Vita Nova - anno III - n. 4 - aprile 1927

• NOI E GLI ALTRI SPUNTI POLEMICI Grossolanità. Riceviamo e pubblichiamo: Pisa, 5-IV-27 Caro Direttore, Non ho letto l 'arrticolo de « La Di tesa » di Padova, ,in cui mi di·ci che 1 mi -si dà deil ,massone. Quando questi gazzettieri son~ ridotti dall~ loro raibbiosa ,goffag,g1n~ _a.valer~• di cert,iespedienti umor1stic1, aa Il· sposta più efficace sarebbe queHa di riprodm:re inte~a,lmente .e senza comrmenti la 'loro prosa es1lar~te. L'effetto sarebbe forse superiore alla nostra aspettativa. Si tratta ~i pipisti sbaind~ti e1he _.ieri applaudivano a Donat11, e oggi, non potendo più cospirare <;011:trio~ Fascismo, -~i sono in esso 1ns1nuat1 come le t1gnuole nella stoffa o i baci 1 !li in un organi,smo umano. _O .se 111 Du~e favorisse •la resurrez,1one del Partilo Popolare, per antifrasi Italiano, e revocasse le Jegii contro )a ·M~ soneria I Sarreibbe sgravato 1l F asc1smo dal peso 1morto.o mal~ente vivo dei pipisti e dei massoni che lavorano al suo logorio, e avremmo ancora !lo spettacolo C?IJlmovent~ dd connubio fra ,i,l tr1angolo, 111 berretto frigio e J 'aspersorio, come con espressione lapidaria e~be ~na volta il compianto padre P1stelh a chiamare questa edificante frater- . ' rutà. Tanti saluti Tuo V. CosTANZI Commentare la lettera dell'amico Costanzi è superfluo. Come i massoni ieri così i clericali oggi hanno smarrito il senso della misura. Pur di abbattere quelli che non la pensano . come loro tutti i mezzi son buoni anche la più s/acciata -ca- ' . lunnia. Ma bisogna mantenersi sereni t continuare la propria via con onestà e purità d'intenti. Biblioteca Una nomina scandalosa. • L'ex italiano Gaetano Salvemini, che per ile strade del mondo tra•scina il 1peso vergognoso della sua ignobile v.i,ta si meraviglierà forse quando apprende'Ià eh-e .I' amatiss,i,moscolaro suo, f ed,ele anche neBe o-re tristii de1lla ,sv,entura al punto di dedicargli de_feren!i <?maggi di libri e _di cartoh·ne 11 1 S:I,mpatia, - 1Parl1a•mo:p-er chi non lo sapesse •del professore Frane esco Lél!Ildogna d,i Pisa - ha trovato ali' ulti,mo momento n,elJa tessera fasci sta un oiliti1msoalvataggio per farsi nominare preside in uno d~gli .istituti clas·sici del no·stro · gaio ·italo regno. E s'intenda preside_ n~n pe-~ merit,i didattici o ·p•er anz1an1tà d1 servizio, ma proprio in virtù di quel decreto, c'he deve permettere al Ministro di trasformare la souola entro i.I 1927 in un eseroito di incro1.larbiflede fasci sta. ' lii fatto però purtroppo non meraviglia noi, che sappiamo co!'Ile la crrisi fascista della •scuola sia soprattutto crisi di uomini ~Ila 9u_ale, con tutto il rispetto per 1_J M1~n1str~ Fedele 'la rburocraz1a ,m1nerv1na s1 rifiuta di provvedere. Finchè pe! lei ogni oialtrone potrà c<l11Il:~fafrs1 da fasci sta ed ottenere posti d1 com~- do la scuola italiana re,sterà prahc~ente una bwr,iera formidabile d,i volontà ,te•sea che l'anima del fasci-smo e della rifomna, che per essa il 'Governo ·ha voluto, non .penetrino i.I cuore dei giova·ni. E di quanto aibbiamo affermato ·siamo pronti a dare, qualora ci siano richieste d~ superiore lv1inistero, tutte Je testimonianze de.I caso. B. B. Cultura pseudo-fascista. Nel pr•imo fasci colo de_l 1927, Bibliografia Fascista pu1 bbl1ca ~na Guida bi,b4iiografìca retrospettiva dell Sindacallismo a cura di V. I Zangara {da un v01lumed,i prossi 1 ma pubblicanione). . Noi non aibbiamo l'onore d,1 co-. noscere ,ii sig. Zangara i!l 9u~estione, (ma qu,esta preziosa pr1m1ZJ1d~el suo libro, ci dà un 'idea ~ufficaente della coscienziosità aimnu~evole e d.eHa profon,da dottrina del.I' auto!e. Bast,i dire c1 he il suo zelo arr1va fino a ci,tare :in questa bibl1ogirafia delJe opere di fond~rnentale j,~rtanza pe-r uno 1 stud1 10so dell S11ndar caili&mocome p. es. La libertà d-eH~ Stuart M-ill e la Rivolta ideale d:i AJ,fredo Orian.i, (e perchè non la Bi1 bbia e la Div,ina Commedia?); pw di,m,enticando di indicar~ una buona storia generale del mo\Tilmento isociadista europ·eo, dricui il sindaca1lismo, nell'IaSillaprima fase, non è che una deliivazione. . È v,ero che ab.biamo jn compenso ben ttre •storie del diritto italiano, del Brandileone, del Soil1mie ddlo Schupf err (1 bellini quei due r !); m~ ci di~piace di dover notare che rl sindacalismo non è un fenomeno puramente italiano, anZJi,in lta1!ia _è giunto tardi e d1 i rifles5? ; e 9u1nd!, vo1 lendo scendere a tali particodar1, e volendo estendere tanto la trattazione d,eilla materia, nO!Il sacebbe s,taitogiusto d.i citare anche una istoria del diritto francese ? Dio ,mio come -siamo 1 pedant,i ! l'! buon V. Zangara potrà ad ogni mo,do farci 01 sservare che ·egli ha dimenticato tanti scritti sul sindacaJismo•, che non è poi morte d'ruom~ se 1ne aggiunge ,in compenso degli altri più che superflui. . E noi convinti da tale osservazione, passeremo ad altre critiche ancor p.iù pedanti. C1 erto non è molto geniale di ordinare gli autori in . ordine a1lfabetico; oggi non v'è pjù nessuno ohe non r1 iunisca le opere di una bi:bliogra.fìa in gruppi, secondo la materia trattata, ,ma il signor V. Zangara, mi sembra che sia slljperiore a queste banaJità, tanto più che la ,stessa materia trattata, a1 l-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==