• 244 za delil 'onorario, e proprio in una età in cui avre,b·be bisogno di maggiori cure e di ·maggiori mezzi. LI senatore G,entile q1Uando•era ministro,, pure favorevole a:Ma riiduzione dei limiti d'età a 70 ami, ind,ietreggiò di fronte a questa consiiderazione umanitaria, ,e des,istette dal suo proposito. Si dirà ·0he ,i ma•gistrati ,si ,trovano ne1U 'identica condizione : quest' argomento potr,ebbe valere p•erpropugnare la pari.ficazio~1idee. l1laC()ll)Jd:iziond•e 1 i magistrati a quella d,ei profes1 so,ri ooiver.sitari, ,non,per la tesi oppo·sta. Nè va ·sorvolato a1 llla questione gimidica :. con qua/le idir.itto si jpOt,r,e1bbead uno c•he è entrato nella vi1 ta univ,ersitar.ia con la condizi01ne dii durare in servizio .sino al ,settantacinquesim,o a:nno di età, ab1 bre~ viargli da carriera ? N·e1l 1909 ·sii misero .i 1li.m,iti di età estran·ei al!la legg•e Casati : ma ·si andava con q,uesti .i miti a :riposo . , con lo stesso stipendio massimo dhe si sare1bbepercepito ,senza la legg•e; •eJa .mancanza d'ogni riguardo veflso .i vecchri che avevano servito con uno ,stipendio d,i fame iinduss•ele facoltà a profittar,e .in vantaggio di questi. d1 ell 'egoi,smo di alcun.i professori senatori -e deputati, i quali fecero .in.t•rodurren-e'l;la.legge un'eçcez.ione allla norma ,dei limiti d,i ,età per coloro ·per i quali' ci fossero gfli · estremi deld'articolo 69 della legg1e Casati: si prodlamarono tutti grandi uoani111ii, •e con questa finzione fu tiparato a una grave 1ing,iu,stizia, che . sar-ebb~ :stata ev,iiliataapplicando la legge in cinque anni. iMa anohe q1 uesta 1brutalità ,che . . . . . nou ai nostri tempi c1 ,saremmo,v•erRASSEGNE titm,itàne1 l caso presente d'un taile provv,edi1 mento.. I<;> inte-ndo dri mett,eme .in rilievo 1 anohe 1 l 'iniquità,. almeno p,reso così in :blo,cco. Trailasciamo ohe i:l lavoro d,el rnagi~trato, che d,eve sedere in udienza quattro o cinqiue ore e deve spe,sso come rela1tore·studiiariecause comp1lioatissime talvolta a scadenza fissa, è mollll:opiù gravoso 1dli queUo del professore universitario dhe può fami · un v!Tamocomodo, può vailers-id,e:l1 'op,era di aiuti ·e a1 ssistenti, no:nchè profittare idelJ,acooperaziOIIled,ei J.j.. · beri docenti: poniamo pure ch,e ,si creda op,portuno stabil,ire una pere.:. quazione. S,i fosse a1m,eno sugge~ rito ail potier-e ,oent·railed.i u,sar.e i1l tratta,mento 1 1IDovos,e :nOlila qu,el!l,i che entrassero dopo 1 i1 pro,vved'imento - ailmeno sollo a que1lli che ,si trovano anco•ralontani di una ventirna d'anni rda:l1elt'à in ,cui dovre,bbero s·oenderie dalla càittedra ; e ,in que1 sto per.io.do sarebbe éllllCO[pao,ssi1bile·una coor 1 d1iJ1azio,n,edei pro.pr.i piani ai limiti ridotti. ,Ma alllora !lo scopo della battaglia sarebbe friustrato poiiohè J'irngombro a1I'.aliscen,siol):e1d,eglli,inlpaizi1enti ni1marre1bb,etal qua1le; non vi è qtuin 1di a'1tromezzo CJhesotto :l'eti- •ohet•tad'e,ll'interes·se scient,ifico celar,e l'interesse per.sonaile nella formia 1 del!l'egoismo più .selvaiggio ed esoso. \'INCENZO CosTANZI - , ECONOMIA · POLITICA goginati di commettere verso i prof fflsolli più anziani, avrebbe un' alt~ PIERO GRJBAUDÌ pubhl:ica