IL PREFETTO DEL FASCISMO 209 cocciuta i.ndifferenza ,dei prefetti di conio giolit... ,prima parlavamo, sia perchè può distru,ggere motiano e nittiano, che credevano « al fenQmeno pas- ralmente il partito. Fino a,d ieri il ,partito ha avuto i . seggero » e non volevano abb·andonare al loro de- suoÌ compiti, e sotto un certo aspetto ha goduto di stino gli antichi compari. Siamo arrivati - e solo una sua autonomi,a. Oggi no : l'azione prefettizia pe,r merito del Duce - ad avere sconfitto tutti i si fa sentire n,ella vita del ·partito il cui compito resta partiti; - fenomeno che· -nella storia si verifica per più limitato ma più difficile. È sorto cioè il prefetto l,a pri,ma volta e che cela quindi ·le maggiori insidie del fascismo. perchè nessuna esperienza passata ci può amma- I,I D,uce con il suo profondo intuito ha accen ... estrare; siamo arrivati a togliere di ·mezzo molti che nato ,alìa vera soluzione nominando, prefetti, ·uomini nel passato godettero indiscussa fedeltà da parte di di sicura fede fascista che non disdegnarono il manvaste co_rrenti popolari; a trasform,are la vita e la ganel,lo ,q•uan 1 do esso occorreva, che occu·parono le struttura dello Stato e non ci siamo accorti a•ncora prefetture del ,R,egno quando queste erano i fortilizi , che. se fino ad ieri siamo rimasti nella fase prepara- quasi- invincibili del vecchio ·mondo parlamentaritoria della rivoluzione, oggi dobbiamo affrontare stico; c4e fecero i ras quando rassismo significava col cuore più saldo proprio le esigenze rivoluzio- ---:--di fronte alla decrepita anima borghese - arnarie, cioè dobbiamo pensare ri,voluzionariamente dimento, risoluzione, id,ealità. senza far subire scosse alla vita nazionale. 0 1 ra il prefetto del fascismo è il vero ca•po del E questo è pro,blema tremendo: pensare rivolu-- partito nella provincia. Ebbene chi può, a cuore zionaria,mente, formarsi cioè una mentalità rivolu- sicuro, dire che oggi il partito ,possa, senza grave zionaria, rÌ1 manen,do nelle forme della legalità. E danno e senza compromettere il suo avvenire, affi-· nqi crediamo che nel Partito - to.Jti quei tali che vi dare l~ sua ,direzione provinciale ai prefetti, ultimi .si sono i.ntrufolati 1per assicurarsi posizioni petsonal i venuti nei fasci ? P oichè il loro intervento non _può più o meno elettoralistiche - la g•rande maggio- discutersi, come non si discuterà dom,ani; ma oggi ranza è disposta a seguire ,con ,perfetta adesione il per giungere ·a quella unità che il Duce ha postul,ato ritmo rivol,uzionario segnato dal Duce : ma fuori con la sua cir,co'lare, bisogna far nascere •nell'animo del p.artito ? dei gregari la convinzione che i prefetti sono i più La burocrazia statale è ri~asta, specie nei più ~ensibili e austeri fascisti, com-e bisogna esigere dai alti e delicati organi, quelLa che venne formandosi prefetti una coscienza nuova, il distacco compìeto la mentalità accomodante, piatta, insensi·bi,le nel da qruel mondo di compromessi col -qu,ale a·ncora sonnolento periodo del giolittismo. Ai più alti g.radi alcuni forse son legati. si trovano oggi quelli che vissero la loro gievinezza << Il Prefetto - scrive il Duce - deve prennella ·gretta atmosfera del riformismo, dell 'insen- dere tutte le iniziative che tornino ,di ,decoro al Resibilità giolittiana; quelli che si vennero educando, gime o ne aumentino la forza e il pres,tigio, tanto intorno ,al. nov,ecento, ai compro·messi politici, alle nell'ordine sociale come in quel1 lo intellettuale ». lotte senza idea'li, alle repressioni poliziesche. ,E la Ma •per capire qu·ali siano 1 quelle iniziative occorre loro mentalità è agli antipodi di quella mentalità possedere al sommo ,g,rado la mentalità fascista, se rivoluzionaria che dev'essere ,riccadi slanci, di idea~ no si può arrivare a credere utile per la vita del re~ lità, di scrupoloso senso della respoilsabilità. Non gime ia lenta inesorabile distruzione dei fasci, attra~ si nega che molti, ad esempio, interpretano ed verso r e'liminazione sistematica dei capi fedeli per .eseguono fedelmente le direttive ,del Duce ; 'ma è •preparare .Ja rinascita di quel mondo elettoralistico ,quel calore di vita, quella passione personale che · che il fascismo vuol distruggere. E poi-chè ..:.._come solo può far sentire il nuovo alle folle che loro ancora si prescrive - il prefetto dev-eeccitare e ar~ manca. • monizzare l'attività del partito nelle sue varie 'ffia.... Quanti pre.fetti che oggi debbon far sentire le nifestazioni, - può avvenire che esso creda di docategoriche -esigenze del ,Regime, ,fino a q·ualche vere eccitare un,a manifestazione cb,e forse una menanno f.a, non credettero nel f.ascismo ! talità schietta,mente fascista non eccitereb·be. Sono •La fase che si apre per .il partito è estremamente queste le difficoltà tremende a cui va incontro il delicata, sopratutto perchè può sboccrure sia in prefetto da un l.ato, il partito dall'altro. Quando si quella fusione ·perfetta dei due elementi di cui trovan di fronte· due mentalità, il conflitto deve ' \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==