Vita Nova - anno III - n. 4 - aprile 1927

2.10 CARMELO SGROI I - di n1 ecessità nascere : allora si pe~petuerà quella damosa cc mezzad.ria » nel,I 7 esercizio <lell 'autorita che è fonera di totale disgregaziont, Il potere deil prefetto non può - i1 n regime fascista -::- essere ,discusso, cioè dev'essere sentito da tu~i come I' assoluto potere derivato ·dal Duce che solo serve le fortune ,del f,ascismo. V ero è ch,e il partito è sempre ,una fazione e il prefetto non può guardare ad esso per trascur1 are il resto, ma il par•tito è altresì i,l vei-ocrogiuolo del regime, è il depositario di q•u,ella•m,entatlitach·e è la base spiritual~ dell 'I ta--- ... Iia fascista di domani. Perciò se il fascis·mo -og 1 gi fosse affi.dato solamente ai ,prefetti, si dissolverebbe, per l,a natura stessa del funzionario che nolflpuò asI • I t sumere ~erti atteggiam·en,ti, nè 1può g,uidar,e folle; .. .acquisterebbe u·n carattere burocratico, pe,r·dendo impulsi, passione, febbri di rinnovamento. Il prefetto esegue ordini, non ,elabora dottrine, non pone problemi politici 1che form,ano il compito a cui il par-\ito deve dedicarsi. 4 • La sola sotluzione dunque dell'antinomia e la 1 creazione ,del prefetto d,el fascismo. Ora l'Italia f asci'Sta ha ,ancora molti eS'ponenti dell'alta bu,ro--- craz•ia, ch1e riman·gono inquad.r.ati spiritualmente nel vecchio mondo politico che il fascismo cerca di co:r~ I roldere dalle fond,amenta. Non bast.ano le riverniciat~re e i distintivi che ormai usa portaire tempestati di pietre preziose. La .revisione negli alti gradi d,elle pubbliche am·ministrazioni e il porro unum neces~ s~,i~m _del regime. Il partito ,magari potrà a-vere pe- · n?d1 d1 oscuramento ,e di degenerazione, ma il regime sarà presieduto saldamente ·dall,a burocrazia . fascista ; mentre nulla potran fare per la vita pere~ne d~l'1o Stato, un partito agguerrito, gerarchi de~m, quando a capo della vita pro"V"incialestan prefetti che no1 n vivono l'ansia ,del fascismo ma continu~no .ad emarginare pratiche e magari la~iano sopravvivere un an,acronistico squadrismo come un . beli' ornam~nto della loro azione politica, oppllle, · con mentalità che non si rinnova, credono nella fun~ ·/ z~one_di ve~chi ~omini coi- quali convissero in loggia a1. tempi beati della demo'Crazi,a. • . ' an Pro,blema dunque fonda,mentaile quello del prefetto del fascismo che, co,me il prefetto romano, deve sentire sempre presenti e o·peranti, nella sua squisi,ta coscienza, l1 e esi1 genze del regime che via via il partito fa naseere ; esigenze che debbono es~ sere ·cor,rette o inquadrate nella vi,ta nazionale proprio dai prefetti che possono -quindi rassomigliarsi a tanti piccoli centralmi rispetto al1 la grande officina in cui ;i;IGoverno Nazionale, ·pr,esieduto dal Duce che è il capo spirituale del partito, raccoglie le voci molteplici per unificarle in una superiore armonia. ,t\l problema ,anche il ,partito può dare una soluzione, in1dicando uomini preparati e degni ; uomini pensosi ,e immunizzati contro ogni epidemica febbre arrivistica. Solo aillora il lavoro del Duce, già troppo gravoso e vasto, potrà essere a.Jlievi•ato,perchè egli non dovrà piu pensare alla pro·vincia, oi,mai affidata a menti forti e intel'ligenti. Il fascismo vuol guarire l'italiano della malattia del sec. XIX : il parlamentarismo elettoralistico. M,a alla salute non si arriverà se nella ,provincia il prefe~? del r:gime invece di creare a se stesso quei comp1t1 che 11 Duce è stato costretto a segnalaroli e: a prescrivergli, si preoccuperà come fino ad o;gi s1 è preoccupato delle posizioni eletto1ta1 li dei vari deputati della su1 a 1 provincia, ai cui u,mori alle cui . . ' s1mpat1e, .alla cui azione, talvolta personalistica, non 1 ha saputo o potuto opporre ·un,a cosciente auto- ~o,mia 1 materiata di opere, ,pervasa -di id,ealità. . 1~olto adunque resta da fare in questo campo. S1 d1,ce_che. parecch,i giovani ·deputati h,an preferito la ~edag~ietta all 'ailta ca/fica di prefetto. Il Duce, as1 sa1 saggiamente, non ha i•nsistito su coloro che anc.ora sono schiavi dell'ormai decrepito parlamentar~smo. I funzionari non si creano ,d1 a un mo'mento al-: I ·altro ; e se il prefetto ancien régime non è adeg~ate a disi1 mpegna;re la sue funzioni 'Ilel'l,'ltalia fasc1st?,.meno ancora ne sarà degno chi, temendo un poss-l'b1leesont,to, non vuol perdere la già conquistata medaglietta di deputato. . : Ma la _via è tracciata e al prefetto del fascismo bisogna amva,re attraverso gli uomi:ni del partito. Anç•he questa è una sua a1 ltissi•ma fu1 nzione . .CARMELO SGROI

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==