178 Le principalj norme conten.ute nel regolanlento sono le seguenti: S()iilO esenti dalla imposta j sacerdoti cattolici ,e i religiosi che hanno pironunciato i voti di castità ; i grandi invarlidi di guerra ; gli ufficiali e •sottufficiali delle forze ar1nate ,del1o Stato, per i quali il •matr.i,monio sia subordinato a candi~ zioni o li·mitazioi!1.;Ì gli interdetti ; glr stranieri, ancoirchè residenti per1nanentemente in Italia. L'imposta è dovuta in una quota fissa per d,i versi scag~ioni ?i età! ed in una q'llota integrativa, 11 n ragione del reddito, corrispondente ad un quarto de·lla imposta c0<mple 1 mentare, dalla quale il reddito stesso è o dovrebbe essere colpito. La quota fissa è ,s~abilita in_lir~ 35 per i ce-iibi fra .1 25 ed :1 3:, anni, in I.ire 50 per i celibi tr~ i 35 ed i 50 anni, ed in lire 25 per i celi1bi tra i 50 ed ,i 65 anni. Per l 'a:pplicazio 1 ne della quota integrativa valgono gli accertamenti eseguiti per 1 'imposta complementar•e. Se trattasi di c•elibi non assoggettati aHa i~1sta ~?~ple-~ei~ta.re percihrè aventi redditi 1nfer1or1 al minimo .imponi1bile - o, come ad esempio,, gLi impiegati d,ello Stato o degli altri enti pub-bli~i, colpiti dalla complementare con regole 5,pecial.i - l 'accer,tamen~o de! reddito si fa coin le no•rm1 e v.1genti per la com,plernentare 'Stessa. ,Per coloro, ohe non 'hanno redditi propri e vivono a car,ico ,della famiglia di origine, l' i1mpo1sta è dovuta dal capo d,ella famiglia, suMa base del redditò 1 dallo .stesso poo- . seduto, diviso p•er il numero dei figl,i. ,È ammesso J 'accertamento 1 pre5untivo quando il contribuente non ri•sulti assogg,ettato ad alicuna· im- ... posta diretta. J.1 regol.am,ento contiene altresì importanti sanzio(Ili ·pD:ni_vtei (sovr.irrposta di -carattere c1v,1leper le semplici •emissioni ; an1menda di carattere penale, conve1tibile nell 'arresto ai sensi del Codice P,enale) che rispondono al p.reciso inten,d,imento d·el Governo che og11i infrazione alle leggi di imposta sia adeguat::imente e rigorosamente punita. iblioteca Gino ■ 1anco RASSEGNE • *** Con un provvedimento, di ~rap,de impoI"tanza i,I G~ver~o ,fascista ,ha provveduto a:l. nordmame~to del: l' lstituto Nazionale per 1 ca,mbi con l'estero in co1nseguenza della co~1centrazione del servizio 1 di emi~- sio1ne nella Bainca d'Italia. La r1f orma è assai notevole perchè v.iene a costituire nella o,rgan1 izzazione di credito del Paese I' u·nità ,di con1a,ndodi tre a:sp,etti diversi del fenomeno della valuta, cioè: circolazione, credito 1e cambi. Il ·lVIinistro Volpi I 'ha opportuna.mente illustrata insediando il 25 febbr.aio, i'l nuorvo ç,onsiglio di amministrazione d,ell 'Istituto N,azionale per i cambi con l'estero, no,minato . in conformità d,el decreto-legge. Uco, 1MARCHETTI - ~ LETTERATURA ~ È suonata la tro,m!badel giudizio univ~rsaile. Tromba non apocalittica, ma ,so,ltanto cr1 itica, e però non ,meno orripilante ·d,i quel~a ,che sentiremo tutti. , Ora qui si tratta di v,edere fino a ch,e punto Ja critica ,possa infierire, i,mpunemente, contro tailuni indiscutibili valori d,ei isecoli: chè preso l'abbrivo, :non debba avve: nir,e a noi uo·mini del no·v•ecento d1 re,stair •senza camicia, con la botte e il cavo deHe pa,lrme. Seco1 l si rinnova ... Sucoede a talun,i ragazzi da bene ohe, con ,la scusa della purezza politi ca, vogliano gabellare per quintessenza di spregiu,dicatezza quello, che •è inad 1 eguaita ;mentalità critica aiLla interpretaz 1 ione d,ei fatti storici e insensi1biliità estetica per la valutazione dei prodotti artistici. Eppurre i morti ,usa interrarli bene in fondo. Diciamo superficial,ità e accecamento, chè no1 n ci piaice ,scegliere paTole gravi e d,efinitive. Ed è o·ggi .la vo,lta d,ell' Ottocento, ·il quale, .stando C0 1 SÌ le co1 se, minacciano di ridurre in po1 lvere ; spettr1ccolo ,beli~ a ve?ere~ p~erchi! come il sotto1 scr1tto, s1 compiace di . assistere benevolmente e senza tumorii d 'i,ra e di superbia alle giostre inc-ruenite. lo pen,so, ?er esemp!o, che non sia il caso di allarmarsi, quando a rifarsi a quei valentuomini_ morti e ,sepolti, le cui opere s?'n vive nel no,stro spirito e rial?,pa~isc?n? J?re: potenti nelle pro,duzion1 .•migl1or1 d1 qu,esto poverissi,mo :no~stro oggi letterario e artistico, c1 s1 sente trop,po piccini, -se una tu111baschiamazzante non riesce a scalfire neppur la v1 elatura avariata d.el tempo. Co-sì h,o accolto con piacere la racco,lta del Borg,e,se, (Ottocento Europeo, Treves, .Milano) che pur ,. non essen,do del tutto inedita nè polemica, assume, pel mom,ento, una ,sig1ni,ficazione d'i btfo~a ra'!lpog_na verso i .ni1pottiprossim,i e d1 ,labile . ·memoria. U1na ,se1rie ,di ariticolii che par fatta a po1 sta p,er ~iavvicinar-ci ad ?pere_ indubbia~ent~ vive ,in .s~ ~ 1n no11, e la cui eflì,ci,enza non s1 e di spersa ccl tramontare di u~' epoca e ,di un ·secolo, già che 1·n gran parte costituita da note, . per ~of ond,ità ,e per altezza, un1v,ersa,l1 e di diffusa e ,calda umanità. Non diciamo c·h,e il volume del Borgeise ,sia stato compilato con pagine di ,latitudine critica tale da ricostruire n,el ,lettor,e integra la fi- · gura dell'artista .preso in esa,me, n,è, pensiamo, s,ia ·stato questo il propo-- nimento dell 'a1 uto.re. lnf atti di taÌ uni seri ttori son pro•spettati, e spesso per ,sintetici accenni, certi lati particolari, o particolari problemi margina.lii del loro cmondo spiritua:le, e d'altri ,I' autor,e avrebbe taciuto ~e il li,bro· avess•e avuto il fine ·specifico, cihe ha assunto - a parte la pr,efazione - jn quest'ora di polemiche : comunque noi siamo lieti dell 'appa,rizione di questa racco1lta, la quale vorr,emmo fosse ·seguìta da ailtr,e. LI •ohe r.i,uscirà faci1 le al Borg,h,es•e, che ,conosce co1me .pochi :le correnti spirituali d,ell' ottocento•, co,n lo ,scopo preci,so di invitare a più 1meditate letture e a giudizi più controllati i facili detrattor,i. (~a,etano dì Bia•sio è un uomo maturo che ha avuto il tempo, &a una di-fesa a1lle Assisi e una capatina ·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==