Vita Nova - anno III - n. 3 - marzo 1927

DI BRUNO .SAÈTTI PITTOl~E ( ,. .. t ' . E parso a tutt 1 gli intendenti di co--· se d'arte_, che han visitato· la ·mostra personale del pitto .... re Bruno Sa etti, nelle Sale del Cena .... colo « F. Francia», di scorgere nell' o..., pera di questo gio .... · vane largo retaggio di istinti pittorici e di sentimento ~qui .... librato, vaste passi .... bilità di esecuzione, ricca e fresca vena, • e serena e sicura volontà di fare. Non a tutti, 9 m'è parso, i risultati . . ' . concreti cui e g1un-- to, e la via cui si ' . . e 1ncamm1nato per . . esprimere comp1u .... tamente se stesso. Vediamo, se pu..., re· in una rassegna per esigenze di spa .... zio troppo affretta .... - ta, di assolvere in qualche modo al compito, dacchè la serietà d' intenti di • questo nostro p1t.... . . ' tore merita ser1eta • I riava dubbioso, co-- me cercando un punto qualunque di orientamento, si fìs--- sa a mm i rato , la mente sosta racco},.. ta, il pensier.o può finalmente seguire, passando da ·una audacia insolita di · toni a un pentimen,... . to, da un' abbon-- danza improvvisa a una sobrietà quasi scheletrica, il pro,.. cesso logico di svol-- gimento spirituale da tela a tela, e per -- cepirne il legame . ' . . p1u 1nt1mamente profondo. S'intende per..., tanto come, tutto questo aJtro non sia · che l'effetto di una . ' matur1ta precoce , di considerazioni. PICCOLI MUSICI acquisita dal pittore per molte esperien..., ze, in uno spazio di tempo relativamen..., te breve : processo non nuovo del re-- sto, anzi decrepito, massime per quegli che abbia dalla na- . tura ricevuto batte~ A tutta prima, . nel gettar l'occhio sulle molte tele distribuite alle pareti, s' ha l'impressione che sia assente fra di --esse(quel legame di continuità decisa, eh 'è solitamente proprio, o dovrebb'essere, di opere concepite dallo stesso spirito, espresse dalla stessa mano, frutto dello stesso sforzo. ' lt Ma non è questa che una prima impressione fuggevole: nè v'è da fidarsi. · S'è colti allora d·a quella tal quale diffidenza, che prende talvolta l'osservatore amoroso dinanzi a un' ~pera della quale non si possano definire a un' oc.... chiata i certi limiti, abbracciarne d'un tratto i valori, e che consiglia al giudizio una guar'dinga cautela. Epp~rò mano a mano l'occhio che pr.ima sva .... I ~ simo completo di artista. Così, per le·stesse ragioni, a un esame più diligente, altre doti. decise emergono in fasciò, che parevano disperse o confuse, si raccolgono completan .... dosi, concorrono e si fondòno compiutamente in \!Ila dote unica che assume un suo proprio volto distinto, che forma e stabilisce agli occhi dell'osservatore il temperamento particolare, la individualità originale dell'artefice. , E primo fra tutte e dato vedere, nell'opera di questo giovane, un senso rarissimo della misura : di quella virtù particolarissima che insegna di saper finire a tempo, di saper raggiungere quel punto essen ... ziale che molto dice e molto lascia intendere all'occhio vigile, alla sagace fantasia, cui s'accompagna in

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==