Vita Nova - anno III - n. 4 - aprile 1927

... 202 ARNALDO CERVESA TO ll mito ,di Ròmolo e .Remo per opera di uno scolaro del Pigorini e del F,r.aser, il dott. Rendei Hariris, nella sua ricerca su i Gemelli Celesti, è nettamente jnserito n,el quadro della realtà etnografica, qual' è t·uttora vissuta da al trii popoli di altre plaghe. Qua'le fondamento di verità h.a la narrazione d,ei due g•emelli allattati dalla lupa? Anzitutto : come interpretava la mentalità primitiva questo avvenimento dell'eccezione della nascita dei g,emelli ? È ovvio pensaire come la comparsa di due ifìgli g,emelli fosse .natu,ralmente riguar ... data ,dall'uomo ·pri,mitivocome un fenomeno inespli-- cabile con le leggi · ordinarie della concezione , allattante le gonfie •mam,melle •urgono talora così dolorosamente che essa non esita a soffermarsi presso dei ,bimbi e offrire loro i capezzoli del suo troppo turgido seno, pur di t.rova,re un sollievo al suo • spasimo. . Fenomeno che per la su.a rarità, è causa di altre meravi,glie ,a quelli cui è d-ato osservarlo. Esso parve facilmente mir~coloso ai semplici pastori cui f.u dato di contemplarlo, non credendo qua-si ai pr~prii occhi, sulla rive paludose dell'ansa del Tevere, da presso .al 1ficorumina1e. . *** u,mana ... ,Di uno ,dei due ,figli la paternità non spetta · La venerazione pei « ge·melli » .èliede anche orif orse a un interven,to soprannaturale di spirito o di gine al culto degli idealizzati « Gemelli celesti » -<< Nume » ? Uno ,dei due deve essere adunque sac•ri... così che Castore e ,Poll-uce, i Dioscuri - figli del ·fìcato, ma « qu.ale » di essi? Il proble-ma è riso... cielo l,u.minoso e del tuono - prot,eggono uno dei Juto in ,modo sommario : con ·1, esi1 liare entra·mbi i massimi ,beni dell'Urbe primitiva : la navigazion·e neonati in u,n fosso, in un ·pantano, in una isola. fluvial~. , iLa località prescelta diventa ogg,etto di un ter- E con i 1 Dioscuri, che avevano origina,rio culto a rore sacro (Ta,bù) u.n vero e proprio Santuario; luogo Sparta, abbiamo altre coppie di gem~lli : Zethos e inviola,bile di rifugio. Mondiale fu (e riman,e) presso A,mfione a Tebe, Esaù e iGacobbe in ,Palestina,, genti di ogni plaga q,uesto c·ulto - dall'interpreta-- Giasone e T rittolemo. 1 Essi sono quasi sempre anziane al tutto inoppugnabile - special 1 mente dopo tagonisti I ',uno ali' altro ; come è portato dalla « in... gli stu.di ·del ,Fraser, che lo mostra tuttora esistente com·pati,bilità » delle reciproce o;igini avendo l'uno in tante pliag,he dell'Af,rica e della Polinesia, del- un pad·re divino (,Polluce, Romolo, Amfione) e l'all'lndi,a, della Fenicia, ,dell'Egitto. 'tro un padre umano (Castore, R·emo, Zethos)·. Il E ,M·osè - g•emello di Aronne - salvato dualismo, é spesso il conflitto, tra i .due gemelli, è dalle acq,ue dalla ;figlia del Faraone è esempio illu- talora .anteriore alla l~ro nascita stessa (Esaù contro stre 1 del momento « storico » in cui dei due gemelli, Giacobbe, ,Proito ed Acrisio, ecc.), che si manifeuno era con,dannato ad essere sacrificato, sia pure sta costantemente in diverse attribuzioni ,e attitudini, col semplice abbandono. e talora a~sorge a'll 'opposizione tipica di ,d,ue prin- ,Per 1 Roma la le,gg,enda si venne complicando cipi opposti; come nel dualìsmo persiano di Arisuccessivamente di altre note v,ersioni ;· ma è certo man.e ,ed Ormuz.d, « il buono e il cattivo spirito, ch•e la superstizione {dapprima assai crudele) sui fratelli g,emelli ». · g-emell.i, si venne mutando in venerazione per la còp... Nella leggen,da roman.a, la credenza primitiva pia infantile, ·privilegiata da'll 'intervento del Nume che uno SOio dei due gem•elli fosse figlio di Marte, fecond.atore - venerazione ,accresciuta nel caso di ci è conservata nel racconto de'll 'elevazione al cielo Romolo e Remo dall'inatteso allattamento da parte del solo Romolo, e nella· tradizione <tif.eritada Ovidella lupa, in tale zona cui i lupi giungevano forse dio della promessa dell'immortalità fatta da Giove solo per divorare i hambini e ov-e, in un antro, Fau- ad uno s0lo. L'introduzione della Vestale nella legsto cc 1 Luperco » (l 'allontanatore dei lupi) - vigi-- genda posteriore è ,diretta a spieg.are l'usanza dive ... lava appunto per cacciarli. nuta inesplicabile, dell'uccisione dei gemelli e della Al fenomeno, poi, della lupa che porge il suo madre, 'in tempi in cui la doppia figliuolanza era latte a .dei par,goli, ha già provvisto a dare spiega- supposta prova d'infedeltà della madre o d'interzioni - e sia recenti - la storia naturale; cioè vento d'uno spirito. l'os•servazione che {come fu visto ripetutamente in I particolari della leggenda di Romolo e Remo, alcuni villaggi della Russia meridionale) alla lupa il loro esilio, la costruzione della nuova città, .il / Bib i teca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==