stilizzazione comico~grottesca di Bemardini o Cervellati -perchè muo-· ve il riso, e non capiscono invece la sti'lizzazione per la stilizzazione. Dicono ch'è brutta e nessuno li considera d,al torto. C. O. CocHETTi l;EDERICC BINAGHI e GUIDO l\t1ARTA: Poeti delle Venezie. -Prefazione di Pompeo l\1olmen1ti. Zanetti editore. Venezia, pagine 320. J 926. L. J 2. Un'antologia di poeti, in tempi così grami per la poesia, non potevan essere che poeti ad avere la fede -ed i I fervore d' irnmag,inarla e d'attuar.la. Federico Binaghi, il mistico squisito poeta ,milane,se e Guide 1 Marta il delic.ato nostalgjco poe- . . . . . . ta veneziano sono r1usc1t1•amer:1tars1 una prefazione 1 di Pompeo Molmenti ed un Editore come lo Za~ netti di \ì'enezia che nella più elegante ed invitante veste tipografica (copertina di 1"1iarussig, carta e caratteri ottimi, prezzo modico) ha RECENSIONI raccolto in più di trecento pa,gine la ,loro vera·mente nobile fatica. Fatica che, per altro, a leggere il volume, non appare, per quanto sono compilate con attenta chiarezza le note b1ografiche e biblio- " grafie premesse cd ad ogni autore, per quanto è giudiziosa la scelta delle liir.iche d'ogni poeta, per l' armonia infine della intera opera o, diciamo pure, deHe voci e del coro che suscita sempre .iJ più vivo ·diletto ed a volte anche sorpresa e nostalgia. S01presa nel rit,rovare nel novero dei poeti nomi ora .ilJustr1 i i.n altri campi letterari come Giuseppe Ada·mi, RaffaeUo Bar.biera, Silvio Benco, ìv11i 1 lly Dandolo, Gino Rocca, Arturo Rossato, ·lviargherita Graissini Sarf atti ; e sì, .no,stalgia, rileggendo i versi d'un tempo specie della Dando,lo, del Benco e -della Sarfa,tti, tant'è i~irala e palpitante la bellezza della loro poesia .. Si gu,stano poi con .l'interesse corr.ispondente alla meritata fama dei rispettivi poeti i saggi di SanBi lioteca ·Gino Bianco · 185 dro Baganzani, LiO!Ilello Fiumi, A1nelia Gasparetto, ·Guido Marta, AJ.berto Musatti, Guido Pusinich, Umberto Saba, l~ma Valeria, Di~- go V aleri ; e si leggono con vivo compiacin1ento, come d,i chiare promesse, i saggi di poeti più o meno suUa via della notorietà, come, per cirt& qua!lche nome, Mirella Antici D' Armont, Achille Bosisio, Piero Casellati, ,Giu,seppe F abris, Aldo Fia,mmingo, Argiro Licudis, Roberto Mandel, Alessandro Marcello, Ida Mendes, Attilio Scarpa. I compi'latori, ,mossi dalla carità del natio loco, hanno ,inteso di riparare ancJhe alla omissionè che di n1olti veneti ·pur meritevoli è stata fatta nelle antologie degli odierni poeti d"ltalia e ci -sono mirabilmen- . . . . te r1usc1t,1,come 1sono r1usc1t1a trasfondere nel Jettor,e « col profumo di così verde fresohezza », come dice il 1\t1olmenti ne Ha sua P;r;efazione, la fede e ia speranza che li ha veramente ispirati e ·sorretti nella loro opera .indovinata, fed,e e speranza nei destini deUa poesia. B. B. . I \ •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==