Vita Nova - anno III - n. 3 - marzo 1927

.. • t • f T ' ~ ' ;, 'r~ .\ J, • f t.iNlVERSIT A FASCISTA I • so~~~~~~~~ \ . ' gere la meta dopo avere sopportato con eroica pazienza due sverni polari consecutivi : riusciva a compiere questo passaggio marittimo del Nordovest che nessuno aveva compiuto mai. Ora, ·confrontate questo suo viaggio di tre anni tra ~ ceppi dei 'I • ghiacci che incatenavan le nevi, con questo nuovo viaggio compi~to ·dal medesimo uomo in così poche ore, meravigliosamente nuovo, confrontatelo questo fulmineo volo ,coll'altro lentissimo viaggio pure non meno eroico di questo 1 Fu il primo, fu l'unico. Nessun altro esploratore era riuscito inai a compiere questo viaggio di mare a nord dell'America dall'Europa allo stretto di Bering : un uomo solo, Amundsen. Altri hanno fatto metà strada ma non sono proceduti oltre ; egli salpato con la sua nave da Oslo, . non temè di farsi imprigionare dai ghiacci dell'America artica, sottoponendosi a due inverni successivi, e arrivando dopo tre anni a No_me. Questo nel 1906. Ma nel 1911 questo stesso Amundsen, questo scopritore della calotta polare artjca, con una spedizione quasi clandestina, con poveri mezzi, senza réclame si metteva in viaggio per il polo opposto, riuscendo a piantare attraverso ai deserti di ghiaccio la bandiera norvegese al polo antartico, non avvicinato ancora da al~un essere vivente. Appena 29 giorni più tardi arrivarono al po- • cani, inglesi · Io abbiano fatto ~on deve parere stra- ~ no; gente dell'Atlantico sulle cui rive battono quelle stesse onde che battono il pQlo, attirata dalla necessità della vita. Ma più meraviglia il fatto di questi viaggi, per noi che viviamo qui in questo piccolo nido tiepido del Mediterraneo. Pur tuttavia abbiamo forrnito i primi viaggiatori polari, i primi e gli ultimi in ordine di tempo. • Primo ·Sebastiano Caboto, · questo veneziano che nel secolo XVI dall'Inghilterra mandò la prima spedizione. di navi inglesi a tentare il passaggio di nord-est. E poi dobbiamo passare tanti secoli prima di vedere altri italiani sulle stesse vie, lo dobbiamo alla condizione di depressio~e per . tanti secoli ·durata in Italia. Quando siamo al risorgimento italiano, benchè siamo una gente chiusa nel ·.piccolo, · pacifico mare del Mediterraneo, ecco gli equipaggi dalmati, gente italiana, che nel 1871 si metton~ ~n viaggio verso il polo ; e se si legge il resoconto dei due luogotenenti di marina austriaca Peyer e W eiprect, scopritori della terra a cui lasciarono il nome di Francesco Giuseppe, nel resoconto leggiamo l'elogio fatto ai marinai dalmati, a · questa gente che non era mai uscita dal mare soleggiato, Ìn cui ogni onda è una carezza ; eppure nelle violenze dei piu terribili freddi essa si è compor~ata al polo come gente che vi fosse sempre lo medesimo un piccolo gruppo di inglesi capita- vissuta, come fossero norvegesi, russi, delle regioni ✓ nati ,da Scott ; credevano di essere i primi; e vi- più gelide di Europa. · dero lontano, arrivando in . mez~o ai deserti di Dopo -questi nostri dalmati, abbiamo avuto il ghiaccio un punto nero, ed era un pezzo di slitta duca degli Abbruzzi ·e· il comandante CagnL Il . e sopra vi sventolava una bandiera ; i norvegesi li duca degli Abbruzzi non lo ricordo soltanto peravevano preceduti di un 4 mese I Questi inglesi mo- chè capitanò questa spedizione al polo, ma perchè rirono poi tutti nel ritorno e il racconto della mor- non sentiremo mai abbastanza il debito di grate di Scott e la sua storia è una delle più com- titudine verso questo principe· che ha _portato la moventi storie dell'ardimento umano. bandiera d'Italia più vicina sul S. Elia, nell'AlaOra questo Amundsen, transvolatore del po- ska, al Rovenzori, in Africa, sull'Jmalaja, nei punlo artico è quello che è riuscito a compiere unico e ~i più difficili, più rischiosi, in mezzo agli stranieri . / solo per nave il passaggio del nord-ovest, è quel- ammiranti, dove gli stranieri imperavano. - lo che ha compiuto la scoperta del polo antartico. E finalmente · ·questo · di oggi. Non so se si Accanto ad Amundsen vi sono i nostri. Non possa anche dire prevalentemente italiana la speè ùna novità questa che degli italiani si siano mes- oizione di oggi ; Amundsen che· rappresenta anche si sulla via del p.ol?· Che norvegesi, russi, ameri- oggi 'il romantico di fronte al genio ideatore dello .•

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==