• I messo iloro •diicontinuare ad accres~ere ,la pr0tduzione e la esportazione. Quando il medio consumatore non potè più asso~bi,re la esuberante pro,duzione e la diana squillante del di1 scorso di Pesaro ,chiamò al ,senso dd1la · rea:ltà ~li italiani ,migliori, premuti pure essi dalile circostanze verso la reailizzazione delle loro lire, e si manifestarono, per effett~ di alcuni ab:bonda-nti raccolti, delJe forti oscillazioni. ,nei prezzi di aaoune materie prim-e (ricordo - ha detto ,i1lBeUuzzo - .il raccolto d,el cotone, 1che raggi.unse nel J 926 la massi1 ma cifra, cui corrispose .i-1 •minimo prezzo) incominciò a -manifestarsi il malessere intemazionaile che -portò alla contrazione nella domanda, di .materie pri1me e qu,indii aMa ,loro uilteriore diminuzione di prezzo, mentre nostri produttori avevano i ,ma,gazzini pieni di merce f a:bbricata con materie pl\ime acqu,istate a prezzo sensi,bi:lmente. maggiore. Si voiMe, a1llora, da adcuni gruppi di nostri produttori, attribuire '.la 1 di•mi,nuzione del 1consumo e delle esportazioni prinoipal•mente alla nuova p01l.itica monetaria adottata daJ Go,verno ,dopo iii discorso ' di Pesaro, dimenticando 1 la crisi mond-ia1 le e Je cause che l'avevano . . or1g1nata. Non si poteva essere più precisi di così n•ell' enunciare g,li aspe1 tti · del problema economico-fì.nanziario dd1l 'Italia. - Notevole, poi, neil discorso Be1 l-. luzzo la conclusione coi,porativa e nell'elencazione ed anali.si dei ri-• mecl,i '.la confutaz·ione d,eHa .tesi del ribasso dei salari. È vano, ,lo abbiamo detto molte volte - commentava a q1Uestoproposito d'organo d,dlla Conf ederaZJione naz,ionale dei Sindacati F aisci,sti - voler abbassar,e ,i costi di produzione incidendo sui salari e specialmente .in un paese come l'Italia non attrezzato ancora convenientemente per larglhe ,conq·,uistedi 1 mercati stranieri e povero di mater-ie prime. I produttori debbono sempre tener ,presente che riduzione dei salari e contraz,ione del mercato interno vanno quasi ·sempre di pari passo e non comm-ettere l'errore di ridurre i saBibl10 eca Gi o I • RASSEGNE lari, 1che sotto di v,erse forme, cov-- sumo, !risparmio, r.itom~no poi ,sìcmamente ad alimentare Ja produzione del paese. E giustamente 1l'on. Belluzzo ha fatto notare che non si ,spiegherebbe se il costo di produz,ione dipendesse principalmente dalia mercede della mano d'opera, perchè anche in quei ra,mi d-ella produzione dove I' inipiego d:elle ,materie prime è mini.mo, Ile aziende ad ailti sailari riescano vittoriosam,ente a battere la crnncOirrenzadii quelle ,ohe mantengono basse mercedi op·eraie. .Se éllilche 1 la materia sailariaile debba ,essere riveduta è necessario prima att•rezzare mod,emamente :le aziend,e e porle su 1saJd,e ,basi teoniche ,ed ,economi,che. Altrimenti ,si rischia di i,mporre aHe •maestranze d•ei sacrifioi ,sterili -ed inutili, perchè la cri,si ,de1l1lparoduzione· non sare1 bbe ugualmente s·uperata. E d'altra patte è necessario tene 1 r presente - conolude il « Lavoro d'Italia» - c,he mercede e r,endimento operaio •sooo intin1.arnente fegati e non si abbassa :impun,e,mente quella ,senza di,minu,ir questo. C.iò •è tainto più vero quanto più si procede ve11souna ·maggiore specializzaziooe delila ·mano d'opera resa nece-ssaria da .un indirizzo produttivo di qualità. Il giornale diretto daiU'oo. Rossoni aggiungeva poi che .la organizzazione .scientii,fica del lavoro ,presuppone che le azie,nde 1lavorino in serie ed in pieno ,e che 'Svi,luppino sempre più la ,loro produzione. Questo prolblema deMa orga,riizzazione .sci~tifica d,ella produzione •e anche ded commercio, diretto a •migl.iorare i 1 oosti di p·roduzione, è stato chiarito dall 'on. Olivetti, ,segretario delila Carporazi one del.I' I.ndustria, in . . . qu,estI termini: _ Bisogna non lasciare aumentare ,iiicosto in oro di prodotti ,e ,servizi quando aumenta i'l « va:lote oro » della.nostra moneta: bi.sogna, anzi, · tenidere a diminuirlo, per vinr~re l,e concorr,enze •estere 1 che si manif estano 1specia1l,mentequando vi è un periiodo di assestamento nell' econmnia d.i un Paese. ,L'organizzazione ,scientifica assuCO 247 . me 1in questo proc,esso di compressione un valore di primo piano. Non rutti gli elementi del costo di produzi~e possono essere immediatamente ridotti in ,modo corri~dente ailil 'accresciuta capaoità d:i acquiisto d,e'lla moneta. Se alcuni - come quelli ~elativi ai prezzi dell,e materie prime importate da:1l ',estero - sono in funzione diretta del valore oro delila rlira, ailtri inveoe non hanno .un rapporto ailtrettanto diretto ed ,immediato. Vi sono fattori del costo di ,produzione oh,e tendo1110ad attenua,rsi solo più lentamerllte: così Ja pression 1e fi1scale, il taisso sul <lan,aro, i ·saAari degli operai. In a:lcuni di essi 1'azione dei produttori ,e dei ,commercianti non può ,esercitare ailcuna ·.influenza o · può -eserci.tanla assai ,scairsamente : i,l peso· derle i1 mposte è fissato daillo Stato n•on d,ai cittadini ; il tasso del d,enaro è determinato dalle cond.izioni finanziarie 1che :regolano l 'eseroizio del credito: .a salairio degli oper.ai ,è ,elemento regolato anche dal costo de 1 l1a vita e da co,nsideraZJioni socia1l,i, demografiche, politi,che. Il ,processo di r·evi.sione dei costi dev-e quindi portair,e sugli elementi che sono sotto ila ,più diretta ,influenza del1l'azione del produttore e del commer,ciante ; d-eve pol1tarsi specia!l.mente rn,e·lllo' rdinamento deH' a~ zi,enda, in ,modo da trarre i,I massimo ren1 di,m·ento dai m,ezzi tecnici finanziari, •economici ed umani che og.ni azienda ·ha a sua d,i,sposizione. E qui appunto interviene I' a2ione della organiz~azione scientifica. *** Notizie preci 1se avute da fonte ,ooitoiiizzata ,sulla situazione fman- ?iaria nei ,primi ,se~ :mesi delil 'esercizio, da1l I Jug,lio ~ 3 1· gennaio sono conf 01tanti. l1 l ,Conto del Billancio ha presentato per 1' ammontare di trecentoventidu,e mi,Iioni di lire nella categoria delJe •entrate e spese effetti v,e, e per la .somma di un -mi,liardo e novanttanove milioni di ·lire nela]tra categoria del movimento di capitati i .. os,sia ha presentato• ne1ll 'insieme ,incassi per la. c,ifra di un \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==