L'Italia · tenuante se fo,sse accompagna~a da nel suo sviluppo economico. T o-- un po' d,i s,inoerità : cio,è se ,si di~ vino. Società Editrice Internaziocesse c:hia-raimente·che si vuol fare nale. o aocelerair•ela propria carriera. Invece ,si propugna un !Pf0VV 1edim1ento f Sono 1 brevi ,notizie di sitorJiae odioso ,sotto ,l'ipocrito pretesto del- geografia economica, ·secondo il d:i . ' 1' interesse scientidi1co, •e s' ,invoca ·~01s1to;della .ciccolar•e 75 d,el ·Mti-~ perfino il canto Giovinezza! nistero ,derida Piubibl:ica Istruzione Niel numero d,i febbraio (a.nno II, 7 otto,bre 1926). I punti fondamerun. 2) è uscito un articolo ano1nitno, ta1li d,ella trattazione .sono indicati , fumato A (e va d.ata lode all diret- daiU'aiutore nell modo ·seguente : tor,e di avertlo pubblicato senza com- « I) La ,situa2iiooeeconomica deilmenti) in oui ,dimostra l' inoppor. I' ltailia ail momento ded1a sua uni- -~ .. ~..._ \ • I tee Gi a ficaziooe e lo svil1uppo del)' attività economica, industriale e agricola si,no al I9I4 ; 2) Lo •sforzo.produttivo, agricolo e ind,ustriale, co·mp.iu1to daill 'ltailia durante ila guerra; 3) Lo sviJluppo dellla produzione ag,r.icoiladopo la gu,erra e i suoi perfezioina-menti; 4) Lo ,sviluppo d:eMa p,roduzione i,ndustriaile nei ;suoi rami e ,i pro,gressi realizzati nei confronti con la produzio,ne straniera; 5) La necessità de,IJ' :indipendenza 1economica itailiana, dell' accrescimento deJ1la,sua ricchezza e ,de:Hosfirutta-· ;mento ,magg,iore delle ,ri,sorse naturali e delle foìfze in,tellettuali e i~~ yorative de:lla nazi~ne; 6) Lo svi·- Jup~o e iii carattere del:le correnti di . impo!rtaziane e d'esportazione. » (Op. ,cit. pag. 6). Le !Pagine, ,come acceooa 1I 'au~ tor,e, sono irte di cifre. ,Ma di que-- sto ,io ,non mi lag,no certamenite. Co,nvinto ,fin da quando frequ-entavo l 'Univer.si,tà, ,cihe il maggior ne-· mico d'Italia fo1 sse l'andazzo letterario e retorico• di tut1 tii gli studi e di •tutte ·le forme d-ell 'attivi1tà nostra,, non mi dolgo de:He ci&e, sopra,tutto iin un ,lavoro di econ0tmia politica, dove Je ciifre sono a posto. Ili 1lorron_ 1 etto, preciso sig.nifìcato traduce • la [ealtà con. freddezza, senza coinJtoriniro,sei d,i illu,siorni e penmett:e confronti esatti, ricchi di sigin,ifi.cato.So1ltanto noto che le cifre ,non ,bastano: 1bisogna inquad:rarle larg,a-m,ente,j1'lustrarle·non, bei1inteso, coo ,d:vi agaZJioni·arbitrar•ie, ma con que1ldaaJbbondm21adi ·determ·i~ nazioni 1e idi considerazioni, cihe al1lair,gano,e v.ita1l,izzanoi:l sig,n:ifìca:to delJe cif,re e fanno 1 meglio com.prendere 1 i1Ilo,ro va'l-0r•ein rapporto a:llle ,previ,sioni, ,ohe si !()0Ssono, jlll mat~ria economica, f.are per I' avven1r,e. Or,a, a ime •sembra che de cifre nU1mero,s 1 e e 1 le ta·be1l1lde,ei dati e.sa,tti restino, in questo lavoro del Gr,ibaudi, un po' troppo fredde, tanto più dhe i.I vdliumetto, oltre che alle persone co,lte •eh.esi interesséllllod:i questioni economi1 che, ,è rivolto anoh,e ai giovanetti d1e-lle 'Scuole medie, i qua1 lii si stanno formando, sia p,ure farticosam•en►te, ,una certa coscienza d·e;I problema economico,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==