170 prima, cioè, a d,ifesa della nazione, inte·sa nella sua realtà vivente ed ,operante ; poi immesso negli organi vitali dello -staito, viv,ificato esso stesso di idealità e di fede fascista. Il momento in cui la Milizia · ha operato il passaggio è stato, .infatti, 1' iniz1 io delI' im·mi.ssione de.I f aiscis·mo ne.Ilo Stato, di una idea nuova, cioè, che a.ni1 m1asse la struttura giuridica del popoJo italiano. Queste 1cos,e .sono,, ;certamente, assai note, Ma vale ripeterle, giach' ' . ' c· e un gran cam·m1no e stato .percorso ed è possi 1 bile trarre un giud,izio ,sommario. Qual' è ·stata .:.._ qual' è - la funzione della Milizia ? I pavidi, gl '.incerti, i timidi, che nel '23 si spaventarono, :sono serviti. La Milizia è stata ed è uno dei più possen.ti mezzi ,di disciplina e ' di ordine nel paese. Se Josse veramente da dimostrare ancora com,e la rivoluzione .fascista -sia stata una rìvo1 luzione, non già d,i parte, ma nazionale, e cioè totalitaria, vo·luta da tutto il popolo per rtutto il popolo, .I 'opera compiuta d.alla Milizia potrebbe essere d•ecisiva. Altro eh.e servizio di un partito ! Oltre tutto la Miil,izia ha assunto funzioni, oltr.ecchè generic 1 he, particolar.i; e cioè destinaite alla sorveglianza dei servizi, che formano la spina dorsale della vita ,del paese. È stata 1ed è, nei singoli rami in cui si rr,ipartisce e nella sua opera generale, il si,mbolo 1dell'()[dine, ,della disciplina, dell 'aibnegazione •e del ·sacri,fizio. Clhi ha la fortuna di scorrere i ,bollettini d1el Comando G-enerale dell 'Ar1na può averne accumulato prove su prove. In fondo, di questo spirito 1 di saic'lifizio è segno pregiudiziale la volontarietà d·el servizio. È questo .un punto che assorge ad ,importanza enor,me pe,r la valutazione della Milizia. I militi, infatti, son voleintarii cittadini, ehe . sp0;ntaneament,e s1 prestano a servire la nazion-e, in mansio,ni delica. ti,ss:ime, nelle qua.Ii espongono Sipesso la loro vita stessa. La volontarietà, se non vi fosse altro, nobilita al ma.ssi.mo grado -ques1:'esercito, che rappresenta la nazione in ar-m1i,che si difend,e, si dà ordine, Bibljoteca Gino • 1anco RASSEGNE disciplina, attraverso i suoi uomini migliori. È il co-nse,nso, che si fa forza ; è l'entusiasmo, la fede, ohe si fanno ordine; .m1ezzo ali~ordi·ne: è la volontà guerriera del fascismo, eh-e, inquadrata in un organico corpo, si fa tutrice ,della disci,plina, addestratrice dei giovani alle arrni. Perchè, oltre tutto, la Milizia è anche questo: fattore di pr-eparazione aHe armi dei giovanetti, che dovranno esser,e i soldati della patria. Bisogna dire col Duce eh-e siamo fieri d;.lla -Milizia ; non solo per q1uello che !ha dato .e ,darà, ma per quello che ,essa rappre 1senta nella nostra vita. Perchè in ,essa ritroviamo lo spirito guerriero, che è una delle virtù fonidamootali del fascismo : in essa s ":incarna lia virtù eroica della no•stra eterna mar-eia r,ivo- , luLionaria. *** I Si sono insediati, coi pr11 m1 ,d,el rnese, .tutti 1 nuov.i ,direttori provinciali fascisti. A M,ilano la cerimonia ha assunto importanza più grande ,per l'intervento del Segretario Generale del Partito, ch•e ha prOll!unziato un lucido e significativo discorso politico. T!la l'altro, l'on. T urat,i 'ha triaff,erimaito ·quello ohe dev'essere ogg,i più ,che ,mai il postulato fo,ndamentale idei Partito: tutto il fascismo ai if asoi,sti. La disse già" questa ,sem·plice, ma vastissima fomiula, due anni or sono ;il Duc•e ; ed e ancora - più che 1 mai, anzi - d,i attualità. Che cosa vuol dire ,essa, se .non che il fasai·smo deve essere il V•ero centro di vita della nazione ? Cihe solo ai f a,scisti spettano i ,quacki del comando ? Ohe .solo dal fascismo devono sorgere gli uom,ini oap,aci di guidare in tutte le 1 branch,e dell 'attività nazio!Ilal.e organizzazioni, •enti ed istituzioni ? È il problema scottante : il problie·ma della << classe dirigente >>. Ha, oggi, il reg,im.e una ·sua classe dirigente tutita fasci sta ·e capace ? Si ,può dir,e, .senza ,esagerare, che questa classe e' è, •e buona. È merito di ogni capace rivoluzione aver néi suoi ranghi i capi ; è merito plìincip,ale 1del farscismo I ..aver subito •espresso dalle sue file uomini preparati ad assumere la direzione di tutti i 1 pi ù interessanti o•rganismi po,litici e tecnici deUa vita del paese. A ,capo ,d,i istituti finanziari e di -enti pu,bblici, di organizzazioni poi i..tich•e e tecnich•e, statali e para,statali; .nel giornalismo e nella diplomazia, nei comuni e nelle provinoie, nei sindacati e nelle prefetture il fascismo ha i suoi uomini. C,erto,, occorrre perfe2.ionare questa class,e d.irigente, occo11 re preparar.la meglio, inquadrarla secondo le varie attribuzioni {pur non senza arrivare alla esagerazion-e d,elle « competenze~> dei tempi andati), selezionairla nei ,suoi valori. È questo~ dunque, il vero punto centrale del problema odierno 1 del fasc.ismo, di fronte all,e esigenze del .potere ed alla ,lo,gica ,del totalitarismo, che non tollera sviamenti. Occorre premettere che, quando si parla d-i una << classe qirigente >> fasci,sta, 1 s1ivuol alludere ad un complesso di uomini, venuti dal fascismo, fascisti n•ello spirito e nel sangue ; e no,n già di convertiti della ultima ora, di fronte al miraggio di un ,posto di comando. Quando, ai primi del mese, gli ex-dirigenti ·la Confed.erazione del Lavoro han fatto una ,mezza abiura del loro passato ed hanno ammesso Ja realtà fascista lasciando intendere che avrebbero « collaborato volentieri nel ,campo sindacale, crean·do un centro d,i studii •e via ; quando c'è stata questa d:ichiarazione molta g,en.te s '1è com,mossa ed ha griida,to l'eureka n-ei riguardi ,della classe dirigente. ·Mal,i,ssimo, invece. Chi ha aV1Utolia debolezza di ,da!l troppa importanza a qu1esta ad-esione - del resto piena di ris·erve e di dignità ina1mmi,ss'.i 1 b le - ha moistrato di non esser-e f a,scista a.bbastanza ; .e, soprattutto, ,di non aver -co,mpre•SCa>ffatto il probleima d1el comando .nel Regime . .N_oi non vogl,iamo ch,e capi fasc1st1; permeati di spirito e di fede fascista. Qui è il segreto ,dell 'eterna giov•inezza d,ella no,stra r.ivoluzione : qui la perpetua e vera cura del ringiovanimento fecondatore. Non è più ,il caso di parl,are ohe
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==