254 . In complesso il volrume è riuscito o,mogeneo, organico ,ed armonico. L'anima del IPopoilo da esso balza . in ,tutta !la sua vivacità materiata di umor,i1 smo di 1bonomia e di misura. È ria Toscana di oggi qua,le essa appare nel:la realtà di chi viv,e l,a sua vita : una regione a cu.i il retaggio della tradizione ha conce'Sso una ipersensi,bi.Ie itaffinatezza senza peraltro logorarle le intiime fi1br,e. *** Di GIUSEPPE CoccHIARA, noto agdii ,studiosi di folk:lore per la Silla attività intelligente e copiosa è uscito in questi giorni per i tipi.del1' Hoepli un volumetto, {1 ) che ,merita la più attenta disanima anch,e perchè g,iurn,ge nuovo negli stud.i del,le tra-dizioni popolari .itailiane. È una guid.a semplice e ne1Hasua ch,iarezza ind-ispensarbae a ohi voglia dedicar,si agli studi d,i forlk1 lo~e, inteso giusta 1mente come scienza e non, come ancora qualcuno ·si :ind,ug,ia a cornsiderarlo, sussidio aUe scienze, ch,e còn esso 1 héllllnoaffinità. Il Cocdhiara, dopo a,ver brevemente tratteggiato .la ·storia del term,ine fo!lklor,e e dopo, avere esaminato i !limiti ,ed il valore deJ:la ricerca dellle tradizioni, ,d,ei canti e dei cois1:umi de'l popolo, in un' appendice ,molto ~portuna di note st ori dhe e 1bb1·iliografioh,e dà aillo ,studi oso una ,traccia sioura de'l ilargo ca1 mmino fatto ali ',estero ,da questa scienza ancora da noi bambina. Noi abbia,mo fiducia 1dhe que~to volum,etto che giunge :in ,un momento in cui tutti i vallorii ideali e mora.li d,elila razza s.ono intesi e compresi con un orgoglio ,ooo,vo abb.ia la meri,tata fortuna e ,5erva di incitaimento a raccog'liere le sparse fila delile iniz,iative già sorte a1 l proposito perchè il materiale vastissi,mo, che è mira1bi.le testi,monianza di vita del nostro popolino, venga 1accolto e ,studiato co1 n amore sem1pr-e più vig,i1le. , *** Un'Associazione tra i Po,eti Dialettali d' lta·lia ·si è costituita per ( 1 ) G1usEPPE CoccHIARA - Folkloret JJlrico Hoepli, ed., Milano. Biblio eca G·no Bianco ... RASSEGNE iniziativa ,de 11Giornale di politica renza in più nelle esportazioni di e di letteratura di Pisa ed edito da 396.258.377, con un migliOll'amento Raffaello Giusti di Livorno. L' as- compl,ess.ivo a ,nostro favore di sociazione che si propone pratica- 725.595.638. men,te di svolgere, attraverso con- 1M1iglliioramenito molto sensibile corsi, pu·bblicazìoni d,i guide lbi- ma che deve esrere nei pross1m1 b!liografiche, idi annuali ·antoJogie ann·i ·superato, 1 se non per giungere diallettali e ,di fiorit,e. ,mensili di ali pareggio deHia nostra b:i'1aII1cia poesie giudicate degne di atten- commeircial,e ailm,eno a quel!' equiz~on,e da una co,m,missione per.ma... li1brio che è necessario per po.ter nente di 1 lettura, un'opera vasta e darè tranq,uiNità e sicurezza alla pioficua, ha partico,lare v.a1lo1 re per- nostra finooza. chè intorno a sè !'accoglierà quanti · Per quanto ,si possa ,essere scruentro e f,uor.i i confini dello Stato, polo1si non è possi1bi.le dare le oifre coltivando ,la fresca e pura att,ività ,esaitte 1 d•etlle esportazioni ,e del)l,e dia:let.tale, esprimono la ri,nnovata e importazioni. perenne energia di vita deilila 1azza. fin che si tratta di mercati ia È passato i,nfatti .il tempo in cui co,sa è faci:le poiohè esse passano ~ la !lingua era considerata non come sotto ,l' inevi,tabile ·èomroi!lo deHe espressione continua e rinnovata del Do,gan1 e, ma vi sono le così dette pens1iero italiano che ,si svo,lge in esportazioni e importazio 1 ni invisiperenn·e svilup1 po e :che nei dialetti bili ohe S'fuggoino ad ogni controllo tro,va q1Uindi natural,mente il ,suo o pier lo •meno si po•ssono conoscere eter 1 no e vivo crogiuolo, •bensì piut- soilo con dati appro,ssi 1 mativi. tosto come una serie ,di leggi già Le r1i 1messe d,eg1li emigranti costi ... fissate ,e codificate dal.l'uso lettera... tuiscono una entrata di denaro che rio,. t~ior,i ,delicati di arte nel dia- co,rrispo1 nd,e ad una •esportazione .di letto ger1 mogliano ed appassiscono '1avo,ro, che va qu1indi a d:iminu,ire oscuramente ·sol perchè nessuno li lo ,sibi.lancio fra ile esportazioni e raccoglie, o si prende briga di mo- importaZJio1I1i. A ciò si deve aggi,unstrarli ad un pubblico di 1 lettor1i più gerie il denaro C'he i forestieri lasciavasto di qruel!lo che ,cinge i.I ,muro no ·in Italia nei ,loro via~gi. Ma e la fossa ,del paese dhe ,li ha visti a,nche qui la precisazione della cinascere. Siamo pertanto convinti fra è molto diffici:le e si naviga nella che la nuova organizzazione com- più 1 larga incertez~a. ,p:irà opera uti.le e fattiva. Per sminuire 'la forte differenza UMBERTO BISCOTTINI - COMMERCIO Ecco i da·t•i ufficia.li relativi al commercio d,ell' Italia con 11' ,estero a tuitto iii 1926, quaili r.isulta.no ailla Direzione G,en,eraile de1He Dogane ed l1 mposte 1in1d,i.r,ette. Importazione (escluso l'oro e le monete) 1925 1926 26.200.483.283 25.871.146.022 Esportazione (escluso l'oro e le monete) 18.274.261.267 18.670.519.644 Da:11'esam,e d,ei due anni risulta ma differenza i11meno neMe importaZJioni di 329.33 7 .261 e una diffe- , fra ;}e importazioni e le esportazioni è inva1lsa I' a,bitudine in .molti scrittorii di rassegne economiche di consid-erare a nostro esclusivo vantaggio il rioavo dai noli e ,il fuutto degilii .interessi di capitali italiani impiegati aU'estero. Certo che anche ,essi costituisc~ no un ,elemento da prendere in cons1id,er.azio,nend misurare !la bilancia co•mmerciale, ma ,se ta!li e1l,e1menti possono con·s.iderarsi con v,antagg,io per un paese ·come l'Inghilterra, il 9uale ha caip:Ìtali impiegati in tutto 1J mondo e ~iscuote 1101Ldia ogni P?'ei~e, ~er noi non rappresenta un.a. dim1nu2:1one delHo sbi,Iancio. I noli ohe noi paghiamo a!lda ban,diera estera so~o assai ·superio·ri a quelli che ~ali ',estero ri:scuotia·mo, gli interessi ohe ricaviamo dai nostri pod~i e ,me~c1 hin,i capitali ri•mpiegati fuori d Ita1L1a,sono immensam•ente
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==