~ ' . PER LA STIRPE ITALICA I Lo Stato corporativo, .inteso con1e un .•ente organico, con una concezione che nettamente contrasta a -que·lla d,emocratica del.lo• Stato individualista, i.I quale ha per ogg,etto il benessere d:i singoli g·ruppi, tra,scu~ .rando l 'intere.sse naziona:le, Stato corporativo cui tende, con ogni attività e con volontà tenace iii F asoismo, ha .senza drwbbio fra ,i suoi ,molteplici fini queUo che tende -alrla completa efficienza della compagine statale. l1 1 F a•scismo, in quest'anno che fu definito corporativo, .sta attuando •e creando gli organi e le basi necessarie pe-r ila trasformazione in realtà ,de,H'idea cihe segnerà un /Iluovo periodo ne1Ua st01ria della civiJtà. E .fra Je finalità dello Stato corporativo, quale supe11iore a quelda di 1 aurare la ,salute morale e &pirituale d,eiHa·società - dal cui seno lo Stato è sorto - cercando di el,iminare le cause -tutte ch1 e possano produrre la decadenza deUa stirpe, attraverso la d,ecadenza dei singol1i uomini ch,e compongono la società stessa ? La storja ci ha spes·so narrato di popoli che, giunti al più ·basso liv,ello della rovina, ·hanno saputo ;ricrearsi una coscienza forte e rinnovata: appare però, a chi non si soffermi a-Ua superficie delle cose, ma appro.fond1isca I' indaigine, che la cagione di questo rinnovarsi è stata per ;}a,maissi,maparte dovuta alla immissione ne,l !Tonco vecclhio e ca<lente di una nuova iinfa ,che, gittando Je sue f11esche ,energ1ie nel crogio1 lo approntato daUa vecohia razza ne ha rinv,igorito - rinnovandone in ,parte le caraitteri,stiche - ,la già esausta matrice. L'epoca moderna non ci consente di trovare popoli giovani, popolli nuov.i che nessun segno di decadenza ·già abb,i.ano in ·sè : necessario quindi, e urgente, 1 'opera dei Governi p«!r tutelare la stirpe: ed in lit:ailia appaiono già, cenni .signifi.cativi di tale qpera, le provvidenze emanaite dail Governo F aiscista per la ,maternità e p•er l' .infanzia e, soprattutto, I' i inquadramento dei giovanetti in que:H'Opera Nazionale dei ,Balilla .che deve preparare Je n~ov,e gene.razioni per I' imperiaile avv1enire àel,la Patria nostra : compito g1rave per -coloro cui è affidata ·l'educazione di tali anime gio1 vani1Li ed intatte d,a ogni .bruttura, ma che noi cr.ediamo -sarà portato a compimento per il fervore che anima, in . quest'ora di r.innovamento:i tutti gLi atti che emanano _ dal Governo Nazionale. · Accanto a tali probl,emi ailtri, ,e gravi~ ne ·sorgono: e speciaìl,mente queMi che .ricercano i •mo,di d,i preservare ,la stii,pe itailica dall subire con.tatti con individui che non diano nessun affidamento ,di portare un salllo contributo al ,bene comune, che appaiano anzi come disg·regato:rii certi d.e·ll'organismo nazionaile : parlo 1 s0prattutto dei delinquenti e ,dei deficenti per malattie insanabili {allcoo,lismo, sifilide ecc.), .poidhè per ragioni sentimentali non •so-lo,ma anche etiche, ben altro doGi • 1a \ . • vrebbe essere il d,iscorso per coloro ohe· hanno altre malattie, ·pure incurabili, ma che tuttavia non producono i disastrosi effetti di quelle suaccennate. C,hi a!bbia avuto occasione di visitare una casa di pena, e ancor più un manicomio criminale sa quali ap:po-rti di indivi 1clui siano dovuti alle due ma,lattie citate : 1 'alcoo:liismo e .la sifi1lide, e non può non risenti,re un'impressione prof onda, duratura : ,impressione in cui pjù che ,la compassione appare evidente un senso di disagio, un senso quasi di angoscia nel vedere come, alle volte, 1 la tnatur,a esprima da sè esseri che nulla più hanno di umano. T a.le imprie,ssion,eper,man,endo, eccita anc.he chi è per consuetudine ·propria :lorrtq.no dagli studi di medici·na, a riflettere sullle cause r•emote ed immediate della de1litnquenza e della pazzia: e :le risultanze della riflessione ri1sentono della fatalità trem~nda di una parola: ered.itar,ietà. Gli -smdi -di moderni scienziçtti ·hanno di,mostrato quaie sia la gravità di questo fattore, quanta efficacia abbia nfeilrendere continue p•er generazioni tar·e ,d,i i11:dìvidui, mentre le statistiche di1mostr:ano (per limitare il -campo adl' esame deHa sola delinquenza) come i delinquenti occa,siona,lì sono assai pochi in confronto a quelli ohe alla delinquenza sono •porta,t•i da oaratterì ereditari, .caratteri psiahici cihe spesso, quasi sempre, a,ppaiono con evidenti dirfetti organici con notevoili degenerazioni ~nche fisiolog.iohe. È quindi necessario di tentare tutte le v,ie per impedire che tali caratteri possano perpetuarsi ,e diff on- , d,erisi, po.ichè alla rapida ,propagazione di essi concorre in special mo,do anche ;la -f a.cilità di unione ,di due deiinquenti, che è consuetudinaria •e norma1le. Il Governo N,aziO!Ilalestabilendo ,la pena ,di morte per i reati contro la Patria, e accennando negl1 i srudi di preparazione dei nuovi Codici alila sua volontà di estendere ,detta pena anche a tutti i delinquenti ohe a1 b·biano CO'mmessi 1misifatti atroci, e che comunque p0tssano •portare grave turbarr1ento al.I'ordine pubblico, ha di.mostrato quanto sia c~mpenetrato dail desiderio · d.i li·berare ·la no•sitrarazza da i,nd1 ì vidui che non pos·soo.o altro, se non ra,llentame la ascesa. Sa1ebbe però nostro desiderio (desiderio diffuso, del resto, in 1 rnoltissime persone) ohe i nuovi ,codici contemplass·ero ancihe la neces·sità di imp,edire a1i deilinquenti la .pro,creazione. La mor,te può impedire in vero ad un .soilo.individuo ma ad uno ,soltanto, di danneggiare .Ja società : mentre perm1 ettendo ,ad delinquente - in cui 1 'eredi,tarietà ,ha posto gli 1 st,imoili ed i germi del delitto - di procrea.re :si tollera che abbiano vita molti individui ohe .possono poi inferi re danno sicuro a,lla compagine •socia1le. Per ovviare a ciò esistono già i ·mez:ii necessari, I • •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==