• 264 FRA LE RIVISTE . \ Ma potrà essa canee.Ilare i r.icordi tor-i si ispirano ancora alle i,dee storici, spezzare ila continuità degli de,U'antegu,erra, 1 molti si sono dati ideali isp,irituali, .r,innovare « ab ad una specie di i,mpres~ionismo, a imis >> Ja lettera.tura, l'arte, il pen... '. cc,un realismo raffinato e crepuscos,iero r•eligioso? » lar:e, pieno d1 i insinuanti ibel.Iezze, . Lo spazio .concessoci non con:- un natu;ralis,mo gr,etto ~ bar.baro sente di rispondere qui a queste do- che tenten.na tra la fotografia e la mande ·su cui ci sarebbe molto da parodia, un misticismo :trascendendiscutere. Eug,enio Anagnin do- tale ... NOO più un vo,luttuoso torvrebbe fare attenzio,ne, affinohè la mento tra fantasm,i, nè urna provvifacife vena non lo conduca a trap- ·soria rassegnazione... ma un' affanpole .logiche ed a sofismi] . Il mes- nosa ricerca dell ',equi.Iibrio tra 1 'Ìnsianismo russo dell'anteguerra 1 prue cancellabi·Ie aspirazione umana e la che, anzi che d,issoilto, ,si .sia acu- materia storica ri,belle ·al perenne tizza•to, e l'anima russa ha fatto del sforzo dell'uomo. Da:Ma sua quotibolscevismo una sorta di religione- diana fatica dura co,me i,l ferro » filosofia che vuole ad ogni co,sto (che è anche in gran parte rea2iione espandere in .tutto .il mondo. Quali alla tendenza ,livellatrice del rei caratteri d,i questa ? gi.me Sovietico) cc i'l sognatore russo Pri,mo e più interes,sante per noi, trae motivi di vivere e di sperare ». è la rivolta contro l'europeismo e la formazione di runa grandiosa e · potente corrente d'idealismo euroasisrta ( è u·n termine nuovo1, abbastanza ,bar1baro e altrettanto s1 ignificativo), nemica de:11'idea di civiltà u:niver,sale, e che vuole assoluta- ~ente appar,tarsi, in un primo tempo, dal ,mondo europeo, per creare una civiltà schietta,mente naZJiona,le, improntata alle vecchie tradizioni ,mon,goile, da riversare, in un secondo tempo, ,su questa Europa refrattar,ia e reazionaria e troppo latina ... Un ritorno al medioevo, insom,ma, non ali medioevo latino costruttivo e organico, ma a quello asiatico, patriarcale. Così il messianismo sca,turisce indirettamente de.Il' euroasismo, co1 me forma di propaganda pol,itica e di espansione iinteHettuale della civilltà bo;lscèv.ika. Ma poi è curioso vedere COimegli intel1ettuali di questa co,rrente non vanno esenti dai- . influenza Europea, anzi, quel.lo che prima della rivoluzione era moda di salotto e di '-letterati, l 'europeismo, è divenuto ideale e realta do- . lorosa dei p1 iù sani iSpiriti russi, di qu,elli che sentono impossibiJe di separarsi dal mondo civile e dalila gran madre della storia e deUe id-ee : .I '.Europa. Qu.anto alla .letteratura, che il . . nuovo movimento euro-as1sta va 1·mpro,ntando, è difficile azzardare giu ... d,izi : essa è ancora ne1 l periodo de- _ Jicato deHa formazione. Molti scrit- , ibli t e ~ Una sordia po,lemica che si va delineando .tra il caimpo culturale cattoJico e quello de''i filosofi idea'!" ,listi, e gentiliani partico•larmente, merita di ess-ere seguita nel S'llo svolgersi. Riporto perciò il sunto e aJcuni brani d,i un arrtico1o no·n firmato, apparso )S/UII 'ulti 1 mo numero deilla « Civiltà Cattolica » a cui fa riscontro ,i;} discorso inaugu,ra,le che Giovanni Gentille pronunoiò qui a Bologna e che trovo integralmente riportato · neU' «Educazione iF ascista ». L' articoilo ·deUa rivista cattolica si •inti,tola: Intorno al metodo dell'insegnamento della filosofia nelle scuole medie e, .se pure isp1irato, a idee sc:hie1 ttam•ente o•rtodosse e ' quindi te1ndenzio.so, è pieno di queil ,buon senso che se1 mlbra ,l' uiltima cosa cui si bada oggi nello scrivere e nel pensare. . Ri,porto: · cc È i,mpossib 1ile una soda e scientifica •educazione cristiana, (ed io vor,rei aggiungere : fascista) senza una retta f or•mazione fì.losofica. Se i.I giovine viene imbevuto della fì... losofia sogge.titivist,ica, 01 l'llllai do,minante nelle scuo.fe pu1 bblich-e, la quale gli dice che tutto si riduce ail soggetto pensante e che, per conseguenza, no,n esiste la realtà fuori del soggetto, o non si può raigiungere con certezza, si rende affatto i,mpo•ssibile la re,ligione, non po,tendo l'i.ntel:letto, secondo quella I falsa filosofia, esser certo g1 iammai deM'esistenza di Dio, de,ll 'immo,rta1lità ·deH 'aini1 ma, deJla vita futura~ in una ,parola, de.Ila obbiettività delle nostre co.gnizioni e quindi dei mqJivi di cre-dibilità sui quali si fonda la nostra fede ». Come conciliare, si chiede ilo . scrittore cattolico, ·la retta f or•mazione filo,sofica con 1 la inevitaibile attuazione d,ei programmi governati vi ? Scegliere dapprima tra g•l,iautori di filo,sofia quelli che meno nuoceranno allo spirito deUo studente, non solo, ·ma stampare de.Ile nuove edizioni di quei testi, con co,m,menti ad uso de lii e souole catto1liche ~ ~ onde fare buon pro' di queUe letture « pericolo,se » per .mezzo dei confronti, d-ella confutaz,ione e de·lla refutazione, cc e se siano I per indiretto, conf er-mati i principi i de-Ila sana filosofia >>. A,dditati alcuni test,i di filosofia (Li'berato,re, Sanseverino e, sopratutto, a p. Comoldi) che sono ottimi (sic.!) anche riguardo alla lingua (e d1el ilinguaggio filo1 sofico ne san qualcosa i g·iovani di liceo ... ) ,pen,sa che la filosofia dovrebbe, colle materie scientifiche occupare interamente i,l corso liceale, relegando la letteratura al Ginnasio : cc Questo fu, ,per parecchi seco,li, I' ordina,mento degli stud,i, fondato sulla convergenza naturale della psicolo- • gza umana... n Infine sul metodo storico i:::lice: << È anti,pedagogico, perchè è necessa~1iala conveniente e sicura preparazione filosofica, pri,ma di esarminare e discutere le teorie che son venute in testa a questo e a quello. È i1 m1 mo,rale e pericoloso perchè senza urna siffatta solida preparazione, ogni speciosa teoria può far cdlpo e sedurre; e in ogni •modo, dalla espo•sizione s.torica delle più opposte teorie è ovvia la concl,usione che nulla di certo si può sapere. In una pruo.Ia, il 1 m1 etodo sk>-rico è il più sicuro avv,iamento aillo scetticismo, i,I quale, da'II 'ordine intellettuale passa logicamente ali' ordine morale e religioso n. Dunq,ue, conclude l 'auto•re, a metodo storico è un meto,do l( liberale », e co,me tale nocivo, e come tale contrario aUe
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==