Vita Nova - anno III - n. 4 - aprile 1927

I \ 246 .sono queste righ,e : _<< L' aumento f delda ,produzic 1 ne grana1ia in Italia] è dovuto prin!cipa:lmente aLl'·Eimilia, la quale presenta un incremento med.io di •prod1uzione di ,circa 1 ,mi1,ione di quintaJl.i ; •seguono iJ ~i emonte co~ 594.000 q., la Calabria :con 308.000 q., l'U!mbr.ia con 377.000·)). Ottimam,ente ! Questo fa mo,lto o,nore a.Ila nostra regione, più di tutte ie chiacchere 01 rali •e sita,mpate ! 1 È un priim1 aito regionale .ohe non do,bbiamo perdere. GIUSEPPE TETI del!l'lstituto· Superiore di Magistero ,d,i Napoli, pubblica (Milano•, Albrighi e Segati. 1927) un vollu1metto: L '1talia sulla via del progresso. La 1 mat-eria e il fine S(JflO g1li stessi di quelli del volume d.el Gr.ibaudi. Mi ·sembra pe.rò· c1 he la materia ·sia t~attata più orgaµicamente, cio1è con v,edute più sintetiche. 1 Però, dico fra,ncamoote che il modo come j,} vo,lum,e coim1incia .mi piace po,co. « L' I tafi a · ha quattro nemici potenti da ,combattere : , Le :razze ,più op•eroise deUa ·terra - ·Ga1~:i, G,e:.rnnani,e S1lavi - che brulicano 1sulde.Ailpi e tendono a · sibocc,are in pianura padana o nei no·sitro, ,mari ,caldi; ie1uepotenz,e ·navali dhe ,la chiu- <lo!no nel'la prigione del l\1e,diterraneo; 1du,~ gruppi etnici t1 urbo.leinti che la ,mo:lestano ,n,eH'Ad1riatico e ne,ll' Ionio; . J' A1lta Ba,nca ang,lo-americana che la opprime: >> (Op. ,cit. pagina 9). , N,oin mi 1pMe· che sia ibene !i,mpiressi01nairele g,iova,qi coscienze con idee co,sì .fo,rti e nèttamente pollarizzate. Si c~re il r.isoh.io di creare una mentalità rigida ed esclusivistica, che potrebbe co,mp,romettere 1 'avveniTe deJla N.azione. li giovanetto potliebb.e avere 1 'impresisione di ,sentirsi ·soffoieare, .stretto da presso da q,uesti ,quattro grandi nemici, dhe diventano molti ,di p1 iù, · quailora ,si co,nsideri cihe nel primo grup,po, ce ne sono già ,tre : Caldi, Germani ,e S1lavi; inel s,econdo gruppo, due; nel terzo gruppo-, ailtri due; e, i-nifin•e,ne·l quarto gruppo, ino RASSEGNE a:ltri due gruppi ben nutliiti e mi~ merosi e ,finanziariam,ente forti. CRONACA FINANZIARIA Lasciamo a!l giio1 vaine un po' di tempo per oirienrtar.s~, per ~flett_ere. Potrebbe dal"5i che la nflesstooe - H probil.ema finanziario delil'ltaca1lma •e tranquiifila, gili facesse se.o- ,liia ha aviuto nel mese che è trascorprire die uno almeno, 0 f~se anche so. una illustraZJione coml)Tensiva di più di lllnO, di quei pr-esenta:ti così prim' oordine nel discorso del Mininettamente èome nerni,ci potrebbero ,stro deM'Economia N,élZlionale, on. essere p•er l'avvenire ,suoi amici o Be:lluzzo,. ,Economia e finanza, del addir.ittu.,r•a suoi aiMeati. Non ·biso- resto, ·SO!IlO una sola ,sostanza con g:na.respingere nettamente nel cam,.- aspetti tecnici diversi. E ia Fascipo degl:i avver,sari .anohe quelli che smo con la sua co111cezione·corponoin lo ,so1no. Ciò non è inè utile, nè rativa ,de!Ho Stato tend,e ad assorbire conveniente, nè diplomatico. l' ·uno ,e d, alitro di questi aspetti BisO,gna evita.re di creare nelle che ri•speochiano fa potenza di un nazio'Ili uno ·stato di animo ,çhe ,pos- p l . , aese. sa, sia pu·re lontanamente, somig: I•a- li di,scorso ,d,e·ll' on. Belluzzo è .. r,e a guelfo ohe neg:l-iindividui ,è la stato •moho importante. appunto per- ~ania ,di persecu21io1ne, dh,e fa ve- · eh .L d d I è non [la isg:iunto .i terrmi,ni e dere comunque •edapperW.tto avver- probiema compJessivo. 