Vita Nova - anno III - n. 4 - aprile 1927

262 m1eno dal1lecitazioni, •sembra qruante altrie mai, vaga ed este,sa. Scritt,i sul nazJionailismo •e sul mareria1 lismo storico, opere di sociologia e di . . . . . ecooom1a . p1 ura sono r1un1te qui 1n un di,sord,ine artistlico e piacevod.e ; ma in ,qu,estoguazzabug,lio di lav()II'i di caratler·e giuridico, poditico ed economico soelti con poco discernimento, mélllloano quasi d,el tutto degli scritti sul sindacalismo in geneiiaile (per:ah,è non ricca-dare le opere de'Ho Zévaès, d·eHo Cih!ail 1 lay,e e d,eil Mer,meix ?): M1 olti autoiri importanti non ,sono citati •e di altri ,inv,ece 1Sisceilgono le opere meno iID/Porta•nti o c!he 1 hanno scarsa attin,enza COIIl .I' argomento. E, v,isto che si r,icorda un a1 I'il:icolo d,el1l' Olll. Orlando ne11'la Rivista di diritto pubblico e uno di S. E. .l'on. Rocco iin Politica, perchè non nominiar 1 e affatto ile riviste più combattiv,e e più interessanti del sindaca1li1smol"ivdluzionario d' ante-guerI Bibliot ca~Gino s· neo . NOI E GLI ALTRI ra, ·come p. ·es. Le Mouvement socialiste e '.la Bataille Syndicaliste in Friancia, 11,e Pagine libere di Lugano, il Divenire ·sociale e ,l 'A vanguardia socialista, dove ,scrissero gli uOlm\inipiù notevo1li di tale mov:i- •m1ellll:oS: orel, Berth, LagardeJ 1 le, Griffue.lhes, Arturo Labrio.Ia, M•iched,s, Oliv,etti, ,ecc. ? E sorvola.ndo queste picco1lezze, ~lm,eino il ri,s 1 petto più ,e,lementare p1er i ·nomi e per le date ! DelJe Réfiexions sur la violence, .invece d,ed1'eldizione del 192I , si poteva citare qu,ella del 1925, più reoente •ed ampliata. Ma tiriamo avanti. l:l Menger è stato ,tras1formato ,in Mengyer; più disgraziato, il 1 buon P.eUoutier è diventato Pellantier, e i1lsenatore Mo,sca sa,rà molto lusingato nel vedere ,e1heg,ià 70 anni fa .nel 1856 erano stati pubblicati ,i •suoi: Elementi di scienza politica; Urn vero enf ant prodige ! lmmag,inatevi ,invece la sorpresa I 11 T8SSI E CA. T ARRI si curano con le ' PRSTl6MUREREHESINI. DISINFETTJ\NTI DELLVEIERESPIRJ\TORIE illllÌII ____________ _. ... di ,M1azzininel vedersi a,ttribuire il Capitale di quell tale Man, che gli era stato così o,stile i·n vita. Sono le giuste rivendicaz,ioni dei posteri ! E non fìnisco,no qui le acrobazie d,el ,sig. \,'. Zaingara, dhe fonde i:n una so1lapersoina Antonio ed Arturo Labrio1la, riunendo definitivamente d,ue a,n,im,e così d1iverse in u·n sol corpo. Dopo ta,nti miracoli, •non ci rimane che •congratularci con il ,sig. V. Zangara, il qua1 le, da bravo profeta di quel c1 he è già avvenuto prevede per il 1928,( !) urn li,bro ,d,i Zuccarini oh,e noi, sempre indiscreti, avevamo già i etto l'anno passato. Ogni ,co,mmento sar1 eibbe su.per- .. fluo. Ci domandiamo però se tutto questo è ser,io. Ed ora silenzio in attesa di un ,più lieto evento, cioè de1l1lapubblicazione de·l volume, che ,si prea.nnunz.ia veramente straordi,nar,io. PIERO SERENI •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==