258 blema coloniale italiano, senza irretire il lettore in un groviglio d,i date cifre tavole e diagrammi statistici, non ,era f aci:le a trovarsi finora da noi. E n9n può sorprendersene chi rifletta •ch,e .I' Italia del.I' anteguerra, gravata da esigenze di ord,ine interno sue particolar.i, poco potè aibbandonarsi a propositi di espansioni colonialli. Oggi ila situazione è profondamente mutata, e parlare di una nostra << coscienza coloniale n corrispond-e a una realtà storica profonda. Questo volu,metto del Comandante Francesco Ber,tonell i, dhe si presenta ,in sobria ed elegante edizione, soddisfa pienamente agli accennati requisiti, e troverà certamente largo consenso nella schiera, sempre crescente, ,di queg(li italiani pensosi dei destini , della loro patria, che si preoocupano di mantenersi~ come siuol dirsi, al passo co' i tempi nuovi. In chiare pagine, corredate da una carta geografica d,elle coloni-e ital,iane :in Africa, i:l Bertonelli espone in I ucida sintesi alcuni cenni storici sul problema co,loniale europeo al suo sorgere; riassume 'le principaili considerazioni d'ordine strategico ohe danno grande ,importanza alle nostre colonie del 1M,editerraneo; e si diffonde, in forma lucida e persuasiva, intorno él!Ho spinoso problema della nostra emigrazione e a queI.lo delle « ·materie prime n. Un capitolo suUa questio111e dei « m,andati n sulle colonie, dai quali l'Italia fu ingiusta,mente esolusa del trattato di Versailles, chiude il vo1lumetto, con ,l'augurio •e la fede che . . . a questo errore sia posto r1,paro, ;1n un prossimo avvénire, dall'azione forte e illuminata di quel Governo iblio eca Gino • 1anco RECENSIONI Nazionale che ha saputo in :poohi anni tanto rialzare il prestigio ita- ,liano nel mondo. G. L. fv1ERCURI Per i tip.i deilla Ca,sa Ed,itrice So~ laria di Firenze, RAFFAELLO FRANCHI ptrbblica un niuovo Ji 1bro: L' amico dei Poeti. Dico li.bro e non ro~anzo, perohè, ad onta ,oh,e qrui molrt.i personaggi viva.no e si moistr,ino,, una vera e p·ropri1 a til'ama notn esiste, o almeino è itainto sottile 1 e così f a1tta di sfllllmature, di statJi d 'a-- ni:mo, ohe giunti a1ltla,fine de.I li,bro, d,i essa ,ben poco ci è •rimasto. Qu,ailco,sa inv,ec,e ci è i:imaisto deg,li studi1i ,partico;lari ,ch,e COIIl ,sottigliezza anatomica e 1co1n raffinato spirito d' i•nvestiga1tor,e,va ,iiiF rainohi facendo dell' intimità p1 si1c01logica, più ohe •spiritua;le, dei propri per ... sonaggi : quasi rutti d,ecadenti, ma1 aiti di cerebral,ità ,e di est,etis,mo, failsi, non come l'autore 1l1eisprime, ma f all-s·i nella 1 1010 1essenza. A me questo sembra un libro ironico, c'he a tratti divent,i umoristico, con a4cuine pag,in,e qua e !là vera ... mente 1beUe, potente;ment,e ,dra,mma:tiahe. Quando infatti ìÌ persooagg.i - viziati e viìziosi, ·ne11lamente, n,e!l ouore ,e .nei s·ensi: letterat,i e pittor.i 1 senza grandi sogni e d.isoccupati ; donne di qiue.l!'el quivoca so~ cietà oh1 e tu 1110nsai fino a cihiepunto aristocratica e ,fino a che 1punto1co,rrotta - 1 si accostano per momenti a v,isiooi e a sofferenze di fresca e iing,enua n·atmailezza, ,balza fuorri iJ ckamma efficace. L'Esclusa di PIRANDELLO, ·che lia Casa Bemporad presenta iin una nuova ed.iZJione riveduta e corretta, .. ci r,iporta a que.i romanzi ch,e si chiama.no or.mai per convenzione veristi, .ma nei .quaLi pare predomini piu.tto,sto runa ite1 si psicologica. Marta Aja·la richiama su1 bito aJI pensiero• ,Mastro Oo1 n GeS1Ua1ldoe D1emeitrio Pian,e1l1l:,i an.ch 'essa è perseguitata da un imp1acabi1le d,estino che fa d,i lei, nonostante da sua i,nnocenza e la ,sua forza, sempr•e .e dovunque un' esclrusa ; anoh 'e,ssa vive Ì,n rr1,ezzo 1a gente la quale, più dhe per una sua vita propria, parcrea,ta apposta .per dar ,ri1séliltoalJa . . protagonista. Ma vi si ritrova, ,insieme, i.I nucleo cerntrale -de,IJ'arte pirande 1 l1liana : que;l doppio vo1 lto d,eUe cose per cui ciò che appare indi,sau,ssa rea1ltà può essere inv•ece una fa1l.saapparenza, e la virtù ,e,sser g,iudica,ta colpa, e iii saorificio orgog,lio, e l 'amor,e ego.ismo·. E v,i si ri,trova an- ... che l 'a-rte del nostro grande autore drammatico, ahe si ferma qua e Jà a co1lorir-e figiure seco,ndarie con tratti rapidi e sicuri di caricaturista, e a situazioni non nuove dà u·na . . . vivace ,e an11mata sc-enegg1atura. Forse, se è ,bello, i111 questo romanzo,, queil:l 'and1 amento plaoido di analisi psicologica che ci trascina talvo,lta a una commo21ione di consenso, nuoce però ili prolungarsi delil' u1ltima -scena, nelila quale i. tro.ppi e1 lementi di dra1 m;maticità diminuiscono,, forse, anzichè .accrescere, !I ',efficacia. Un 01 rganismo v.ivo e Viita.le, dunque, questo libro•, nonostante una certa 1sovrabbondanza ,e alcuni ,elementi ormai fusi e super.ati d,al vigore sempre rinnovantesi d,el,l'arte· pi,randell.iana, a cui la meravig,liosa fecondità nulila toglie d' origina,l(ità. AUGUSTO GARSÌA
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==