11Miinistro sari. Ciò !provoca un 1 meto,do di vi- h · d f · .a posto anzi1 rutto i rointe · ai provere co,ntratti, a ,denti .stretti ah.e duttori ~I ~inderogabili.tà del programpr.e1pa·r.aogni ,soiita di 1 co1I1flitti futuri. ma ,finanziario <lei Gov,erno: rivaLe Illazioni, com,e gli indìividui, l t · d~•,I 1· d · ., u aZio.ne 1c;!l a Ira a ogni C0SLO. non d,evo,no evitare i conflitti quan- .L'economia ·ita'liana - ,ha detto do sono utilli, necessari -e inevitab - .non poteva non sentire 1'influen- - il.i: ma non debbono mai predi- za de-l marasma econ(')ll}i-cointema- .sporre a 1 beiila po1sta :lo,•5ip.ir,ito a -urn . , zionale; ,essa attraversa oag.i, in~ or1entaimen,to prestaibillito di lotta , '"" 0 fatt,i, m ,periodo difficile, ma non contro 01biettivi ·determinati, .i quali, senrtendo,si iindiv.i1druati e pr-escelti, grave. potrehbero poilar,izzar,siverso 1'urto L'industria itaJliana soff:re in co~ andlie non n,ecessario. Ciò d,areibbe seguenza delila ,sopraproduzione. ai conflitti uno ,sterile carattere di L' •es,empio• de-Ile Nazioni che volontarietà, menitre il conflitto de- hanno, effettuato ,la ,bancarotta move .scaturi.re naruradm·ente da uin for~ netaria, 1esell1!Pio hon nuovo nella tissimo e incomponib.ile contrasto stor.ia, ma che 'la storia ,ha sempre ,d 1 i int-er,essi vitalli, i q.uaJ,i1so,no•messi co,nda111nato,,aveva, più per un comi,n evidenza dalla esperienza ,sto- prenisibi,le fenomeno di ,mimetismo rica e sopraittuttò da una sp,ecie di che per altre ll'agion,i, oilientato ili pro,fonda in,ruizione ,nazionale del pensiero ,e l 'aziotlle di alcuni dei 1no1mento: inturizioine , ,che, quasi nostri produttori verso ,l'inflazionisempre, ha -1..m valore ,ben !maggiore smo. mo,netar:io, ossia verso iJ grache ile e'.lencaz,ioni d,ei f.red:di -e ben duale aumento della circolazione e calco,laJti •schemati1smi ,delle persone la coinseguente ,sva1lutazioir:e delJa colte, ile quali morlto ,spesso si in- nostr,a ·li,ra, fino ad annullarne il vatonano a certi stati d'animo più per lore. motivi contingenti, ch,e p,er neces- D,esiderosi, e giu,stamente desisità di ben doaum•entate posiziioni derosi, di aumentare la produzione s1 tori 1 ohe, Jogiche e rpo1litiche. ,. ed accrescere la entità delle e-sporM axima debetur puero reveren-• tazioilli, es-si hanno• attribuito ,I' autia, è un vecchio· afoi.riismadelila ro- mento 1 prog1 r·essivo dì queste nel mana sagg·ezza. I ,Ro;mailli oiltre che doip0t-tg•uerra non ai progressi note- /orti erano (non dimentichiamolo voli compiuti n•el campo deHa promai, .p,er il ,bene no1stro· !) anch,e pru- d,uzioine neglj ulti,mi anni, ma alla denti. Perciò dominarono il mondo. sva1lutazionè della ,moneta; e,ssi hélll1Ilo, quindi, ,creduto che solo da sval,u,tiazio1 ne della 1lira avrebbe per- GIACOMO DONATI

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==