Vita Nova - anno III - n. 4 - aprile 1927

• I 240 ziona1le, fu la ratifica - che suscitò una « fiera » protesta bolscevica - del Governo di Roma (8 marzo) al T 1Tattato d,i Parigi 1del 28 otto,bre 1921 ch,e annette la Bessarabia ailla Romania: era prevedi.biJe che, esaJUrito,siper la cattivà volontà di Mo1sca, ogni ,tentativo di mediazione, l 'lt.allia avre,bb1 e posto la sua fìmna ad -ùn proto.coJJo ,che annovera · già •quelle deMa F iranc-ia e de·U' lnghil terra. E tanto più prevedibile dopo i1lpélltto d 'a1nicizia con la Roma.n:ià: ,eppure, specialm,einte in F ralllcia ed in Jugo1 slav,ia, si attribuì al1la ratifica un significato, pieno di incognite. Soilito siiste,ma che non , merita du,e righe di ;pole,mica. R,egistriamo · invece che a Bu-ca- . rest ed in tutta la .Ro,maniia 1 le d,i- ; . mostraz-ioniÌ ali' Italia furono ,entu- · siasti,che: e cih,e si propose di erigere in Besisarabia un monumento a Musso,lini. Ciò vuol dire ch,e ii romeni si se~.tono _più sicuri deJd'~- poggio i.tal,ia,noohe di quelilo fra,ncese: ed ,insieme ai roimeni, un' ailtra - naziooe, la muti,lata Ungher.ia, si è vo•lit:aa Ro·ma. lii Ministro idelJa P.ubbLicalstruZJione·ungherese, con... te Klebelsberg, messaggero e patrono di più intensi rap·po1ti ·cultur.aJ,i tra i du,e pae:si, giunse in I.tal:ia · il 14 d1el mese : e parlò, a Roma, a Napoli, a Bologna; a ;M:i~ano, li- - co1 rdando, ii1l passato di f.raitemita spirituale itra italiélllli e :ma·giari e pi:ecedendo di poico i,l v.iag,gio d,el Pr1esid,ente d,e:l Consiglio, Bethlen, che doveva co•rnpiersi a,i pr:iimi del ~ m,ese successivo. *** A ·Ginevra, la sessio,ne del Consiglio,, iniziatasi il 7, risolse la queisione ,de1lla Sar1 re : ·sgombero .in tre mesi ,e gendél!Iìmeria intemaz:ionale. Le richie&te 11:,ed•eischneon ,ebber,o •pieno ,successo, ·be,nchiè St,rese-maim pr•esiiedesse i,I raduno : fu mia •soluzione i·nte,r;medi.a, !lagg1iunta grazie ag.li isfoll'zidi .S•c:ialoja e d.i Ghamberlain. Vennero anch,e ri.solte ailtre spinose que•stioni tra Polonia ,e Germania ed il lavoro glÌn•evrino, in verità, non fu inuti:le. An,ch•e a W a~hi,ngton - naturadmente da un punto di vi1sta particoJaristico - •si tlavora per ila pace : iblio eca no RASSEGNE. Coolid 1 ge ,è r,iuscito1 , dopo mo1lte fatich,e, a combinare ooa Confe11enza navale a tre· (Stati Uni.ti, lnghi.I- . terra e Giaip1pone). E 1 contemporan1eaim,ente .ha invitato ,f.ranoia ,ed Italia a mainda1 rvi « osservator,i ». Avr.emo teimpo di parla,re ,di questa Conf,erenza e p,er ara ci ìlimitiaimo a. dir•e C!he è ,convocata ,per i,l g!iugno o .per il lugl,io pro,ssimo. 1Cielo ro1seo, d1t1nque, a Ginevra ,ed a W aishing,ton: non così in C,ina, dov1 e Sciangai è ,caduta ne1 He mani ,d,ei Oantonesi ,.edove, a Nank.ing, 150 europ,ei, 1se non fossero ,statti salivati a t-e·mpo da .un it:irodi ·sbarlféllmentooperato ,da ,d,ue navi da guerra, avrebibero p•erso 1a vita 1in oìlocausto .al,la xenofobia ,cin,ese aizzata da 1M1osca. Qualc•he vitci,ma però oi fu e tra queste un valoro,so mi1 ssioo:ar,io, ,il Padrie Va1mara. A Sciangai scoppiarono to,11bid1: i si ebber~ saccheggi e massacri e si teintò anch,e ,di vioilare ,le conces1sioni. ;La .soild,ataglia fu p,erò respi,nta ed 1ino1sl:•mri arinai, attaccati, si 1 difesero vittoriosam\ente. Ciò avv,e.niva