DI BRUNO SAETTI PITTORE 139 perfetto equilibrio una singolare perizia nel distribuire i diversi valori cromatici del quadro, nel formare· l'ambiente ove vivono le immagini uscite dal proprio pennello, nell'evitare quelle possibili dissonanze che, se anche frutto di una esuberanza di . . . vena potente, ma non saputa contenere nei g1ust1 limiti di un ragionamento interiore, turbano e sviano l'armonia composta che deve necessariamente esistere fra figura e figura, fra piano e piano. Queste sono, si può dire, le virtù fondamentali della pittura di Bruno Saetti. Cui si deve aggiungere un peculiare istinto di colorista arioso e succoso, senza divenir mai violento, un compiacersi di certe audacie chiaroscurali, senza apparir mai tenebroso, un modo tutto personale di ottenere talune fusioni d' impasto, nel risolvere certi trapassi lievissimi o rapidi da ombra a luce, nel cogliere con sapiente efficacia le sfumature più tenere dentro gli ondulamenti di una veste o nel colore morbido delle carni nude. T ùtto questo a un primo esame. Poi spronata, la volontà d' intendere s'acuisce in una indagine più metodica e attenta, e suggerisce la necessità di risalire al principio, di seguire dal suo primo sbocciare l'operosità del pittore, passo per . . passo, esperienza per esperienza, fino allo sviluppo completo della , sua sicurezza espressiva, liberata dalle panie della inesperienza. egli cerca i mezzi· . per giungere a . questa espressione. E può dirsi che questa maniera abbia in mas- • • • I\ s1ma tutti 1 vari pregi di spontaneità, di freschezza, d'istinto e anche di assimilazione che derivano dalla sua feconda . natura, riccamenLE CIVETTE te dotata, e che dovranno poi attingere un più completo e complesso sviluppo, e tutti quei difetti, se così è lecito chiamarli, e quei dubbi e quelle dispersioni che son proprie di una inesperienza vogìiosa di fare a ogni costo, di tradurre i11 atto le p·roprie necessità spirituali, e che si innestano nella sua opera da inquietudini e incertezze formali, da quel non saper dare, cioè, al contenuto delle proprie fantasie, quella perfetta espressione che deve a quello aderire con cristallina trasparenza, e formare con esso contenuto un tutt'uno indissociabile e indissolubile, e anche da influssi mal capiti o ancora mal digeriti, eserci ... tati sulla sua sensibilità vigile dall' opera di altri artisti maggiori. I . nomi non contano. Ed ecco delinearsi ben chiaro lo svolgimento logico di tutta l' opera che, per alcuni segni manifesti, si può a maggior chiarezza suddividere in tre periodi, i cui trapassi, se pur lievi possono apparire rispetto al progresso di maturazione spirituale, paiono invece ben distinti L'ALCOVA Questo suo primo atteggiamento, che si traduce in molte prove e bozzetti, taluni dei quali han più del ABBIGLIAMENTO . Biblio eca :,ino Bia nei riguardi della forma. V' ha di fatto • una sua manrera d' inizi o, allorquando la propria . . sicura vocazione · s 'al:faccia allo spi- · rito dell'artista co- . ' me una necessita · psicologica, come un bisogno incontenibile d' espri- . . mere 1 moti spontanei dell'animo, di dar vita alle im- . . . magini avvicendantisi nella propria fantasia, ed o tentativo, che del vero e proprio risultato, ma in cui chiaro appare peraltro il sicuro affermarsi di{tutte le più feconde facoltà native del pittore, culmina, corne perfetta espressione di un periodo, nel ritratto della Madre, in cui sono palesi i segni inconfondibili di una sensibilità e di un istinto pittorico non comuni, e di una sentita e vigorosa potenza _di esecuzione. · L'amore alla propria disciplina e l'amor di figlio paiono congiungersi in questa tela in una felice ed equilibrata fusione, creando una risultanza mirabile: la succosità opulenta degli impasti, la vigorosa plasticità del rilievo nelle carni colorite e massicce, la sapienza costruttiva del disegno affiorante di sotto la crosta cromatica, si congiungono compiutamente alla forza, alla serenità, alla .vitalità potenti, diffuse sul volto della madre, capite ed espresse dal figlio e dal pittore paganamente. Già da questo ritratto si rivela anche in modo deciso l'animus particolare di questo artista, la natura
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==