Vita Nova - anno III - n. 4 - aprile 1927

f • IL CENTENARIO DI SAVERIO ALTAMURA 213 ., l'anno successivo•, mentre dipingeva nella :regione acq.uitrinosa di Pesto, si !buscò le febbr,i ·ma•lariche che lo lasciarono per sempre, poi, malaticcio. N,el J 893 voHe rivedere •la diletta sua Puglia, visitandola tutta fino a Bflindisi e Lecce, dove dipinse m01lti soggett,i di carattere religioso. Negli ultimi anni si era ritirato in una bella villa dd V omero e raramente compariva in quegli ambienti artistici del Caffè d'Europa, un tempo a lui sì cari. T'llttavia qualche volta vi faceva delle ap.parizioni, poggiandosi a.J bastone, ma diritto, con gli occhi sempre vivi, i capelli a zazzera sotto una mezza · tuba, la barba tutta bianca, una c~avatta svolazzante. • . . • .. Parlava poco ma preciso, e rimaneva volentieri qualche ora insieme ai giovani vivaci •ma ossequiosi. Li amava quantunque non avesse ,mai voluto :insegnare, tanto d.a ri1fiutare Ja direzioine offertagl,i dall' Istituto napoletano d,i Belle Arti. Era 1moltovecchio e si spense il 6 gen_naio J 897 fra iJ dolore dei pochi ·compagni de.I tempo •sopravvi 1 ssutigli, e quello deilla nuova generazione che, per fare deUa pittura d,iversa da queHa di lui, già ,aHora vecchia, special1 mente nei sogg,etti t . , non •mancavadi a,mmirame •le rare qualità, a differenza detla gioventù di oggi (o di una parte di essa) la quale non fa nulla e si crede in debito d,i buttare a fiume tutti . 1 M'aestri da cui è stata preceduta. .. ·. t ARTURO LANCELLOTTJ ' .. • .. . ' . . " . , . ' .. . . -· \ .· La ambizione non è dannabile nè da 11ituperare quello ambizioso che ha appetito d' a1'ere gloria co' mezzi onesti e onorevoli anzi· sono questi tali che oprano cose grandi ed eccelse. E c~i manca di. questo desiderio è spirito freddo e inclinalo più allo ozio che alle /accende. Quella è ambizione perniziosa e detestabile che ha per unico fine 1la grandezza come hanno comunemente e principi; e quali quando se la propongono per idolo, per consegttire ciò che gJi conduce a quella fanno uno piano dell~ coscienza, dell'onore, della umanità e di ogni altra cosa. F. GUICCIARDINI - Ricordi I j iblioteca • 1n \ Bian o . I f

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==