Documenti •della.storia del Fascismo Il nuovo o~dine c~rporativo in un discorso dell' on. Edmondo Rossoni. ali' Istituto Fascista di Cultura di Milano l Lo Stato ·Corporativo, del quale molto si parla da qualche tempo, ha av,uto delle premesse spirituali, rivoluzionarie, poichè con 1 la rivolta politica delle Camicie Nere si è dato agl1i Italiani uno spirito nuovo e si è .fatto giu•stizia di tutte le vecchie formazioni politiche, sovversive e . . conservatr1c1. Ciò era indispensabile prima d,i pensare alla nuova struttura da dare allo Stato, .al nuovo ordinamento economico e sociale del Paese. Lo Stato c<>l1porativop, erò, oltre a delle premesse 1 ha anche delle con,seguenze e delle condizioni per potersi costituire e per poter funzionare e vivere. Ebbene, la Carta del ·Lavoro è una de·lle conclus,ioni più precise e p.iù realistiche d,eHa battaglia e-conomica del fascisimo sindacale. Non si può concepire nè lo Stato . . . corporativo 1n senso organico e rappresentativo, nè la magistratura del lavoro, nè tutto l'insieme delle ·nuove leggii ,sociali del fascismo, senza che siano .fissati in modo diverso che nel passato i rapporti coli etti vi fra le classi produttrici. Non bisogna credere che t,utti i pericoli della rissa economica siano superati. Ci sono tuttora delle difficoltà per vincolare, per unificare le forze della produzione secondo il concetto fascista. La mentalità delle classi non è ancora rinnovata profondamente e definitivamente. Per. i superficiali, per quelli che guardano ali' ingrosso al fenomeno e si accontentano degli articoli che si sono scritti intomo al fascismo sindacale e allo Stato corporativo, potrà sembrare che la pace sociale sempiterna _sia già raggiunta in Italia: ma per noi, che • • I ca I v1v1amo la dura fatica quotidiana del.I' o,rganizzazione, che dobbiamo creare non delle formule ma una realtà di pace e di giustizia nel mondo produttivo, il problema sindacale . 1110nha ancora soluzioni complete, sebbene la legge gli abbia dato una impostazione · chiara, ragionevole, piena d-elle •migliori promesse. -Preferia;mo quindi par.lare francamente, affrontare 1le ,di fii coltà e d.ire la verità ai lavoratori e alle altre categorie dei produttori, affinchè ciò che può ancora co~tituire un ostacolo sia sbandato, ·sma.nteUato e I' atmosfera economica del paese sia definitivamente e fasoisticamen ... te epurata. I I fascismo poi itico è ,senza d,ubb io il dominatore assoluto deHa vita nazionale. Il fascismo ,è una idea unitaria in senso ,politico e ~pi1"iirua-- le. Deve ,essere una idea oo.itaria anc'he in senso economico. L'insieme della vita attuale del mostro paese ci 1dà l'impressione non tSOlo del comando unico, ma anche de,ll'ind,irizzo unico di tutti gli sforzi degli Italiani. li regime fasc~ita è regime totalitario. I partiti e gli a.ggl'uppamenti politici p·iù o imeno seri e con·sist,enti d-~l passato sono stati demoliti. Ne.Il'opera demdli-· trice il Fascismo ha_proceduto pe.r gradi. Si può dire, anzi, che la rivoluzione de-Ue Camicie Nere nel primo tempo ha voluto e saputo transigere col.la realtà. Dall'ottobre 1922 ad og·gi c'è tutta una maroia preordinata del Capo per arrivare al regime totalitario. ,Ricorderete . che nel primo ,Ministe,ro della Rivoluzione vi erano due forze, direi quasi due simboli, · rappresentanti la V,ittoria nelle persone dei due CO comandanti d,ell'esercito e dell 'armata, e un rappresentante dell 'elemento politico cattolico. li Capo deUa rivoluzione non ha ,messo tutto in g.iuoco come le semplicistioh-e rivoluzioni più note, ma ha proceduto col criter,io ,di consolidare il regime davanti ali' opinione degli Italiani, mettendo in chiara evid-enza la volontà di ,salvaguardare tutti i valori e tutte •le glorie della stirpe. · Così restò ,acquis,ito .alla rivoluzi9,ne il patrimonio morale del ,Paese e rimasero sbandati i .gruppi di politi•canti dhe :nulla rappresentavano . . Era ben ,meschina la vecchia vita pa-rlamentare ! Vi erano gruppi definiti nei modi più curiosi. I socialisti .si dividevano in parecchie tendenze e quali,fiche. Da parte sua, il campo cosidetto deH'ordine offrjva uno spettacolo ·miserando. lo •non ·ho ,mai dj.menticato che· nella vecchia Camera vi era un gruppo che si definiva ;}i;berale-de,mocratico -ed un altro che si definiva democratico-liberale. ·Come potesse mutare la sostanza mettendo prima la qua.Iifica· '1.iberale o viceversa quella democratica, non si ,iesce davvero ad immaginare. Vi erano poi gli in-finit,i gruppi della d-emocrazia : democrazia italiana, costituzianale, rifcmnista, ecc. E que·sta doveva· essere la classe politica dirigente ! Si capisce come ciò dovesse far alzare il capo a tutti i sovvertitori. li fascismo irruppe a questo punto nella contesa e poichè aveva un Capo e molti grega.ri addestrati da una larga esperienza politica di prima e dmante la guerra, nop. si .. \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==