I• 216 DANTE MANETTI incidente fra il podestà Gabrio Casati e il gover!'1o di Vienna e allora, soltanto allora, Radet~ky « se~z a~t.r? dichiarò la rivoluzione un fatto compiuto, chiamo _il Casati traditore del Sovrano (sic) e capo della cospi,.. . razione>>. Gli austriaci furono cacciati? Macch.è, neppure per sogno: ci fu qualch_e mor~o _sì, !Ila. per _error-~. « Milano non sa quanto in qµei giorni di tradimento e di assassinio ella debba al generoso cuore del F eldMaresciallo >>il quale sòlo per amore stimò la città « colla sua insurrezione esser divenuta cosa seconda ... ria>>e che « far quivi più lunga dimora sarebbe stato COMBATTIMENTO DI GOVERNOLO (18 LUGLIO 1848) feriti fra i soldati; 6 morti e 18 feriti tra gl~ ufficiali .. Altri 360 ufficiali rimasti separati dall'esercito e due disertori. • E la gioia della rivincita in quel cuore :paterno L Il 7 agosto annuncia all~ sua << ado_rata Fedenca >'. e~~ «coll'aiuto di Dio>> è giunto a Milano ove comincio con una imposizione di 30 milioni di franchi sui. beni dei compromessi poli tic~ arrestati... . Tuttavia il veterano continua l apologia con so ..-. lenne disinvoltura. . Che se poi vogliam~ pas~are a~li sc~ittori francesi,. non abbiamo certo motivo d1 soddisfazione. Un esempio per tutti : la partecipazione dei garibaldini allaf guerra franco ..p. rus-- s1ana. · Quelle fosche giornate, ritratte· mirabilmente, in tutta la loro tragicità d~ Guy De Maupassant, fu- ' rono illuminate da un solo vivido. raggio di gloria: e fu gloria italiana~ Ebbene? Ebbene leggete come ve: la · racconta il generale Cremer : il generale Werder trasse Garibaldi in un guet... a pens ! Fortunatamente· I . provvede a smentirlo il rapporto dei prussiani i quali riconobber~ ., .d'esser stati « impensatamente assa,..,- Jiti » a Pasques e « visitati >) a Digione! Non solo: Von Monteuffel nella s·ua Storia dellQ guerra franco-prussiana fa questa considerazio-- ne ammonitrice: « se il generale: Bourbaksy avesse operato secondoi consigli di Garibaldi, la campagna dei Vosgi sarebbe stata la più·. fortunata combattuta nel 1870-71 Dalla serie « Guerra dell'Indipendenza Italiana, Campagna del 1848 » dalle armi francesi )>. voler sacrificare ad un puntiglio .la·salvezza dell 'esercito e della Monarchia>>. Qui veramente la contrad ... dizione fra la premessa e la conclusione è grave e dovrebbe balzare agli occhi anche d'uno storico au ... striaco, tanto più che lo stesso Radetzky si è preso l'incarico di smentire il· suo troppo disinvolto esal ... tatore. . Nella lettera alla figlia così descrive le fasi della insurrezione· del popolo milanese: « Il 18 a mezzogiorno fummo assaliti. Ero nella cancelleria e dovetti, . accompagnato dagli altri, fuggire a piedi al castello. Abbiamo combattuto cinque giorni e cinque notti: al sesto giorno, non avendo più nè munizioni nè viveri, mi decisi a lasciare la città. Son rimasto senza denaro; salvai solo la carrozza da viaggio ed i cavalli >>. Più tardi, il 23 aprile, si dichiara circondato da « tra ... ditori di tutte le risme >)e lamenta che i suoi effetti rimasti a Milano siano stati venduti ali' incanto dal _governo provvisorio. Il 27 aprile afferma d'aver già « perduto l 0860 uomini per diserzione e 13 mila rima ... sti tagliati fuori dall'esercito». Ebbe 306 morti, 700 Bibt·oteca Gino Bianco Che farci? Sono storici come il signor Camillo Meillac il quale scrive un interessante volume: La guerra franco-prussiana nel 1935. Egli ha. voluto imitare il nostro sagace Comandante X che nel 1903 ha preveduto la guerra e ha colto nel segno per-- fino nei più minuti particolari. Lo scrittore francese è invece apocalìttico: la guerra che si scatenerà fra ott·o anni fra il suo paese e la Germania segnerà il trionfo della chimica: nulla potranno i generali. Ecco• il massacro di Parigi fatto da migliaia di aeroplani che gettano bombe incendiarie di una potenza sconosciuta, spaventosa; ecco perfino le illusioni ottiche .. Sicuro: i tedeschi per mezzo di schermi proiettano di fronte ai francesi falangi di soldati traendo in inganno il generalissimo che addensa tutte le sue forze al nord contro l'esercito ... cinematografico, mentre quello vivente invade la Francia. Ma - e torno• ali 'argomento - dove il Meillac dimostra la sua_ serietà e probità di storico e di cronista è quando fa esclamare dal generalissimo: « Ammenoche voi non preferiate, come l' Italia, la Spagna e la Svizzera e le altre nazioni neutrali, attendere, per decidervi, che
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==