m•entr.e le auto:riità kance,si iniziavano un flirt con i cantonesi di:co che marzo è la primavera d1 el fasoismo. Ottavo anniversario ! Otto a,nni or sono pochi audaci - a capo ,M,usso~ini - fondarono quei . féllsci di com,batti·mento, cihe furon presto 1pass1ionedi tutti i giovani, ~i ru,tti co,loro ah,e volevano salvo 1 11 paese .d·alla .barbarie rossa e ricostruito ,su più sdlide ,basi. Otto anni ! sembra tanll:o; e pure sembra ier.i; sembra ta,nrto,,se giià ,son quasi ,cinq1ue ,an1 ni che i1lfascismo è polter.e, è r-egime ,è ami.ma,e legge del.la nazione; •sembr-a ,i,eri appena, se si torna co1Ipe,nsiero a qu,ei giorni ruir1bino,si, c1 h1 e ci gravano su1llamemo-- ria com,e u:n :incubo pauroso. 1 Cih,e è avvenuto in questi otto allln:i ? Tutta la Sll:oriapassata e futura d' Italia vi s•i è conc,entrata, qu-eMapassata. p·er filltrarvis,i e purificarsi; quella fuhm'a per fondarvisi ,sdli,dament,e. S'è fondato 1I 'avveni- ~e, id~,ciamolo pure. Di tutti gl•i orgo,gdi questo è, certo, .iii 1magg,iore ,d,el fasai,smo, oggi. .Ma non itaJ.1toper qiu,ello che si è fatto. Occorre ibene consid,erare . questa CJ4•esitionede.I tempo. Gli anniv,er,sari_:_ ,e quetlli deHe rivolu... e non ,si preoocupavano di irrobustì- ziO!Il!in 1i,sipecie- non vanno mai re ila ,difesa deil proprio settore. conisi 1derati come ·SeIJJ/P1licr:iievoca111 &onte unico ,dellle Po,tenz,e, in z.:ioni. Gli .arrm,iver•sardi evono interCina, è vallocizzato ·solo 1i 1 n part,e: e pr,etarsi ,come ,nuove niascite, come poco ,si è me,ditaito 1 sul valor-e <lelJa in:izi1inuovi. Giò che vuol .dire che, r.isposta ·russa ailla prortesta di Lon- oggi, pur ,di fu-onte all ',e11or.me•mole d.r.a. So,lo l'Italia ha capito ,ed ha di opere, dh,e il fasci1smo può con ,dato un magn:ifico esempio, ponen- orgogil1io•sasoddisfa~ione con1 sidera~ · dosi, senza !f:iserv,e,a fiancod1el~'ln- re ,com1 e la sua fatica raggiunta, non ghi~terra. 1 Così bisogna ·far,e, ,se non si dev.e fermare al vanto ♦d,eHa pura vogil,iamo che la 1 civi1ltà bianca itra- e ,semp'liice ,celebrazio,ne. Non .si monti : i.I F a·scismo ha preso id ·suo vive di re1ndita; e cioè ,n011 è leposto in battaglia e col trascOllrere cito, iper Ulll movimento rivoluziona- , d·e·I te•mpo si vedrà qua,lii barri.ere rio .com,e iii 1nostro soffer.marsi n,eminnalzi, a chiuder-e i varchi lasciati meno un :i,stante per trarre .iii -sospiro apierti da quelle d1emoorazie ohe ·ma- d,i gioia, che è ri 1bllale ail compi- •scherano J.a propria :impotenza con mento1del1l'opera. L'opera è'a:ll',inid.iscorsi albbagilianti e con a:lchi,mie zio e oioè .la .rivoluzione ,è al prjnparlaimentari, mentre :si ri,oh,ied,e cip io. Il :seg,reto d,ell,e rivoluzioni un''azione energica e -rapida. , sta nel per,seg.uitanle il più possibile .. G. M. SANGIORGI ~ fino agl:i sviluppi imassi,mi; come dire, og,gi, che occorre :tra1I1Ie da questa data, ,ohe è piena di inse-. gnament-i e di esperienze, l'incitamento a ipro,seguire la mal'cia, senza I>OLJTICAINTERNA · La fras.e potrà offendere le orecchie dei puristi ad ogni costo: ma non per vana fraseologia retO!Iica · soste. Guai ad arrestarsi ! Guai a fermar,si a!lla colllt.emplaZJionedelle cose compiute ! La rivoluzione è l'espressione del!la vita: e se agire

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==