• t p 270 DOCUMENTIDEILLASTORIA DEL FASCISMO " preoccupò nè della resistenza della allora ch,e fare ? Affermando che la classe dirigente, che era tjue1 1Ja base del nuovo ordine è Ja CorpOIIa... ' portata ne1 ll 'officina dopo che il capi-taJe ha azzardato e~ ha pres? la ,iniziativa; la macchina funziona perchè attorno ad essa vigi-l_a ~1 opera il lavoratore ; ma ~lac<:>ntin~ta1 della sua funzione è garantita dailla g:uida,. dalla i.nteHigenza teonica. Così gli e1le1nenti capitale, lavoro manuale e tecnica so1 no uniti da una necessità comune i:nd,issol,u1bile.F at ... ta que,sta constatazione ,non vi potete fermare, dovete camminare verso l'idea della società naziona,le effettiva, portando la collaborazion,e ol.tre il pro,cesso prod,u.ttivo·, cioè dioozi descritta, nè dei rivoluzio- zione, bisogna logiicamente riferi;si nar:i da op~retta del sociali&m~. R:,i- a,lla Corporazio 1 ne per la riorgan1~- cordiaimo quanto f·u detto da un zazion~ dello Stato e per ,la defin1astuto ,parla1menta-reriformista allor- .. tiva ricostituzio~e del.la rappr,esenchè gli estremisti erano presi dalla · tanza della Nazione. frenesia di ,marciare verso la rivoluzione sociale, come i colfi sul pa1 lco,scenico quando 1 cantano <~ Partiam, p.artiam ! n, restando sempre , fermi : « L,a borghesia non è più capace di d,irigere e il proletariato non è a·ncora -maturo per fare la sua rivoluzione >>. 4 In questo quadro agisce il f.ascismo con la sua rivo,lta, assumendo g.radata1 mente ed inesorabilmente aspetti di una intransigenza politica e ,mo-raile.sempre più netta, fino a ,diventare un regi,me totalii,tario, con ] 'esolus1ione ,di tuitti gli ele,menti che si erano dimostrati o incaipaci di maJntenere i,l governo o pericolosi ,e dissolvitor,i della stessa •esistenza ldella Nazione. Non sono più tollerati i partiti e le corr,enti che po1 ssono comunque polemizzare i1Jutilmente ,col F_ascis,moed ostacolare 1 lo sforzo per dare un assetto unitario aMo Stato e al,la vita nazio111ale. • Ora, le g•randi .l,inee dell 'ordin,e . . ' nuovo sono tracciate e s1puo ess~e sicuri degli ,ulteriori :sviluppi deMa rivoluzione. Debbo fare un a1l,trorilievo politico prima di passare ali' esame del proble.ma eco1I1omic9 della rivoduzioine e parlare della Carta del Lavoro. J La Ca.mera 1dei Deputati non può essere quelila · dhe è ,stata nel pas- , . . ' sato, e non puo p1u esser,e nemmeno que.lla che è attualmente. ·Come Asse·mblea Nazionale della Rivo1,uzione essa 1 ha fatto certamente il suo doive.re e a Duce in queiSto senso l'ha elo1giata perchè ·ha regolarmente, sjlenziosamrente {è una cosa. molto importante averlo fatto silenziosamente !) ratificato tutte le leggi proposte da,l Governo fascista. ;Tuttavia, a lungo andare J 'Assemblea così co~tituita non può resistere. Bisogn,erà dunque affrontare i1 I pro- · blema della rappresentanza Jegisla- . tiva. Non più suffragio universale e · nemmeno collegio uninominale. Ed • ,anca Co~pora~ione ~ Sindacati • I , Nella propaganda precedent,e al riconosoime111togiuridico dei Sindacati un gio1mo io di.s,si che forse avre·mmo finito per abbandona.re la pàrola Sindacato per definirci solo con 1la ,parola italianissima Corporazione. Invece ,è avvenuto che noi ' abbiamo dG>vuto restare soltanto S,indacato, mentre la C,orporazione si trasformerà ·in organo dello Stato. Qui occorre precisare. lii ;regolamento sulla legge ·sindacale parla di o,rgani ,corporativi, del;lo Stato ~ credo ohe la definizione .sia esatta, perohè iSe si fosse parlato di Corporazione, si sarebbe commesso un er,rore o ,per lo meno ,si sarebbe anticipata la definizione a1l fatto. La Corporazione non è un ·Comitato, nè un organo d,ello Stato, pur potendo I' orgmo corporativo dello Stato p,reparare il sorgere· della Corporazione vera e propria, ,ch1 e ,è una organizzazione suddivisa in diverse ,sezioni, così come noi d'aibbia,mo ,concepita e propagandata. Corporazione :sig1nifica « ,cor·po di produzione n, un ,cor,pode,fìnito nellle •su,eparti, nelle diverse 1branche, ognuna con specifiche funzioni. La 1 Corporazione si compone del Javoro manua-le, del lavoro tecnico e dei creatori ·delle aziend 1 e produttive. Ognuno di questi elementi -è organ,izzato in sezioni distintè che possono chiamarsi Sindacati. Dico creatori e co,mandanti dell1e aziende e non padroni, perchè neil senso corporat·ivo non esiste iii padrone nel vecchio significato, non potendo esistere il servo. Il sistema fascista della co,Haiboraz,ione non si riduce .ailla tratta,tiva per i,l co,ntratto di lavoro, ma si co,mpleta nel1la ragione tecnica e nelll'aspetto morale d.eHa sollidarietà corporativa e nazionale. La colla1 borazione trae innanzi tutto la 'Sua necessità dal.la ferrea 1) egge della produzione. La ·macchina è al1l'•equa ri•partizione di ciò che ,spetta al capitale e d,i ciò che spetta al lavoro. . La coillaihorazione in1tesa così crea la Corporazione vera, la sola Corpo1razione capace ,di segnare un 111:uo,vinoizio• storico nei rapporti dei produttori. Questa ·Corporazione, però, è nata con un peccato originale. Essa f,uconcepita e pro,pagandaita da uo1min,iche av,evainoin precedenza trattato il sindacalismo da un punto di vista del 1,avoro. Ed. al1lorail capitale ,si è aHar,mato. Non dico che abbia avuto paura, perche il capitale ha molte a~i, molti ,mezz:i, e non s,i spaventa faci,lmen- .te. Sta di fatto ,ohe ali' appel1lo ha ri~po·sto con un fin de non recevoir. Così, aHorchè 'Ulll anno fa .io martel- ·lavo ,co•n ragionamenti fascisti per la Cor,por.azione integraile mi è venuto un alt che na.turaLm,ente ho saputo rispettare. Ad ogni modo fu precisato che 1 no111si trattava di rinunziare alla Corporazione integra.Ie ma di consegnarne ,1 'idea a,Ho Stato fasci,sta, ohe è a1I di sopra delle classi ,e non può 1 suscitare i sospie.tti nè del padrona·to, nè del proletariato. Veramente io dissi ch,e ila Co.rporazione integrale veniva con,segnaita alla storia. L' affermazione (si 1p·uòo,rmai chiarire) aveva una ragione : consegnare al,la storia Ila Corporazione voleva dir,e •precisare ile respon,saibilità, poiclhè ,mentre il lavoro del braccio e del pensiero era p,rontissimo ad attuare la Corporazione integrale, come •sistema spontaneo di organizzazion•e, ,iiicapitaile non .si è fidato ed ha preferito il vecchio sistema di organiz ...
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==