Vita Nova - anno III - n. 4 - aprile 1927

• l ( I • . ' . ' • • • • • I Chi creide. 1ch,e dopo il « ma,nuale del prefetto fascista », com' e stata chiamata l·a recente circo~ lare del .Duce ai suoi più dir,etti ~ol'laboratori per ·· · I~ politica in.terna, sia spuntato d'un tratto il prefetto del f ascis·mo, è certament,e schiavo di qu1 ella menta .... lità facilona ,e miracolista che non conosce il dolo .... roso qav•aglio delle opere concrete e durature. Un tempo si •credevaeh,e a far-eil grande poeta bastasse la conoscenza della tecnic·a : oggi qualche fascista può credere che a fare il prefetto fascista basti la circolare ai prefetti. Or quella circolare è la più• chiara prova che - ancora man~cail pr1 efetto fa·scista. l1 l Duce si è so,.., stìtuito a,d ès~o per parlare alla provincia che te:nde ansiosament,e ,da par,ecchio, a istal.l'lare, sul1le orme 'del ,fascismo, una !l'innovatamoralita pubblica; ma si -diibattedietro ~empre nuove crisi .di beghismo e di incompr1ensione, a rcui solo una mano ferma, ma sopratutto u,n c·uore saldo e ·generoso potrebbe por . · .fine. La nazion·e ha Jetto con profonrda commozione . / le parole del .Primo ,Ministro e ha fìnalm•enteritroI , vato qu,ello sti,leche molto spesso è mancato a qual .... ch,e prefetto. Ma n,on crediamo sia stato saggio di..... vi1 samento qiu•ello d,e'lla pubblicistica del Regime ch,e ~ ·accanto a'l necessario encomiastico commento alla circolare, non ha trovato ,mo,do di denunziare i,l v,ero ~ig,ni&ato di que·l messa•ggioche parla non . solo ai prefetti •e al .partito ma sopratutto agli ita~ . liani nu,ovi. ' Meglio avr,eb~ero 1 prorvv•eduto alla lo,ro mis.... sione i pubblicisti de1 I 1par,tito,che molto spesso si abban.dona1:r1a0l 1 la v·uota rettorica della esaltazione, ad aiuta·re il Duce.nel.l'o·pera educaitiva, a far penetrare ne'll'animo d,elle mass·e avvezze alle blande pa .... role del comiziante, l '·ammonimen1 to sa,g,gioe rigido di ,chi, solo, in un popolo che attiend,e, antivede gli ,, avveni,menti, ·preannunzia qu,elle veriita che a stento · si fa~ scoprire dagli altri•. Il partito •ha bisogno ,di quest'opera ,di·vol·g.ar-izzaZJione, ,cm jnterpretazione 1ch,e in,diiehil'esatto orientàmento ali' Gpinione pubblica. Quel1 la che già chia·mammo la poliemica nel fasci.... smo, e che vuol dire la contiuua educazione ,del.... l'incostante istinto popolare, è una neces1 sita catego ... • I o • rica 1del partito che non può addermentarsi in ana concezione fatalistica, come se il fas1 cismo tutto abbia pensato, tutto abbia fatto, tatte le ~ete -abibia raggiu,nte.. N,uovi pro1blemi che ,esigono nuove solu.... zioni, nuove mète a raggiu1 ngere le quali occorre al .... lenar•e l ',aniffio e i nervi d1 e1 ll 'italiiano, bisogna quasi ·presentiire; e 1 ben•e vede nella p-ersonalità del D1uce chi, nella sua coscienz~, scopre l ?i,nsonneansia del nuovo, la febbre del domani, ch,e deve assor1 bir-e e ,mod1 ilìcare il ·presente. · ,Crediamo che il .coro ·di lodi seguito alla cir .... co'lare ai p[,ef.etti sia appunto il frutto di quella mentalità f,atalistica .e miracolistica. I più penso·si inv,ece'si sono preocc1 upaii ,dell" aspra via che il Duce ha aperto al partito e ai prefetti. Che vale saper com,m,entare•o-gnicapov•erso ,di ,quell'insolita circolare ,burocratica se non si sa vedere, ,dentro alle pa,.., role, le ,esigenze n•uove del regime? Hanno avver,.., tito i più, per ·esempio, che essa pone la ·prof 0nda esigenza della fusione •completa e inscindibile della vita statale ,e d1ella vita del partito. Già, ma questa e una bella scop1erta - si dira - che da tempo molti avevano fatto. E noi ris:ponderemo eh1e non è così, perchè da quel grande, origiinatl,etempista che è il Duce, solo o·ra egli ha capito che si può venire alla fusione di questi· che ifìno ad ieri erano i ,due aspetti del Regime : il pai:tito con la sua azione più o meno r,esponsa,bileda una parte, iii potere sta .... tale con le sue imprescindi,bili responsabilità dalI ',altra. Nè occorre, per far capire quel che andiamo di:cen 1do, rif ar•e la storia ,d,el,travag•lio,di Benito Mus .... solini, che dopo aver condotto le Camicie nere a Roma per conquistare il cuore della Patria, dov.ette in ,poche ore smobilitaire •centinaia 1 di migliaia di militi fed,eli che eran forse 1imasti insoddisfatti de'.l... I' incr,uenta vittoria e non avevan capito certamente ch1 e, ,con il Duce al Gov1erno, ,gli assalti erano superflui se non pure a·nacronistici. Nè occorre rricordare la soluzione data allo squ,a,drismocon il suo assorbimento nella Milizia nè la lenta scomparsa del · rassismo, logico 1 sbocco dell'azione ,del ,partito cl1e doveva,. ·nel 1 la provincia, com1battere contro le forti posizioni .inveterate dei politicanti, contro la spesso

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==