\ , Un affresco vaticano : la pianta più antica di Bologna . ' • Sino a pochi anni or sono chi - dopo una sosta ammirata dinanzi la T ras/igurazione di Raffaello e la Comunione di S. Girolamo del Domenichino - s'af .... frettava verso altre bellezze dei palazzi vaticani, non ·notava l'affresco a fronte dei due capolavori. Intendiamoci: questo <( chi » non poteva essere un bolognese. Per 11n buon petroniano c'è sempre il sesto senso, che l'avverte -della presenza delle sue Due Torri; come di un romano per il Cupolone, di un napoletano per il pennacchio fumoso del Vesuvio, di un veneziano per il Campanile di San Marco. Dicevo: sino a pochi anni or sono, cioè sino al 1909, chè ora la Pinacoteca è stata rimossa da questa sala e qui si è trasportato r Ufficio dei Brevi, terza sezione della Segreteria di Stato, nella cui anti ... camera Bologna fa bella mostra di sè per le sue grandiose dimensioni, per le dorature dei tetti delle chiese, per la tinta verde dei molti spazi non fabbricati, che J . nel cinquecento più assai campeggiavano entto il recinto della nostra città. Il circuito delle sue mura, i ·andamento e I' intreccio delle sue vie non ci presentano variazioni molto notevoli; se si eccettuano alcuni tagli stra,., dali e alcune demolizioni della fine dell'ottocento e dei tempi ·napoleonici, può dirci che l'aspetto gene--- rale della Bologna del ci·nquecento era poco diverso da quello di or fa mezzo secolo. E da osservarsi subito che la disposizione dei punti cardinali è contraria a ciò che suole usarsi nelle carte geografiche, cioè col meriggio di sopra o nella parte più lontana dall'osservatore e il setten--- trione difsotto o nella parte più vicina all'osservatore. *** .• Volendo fare un rapido esame degli edifici e delle strade, che componevano allora la città, si nota, ad ,. • I • I \ • \ /
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==