, fare nuovi .scioperi pe·r La parQlla d,eJI diritto per iii lavoro questioni già ,r:rsoflte,e concordate, è dunque ·scritta dal F aisoi1smo,ohe magari tra g,li stessi rappresentan·~i è perciò l'.idea dominante d,el se- di operai e d,i padroni! Evidenteco,lo XX. l'l diritto, nato da Roma, mente, questo criterio di lotta ecosi concreta andh1 e per ili lavoro nel nomica era bestiale . nome di ,Roma ed in for:ma logica, Il F asci,smo non può perme-ttere jn sostanza cih 1 e div,enta storia, non Ja guerra socia1I.e.condotta in tal nelile astrazioni ,e nelle utopie che guisa. Bisogna fare ,di tutto aflìnchè sfumano. . . lac<lotta di classe», torm•ento dd,la · Andh,e -se rne:l;lafoga io ,non mi società moderna, sia superata cdl .sono espr•esso in modo pr,eciso; spe- , buon senso, con intelligenza, e con -i-o che a:bbiate afferrato questo la superior•e disciplina dello Stato. .a~petto grandioso de,Ma rivoluzione Come ,p,regiud,iziale, ·occorre ili itialiana. cambiarnen,to profondo d,e,Lla·menO1ocorreda11e un pratico sv,iluppo ta!lità delle classi. aill 'i1dea g-enerale corpo•rativa e ail l11padronato spesso non eotmpitendiritto giuridicamente ricono,sciuto d1 e che bisogna invogliare il lavoradel Lavoro, fissando i vi:ncoli tra . tore a prodmr,e, Un operaio che "lavoro e capita 1 le •ed inviola,bi,li nor- lavora con uno stato d'animo di me di Jegge per i loro r~pporti. fiducia ,e di buona v<>lonta,può molCiò costituirà la « Oart:a del ,La- tiplicare i:l suo rend,imento. P·er fare ·voro » 1 e preciserà la posizione di un buon afFare anche capitailistica- ·ogni c1 lasse ,davanti aillo Stato, ohe · m1 ente bi,sogna legare i.I lavoratore nelJa orieazione ·corporativa e fasci- alile sorti delll'Azie,nda. I capitali- ·1Sta è, nO!Il tma parte od una classe, sti devo1110offrire un mini1modi gama uoo sintesi, una coscienza, una ranzia e d,i 1tranquiUità ai ,lavoratori. ·volootà ,superiore della ,Nazione. Il cont·ratto di ilavoro, che e!limi 1 ni · Riohia1mate alla mem~ria gli ,epi- tutte le cau5e artinciose d,i lite e -sodi più sa1lienti - che sono poi stabilisca il migliore trattamento eco,nom,icarme,nte i più' assurdi - moral1 e possi:bi,le, può costituire una de•l~e lotte ,siindacali nel regime d,el bas•e sicura di solidarietà tra lavoro cosidetto sinclacalis:mo Jibero. Scio~ e cap,itaile per 1' inteosificazi~e peri clamorosi, resistenza cieca del delda produzione. padronato. · Una ,categoria chiede aumenti? I padroni 1}1niegano pmaimente e ·semplioemente, affermando ioh,e la concessione im,portereb'be il fa;l1lirnento e la chiusura de1lle fabbriche. Ma poi ,dietro la p,r,essione operaia · -g,lia1umenti sono 1 dati ,e le fabbriohe. . . sii riaprono e si attrezzano meglio. Gli operai, naturalmente, - imparano ... a non credere alla parola d,ei padroni. · Ecco del1le altre assurdità. Spesso dopo aver fatto un contratto di Il contratto tipò e le discipline produttive V ed1iaJmosu qruailicapiisaldi ,deve essere impostato il contratto di lavoro, iI11comi,noiandodalll'assunzibne del,la ,mano d'opera. Come si recluta la mano 1d'opera? Si recJl•uta sulila piazza per i contadini e ai canceHi degl,i staJbi1limentiper gli operai. Chi .vien•e, chi va ; ainarohia, ass1 enza ,completa di disci,plina. P,er allcune categorie, i contratti di Javoro regolano anche iii oolloca{m:entocon uffi1oiparitetici o sinda- ,calii. -1La dignità del 1liavoro viene •così,rispettata, ma purtroppo molte vol,te 1 'anarchia nell'assunzione delda mooo d'opera anche _per tali ca- . ' . . t,ego.r1e1e·cont1nruata e continua non ostante l,e norme contratt,uali. I padroni tengono mol,to alla <e J i1 bertà » di assu,nzione d,ella mano d'opera, li,bertà che è un wbi 1 tr.io e talora oo m1ezzo per ,frustaJre iii •contratto di l1 avoro. N,ell' assunzione c' è anche d' a- . spetto morad,e, sindacale e politico. L'organizzazione degli ,industriiaJ,i, ah,e è ora fascista, dovrebbe naturaJ·mente éllssum•ereper1s0111a1lf,aescista, e attraverso gli organi fascj,sti dei .lavorator1i. È a,mmis,sibile una sola riserva, quellia che si riferisce allle• ,esigenze teon,iche d1ell 'azienda, e ohe comporta un diritto di scelta de:l~'indru,str:iad.e,e non 1 'assunzione per ordine di disoccupa- . z10,ne. Oi.iarifìcato così il congegno del collocamento al lavoro, è chiaro c·he iJ Sindacato f a,scista 1 ha esso ,solo .i,l dirittoe il ,dovere di assistere i propri a1ssooiati. Se d'operaio non ha un · 1patrimonio ,in denaro, ha iii patrimonio de1 tla sua capacità e della sua dignità. Ed è da sua organizzazione ·ohe d1 eve diJendere tale patrimonio. Alltro pri,ncipio importante: la mutualiita. ,La ,mutual·ità attualmente non è obb1ligatoria. Cii sono ,parecchi industriali ohe hanno creato od accettato i,stituit:idi 1 mUbuaiità ma l'organizzazione dei datori di i}avoronon vuole aimmietteme ;I' obbl.igatoriietà e la generalizzazione attraverso dlaurole special1i dei concordati. . È evid1ente che se l'operaio na 1delle garanzie ed ha assicurata nella fa1bbrica l 'assi,stenza in caso di malattia, egtli ,mette ogni impegno per non f arsii mandar v.i 1 a e quindi compie nellmodo mig,l,iore i,Isuo dovere. L' i,ndu.srria1l,espende uno ma pren1deoi,nq1ue,perohè è ricambiato dalla tranqu.i,llità e dall 1 a :sicrurezza del lavoro. . _Andia1moa•vanti. Quando un operaio non serve più si licenz.ia. Occo!re consid1erare la posiz:ione di co1lu1 che se ne deve andare. Se un ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==