176 nell'interesse supremo della nazional,ità e d,eHa umanità. Noi potremmo -errare nella nostra interpretazione, ma a noi s·embra oh,e da questa esposizione sintetica appaia la tend1enza di p1 ensiero contemporaneo franc-es,e a temperare l' i.ndividuaJismo tradizionale coii vincoJi ,dei ;bisogni ,sociali ,e a concretare le aspirazionii umanitari,e ad una maggior giustizia produttiva e di,stributiva sul terreno di un sindacalismo -int•egr.ailre,che prenda più stretto contatto colle esigenze d-ella v,ita nazionale. , 1 La esperienza deH,a guerra mondiale non sarebbe pa·ssata invano e avrebbe dato alle ma·sse francesi e agli studiosi delle questioni sociati ed econo,miche una coscienza più viva ,e fattiva delle r•e-spo,nsa·bilità, ch,e ,si assumono queUi che aprano su terreno politico, sooiaile· ,ed economico, sia con l'attività di -studiosi, sia con quella di organizza- . tori. P,erò ci sembra an,che questo, che . cioè noi ,siamo ·molto· p1 iù innanzi sul terreno 1delle revisioni e delle realizzazioni, perchè gli sviluppi del sindacaili.smo, ch,e sono in F.ranica desi,derati ed auspicati, sono presso di noi in piena attuazione c-0.I grandio,so disegno d,ello · Stato 1CoI1porativo, ·ohe riso,lverà il problema d·i in;serir•e sul t,erreno poli,tico non dell,e masse amorfe, ma grupp1i coord,inati di prod1Uttori, di intel1ettuali e d,i 1 lavoratori qualificati. che prenderanno disciplinatam,ente .il loro po,sto nella nuo,va struttura politiça, •sociale ed ecC?- . noinuca. GIACOMO DONATI CRONACA FINANZIARIA Il successo del Prestito Naziona·le del Littorio è ,stato con,fermato, nel linguaggio indiscuti1bi,le delle cifre, da.Ile solen,ni d·ichiarazioni del Ministro delle 1Finanze fatte da.I conte Volpi nel Con.sig1lio dei Ministri del 9 f eb1braio,, dichiarazioni particolar1nente i1 mportanti, per la riibli tee RASSEGNE conferma ,esplicita da parte del Governo italiano di voler continuare neUa politica di rivalutazione gradua,le deila lira, contro ogn,i volontà interessata contraria.. Per stare a,He cifre precise del ,comunicato ufficiale, c1 hie in questi ultiimi giorni avranno subìto variazioni 1 ma non oerto in meno, il ' g1iorno 8 fe1bbraio le sotto,scrizioni nell Regno intera,mente li1berate ammontavano a L. 2.473.798.000 di capitale nominale, e con•s:eguentemente in effetti ve L. 2. J 64.573.25O {in ragione ,di lire 87 ,50 per cento), e per sottosorizioni rateali in lire 601.174.000 delle qualii versate L. 222.465.000. Sono quindi - ,diceva il comunicato 1 di Palazzo Vi,mi:nale - fino ad or·a, comples 1 sive nominali lire 3.074:972.000 ,di :sottoscrizioni ed effettivi i.ncass1i L. 2.387 .038.250. A ·queste si devo,no aggiungere circa L. I40 imi1 lion:i per sotto,scrizioni con ratea:ziio.ni speciali, che ·nolll hanno app1rezza1bile influenza suìlla attua.le situazione di 1 cassa; e le sottoscrizioni raccolte ali' estero, già notevoli, ,e non a.n1corarimesse. Si ram,menti ohe il Tiesoro, dal settembre al novembre 1926, ha dovuto provvedere al rimlborso ,di ingenti partite d,i Buon.i d,e:l tesoro, giovandosi del suo conto corrente presso la Banca d'Italia, rohe si è dovuto reintegrar-e co,n le somme del P.r,estito Ìncas-sate nei mesi di novembre ,e dicem1bre. N.è div,ersam,ente 1si è f.atto .in gennaio, quando la tesoreria è normalimente affaticata da spese eocezionali: basti (far ic,enno ,diel paga1nento semestrale 1 delle cedole del'Ie rendite idi Stato per circa 900 milioni e del versamento ai comuni d-elle quote ~ispettive sulila tassa di ·sca,mbio, traiscuranido di porre nel conto i grossi pagamenti a,i quali la ·T,esoreria è costretta a ogn,i fine e ·principio ,di anno, e i guaii sono stati fronteggiati mediante i m1 ezzi ordinar.i 1 di cassa. Ora, l' equilibrio prof onda-mente tur,bato dal movi,mento ,d,ei Buoni ,del te- ' . . soro,, e ,stato ilag,g1unto; ,mentre v1 sono alcune centina,ia di ,milioni del prestito, rappresentate da,lle sotto·- scrizioni a ~ra.tee da queHe rac·co,lte ' ali' estero, anco,ra da incassare ; e gli afflussi · abituali, di. ,bimestre in bimestre, per le rate imposte non dovr.anno 1più risenti,re l'aggravio d1 i cospicui. .pagamenti ·straordinari di l~esoreria, come è avvenl.lll:onei mesi deco,rsi. Così dhe il conto C0/frente dello St~to presso la Banca d'Italia potrà ritor.nare presto in condiz,ioni di 01ffrire a questo Istituto una più elastica dispo1I1ibilità di mezzi, capaci ,di •essere tradotti in magg,iori operazioni di sco,nto e d·i an1 ticipazioni a vantaggio ,d,ell'econòimia nazionale; si intende, nei lim,iti rich,iesti dall 'osserva1nza d,elle direttive della politica di circolazione ,. bancaria dhe i] Gorverno :si è imposta. Il ,Consigl,io d,ei ivliui,stri, udita l'ampia re.J,azione idei ,Ministro ,delle Finanze, prende atto con alta soddisfazion,e ,dei ris,ultati del Prestito del Littorio c,he deve essere consid,erato co,m,e un :ple1 biscito politico e fìnan2iiariò- ,di adesione al regime e la prova del consenso alla poli-• tica finanziaria del Go,verno che può essere non gradita:. ,a taluni scarsi grup,pi di interessati, ma· ha I' approvazio,n,e• della quasi totalità del popolo itall,iano. li Co,nsiglio, ,d,ei ,M:ini1 stri ria.ff erma la nec-essità più i,mperiosa ch,e mai ,di ·segui-re la politica finanziaria preoiisata .nel ,discorso di Pesaro i cui capisaldi restano immutati; e cio,è: Politica d•i graduale rivalutaz;ione della ,lira ; .riduzione progressi va ,della ,circolazione a cominciare da quella p•er conto dello Stato con aumento ,delle riserve auree ; difesa del pareggio ,e ,dell'avanzo de 1 l bilancio dello Stato; coo,11dinam,ento e pr~pulsion-e di tutte le ,san,e forze produttive della Nazione ; rigetto del ieriterio d' u1 na staibilizzazione artificiale ah,e, per ragioni ovvie ,e ,insite ·soprattutto neUa noistra caratteristica di paese prevalentemente · importatore, noo garantireb·be qu,ella stabilità ,effettiva la quale deve risultare, più •che da decreti e da leggi dall '-efficienza economicéf fi... nanziaria d,eUa Nazione come si appalesa attraverso ,}'ind,ice infallibile della bilancia ,dei pagamenti internazionali. Tutte le voci che si diffondono- •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==