, I ' . La poiitica estera di un tempo: San Mun ' Un episo-dio di~enticato della nostra • azione nell'Estremo Oriente C1i avvenimenti cinesi e l'energico atteggiamento del Governo Nazionale, dec,i,so ad una politica attiva che faccia sentire ila forza de,Ua N,uova Italia anòh,e nell',Estremo Oriente, fanno, ricordare, parte per analogia ,e parte per contrasto, quanto ,avvenne in C.ina . . or sono ventisette ainn1. Anc..he a,llora un periodo di -lotte interne fu seguìto da un'ondata di furore antistraniero, cul,minante nella rivolrta dei « lbox,ers >>. ,Ma prima di es,so, che pure richiese 1., intervento .italiano, la no-stra polit,ica •estera si era . occu,pata ,attivamente dell'Estremo . Oriente, e 1 se allora vi fosse :Stato·qudlo che mancava, cioè un governo degno di tal nome, 1 l'ltalia oggi poss·ed,ere;bbe ,sulile co,Slte cinesi una 1base nava1le, per I' appogio de.Ile nostre unità, ,ed un punto di partenza p•er '.la nostra espainiSione -economica. Invece avvenne tutt'ailtro: e gli avveni,menti, com- . presi a:llora ~nel nom,e generico di incidente di San lWun, costituirono una de1lle più grigie pagine della noistra po1 litica estera del passato. Bisogna 1rifami da quell' ,epo1ca, quan,do ,era recente i0 ricor,do del co.nfl,itto Cino-Giapponese terminato con la .più comp1 leta vittoria -militare dei Giappone, il quale .dovette poi rinunziare in parte ai vantagg,i conseguiti, ab,bandonan,do .la p,enisola del LiaoT ung, ed i suoi due importantissimi porti di T a-lielllvan e di Pmth Arthur davanti allle minaccie del,la R1 ussia, deilla Germania e della FI1aocia. ·Così il ,Liao T ung era tornato cineise, ma per poco•, perchè in 'Seguito al .trattato di Ca,ssini (nome italiano di un d-ip,lomati,co russo) ,la Russia v.i 1 aveva preso una sp,ecie di ipoteca. Nel 1898, come rappresaglia per l'uccisione di due ,missionari tedeschi, il go•verno germanico procedeva alil 'o,ocupazione di T sing-tao,, e poi di Kiao--Cio ,sulla baia omon,i,ma. Riu1 scite vane le proteste cinesi, lo T·sung-li-ya•men - specie di Consig.lio che costituiva il governo· oinese - si rassegnò . ad affittare per novantanove anni Kiao-Ciao al.la Germania. In seguito a qu·esto avvenimento la Russia realizzò ila .sua ipoteca su1 l Liao l"ung, ocupando ,Porto Arturo e T alieu-van. Allora I'lng1 hilterra, a:llarmata di , ta:le progJ:iesso ,det:la .s-uarivale, ocaupò a <Suavo,lta il porto di W eii~Lai-wei. Co,sì nelllo ·spazio di due anni, 97' •e 98', tre port,i cinesi erano passati in ,mani europee. Nel 1898 un nostro incrocialore, il Marco Polo risaliva da Shanghai il fium•e Yang T se fìno ad Han- • Kow, e la .pres•enza di questa nave, unita all'energia deUa nostra Legazione a P.ekino,. va.Ise a d,arci soddisfazii9ne in un 1incid.ente -scoppiato a Nankino tra auto,rità cinesi e commercianti italiani. In quest'epoca~ in seguito alle oic·oupazioni 1dei porti cinesi pià accennate e a1 U ',incid.ente avvenuto, ,iii Gorverno ,di Roma pensò .se non fosse .i.I ·caso di assicurare anche a noi un ancoraggio sulla costa cinese. Era allora Ministro ,d•egli Esteri il March,ese Visconti- V enosta che fece studiare la question•e, ,ma prima di avere potuto prende.I1e'decisioni ,in proposito, fu sostituito dall 'ammiraglio Canevaro, che decise a sua vollf:adi risolvere la co1 sa, ,e diede 1' incarico ali Ministro, a Pekino,_ comm. De Mar.ti.no, di sceglier-e .intanto una località. I no·stri interessi economioi erano all'ora così ;scarsi~ quasi -inesistenti, che lo scegliere una località o ,l'altra do1 vev,a intonarsi, più che altro, a nece,ssità idrografiche e maitari . La scelta del posto ln Cina si trovava sempre 1 la l\1arcoPolo. Il De M1artino, ins.Ìeme,ail segretario di -Legazione SalvagoRag,g.i, già moJto competente della Cina, e al Comandante Incoronato, studiò attentamente la questione, e scartando tutte qu,elle località ch,e o perchè po,ste ne'lla sfera d'influenza deJle a1ltre nazioni o per ragioni geografiche non erano •co111sigliabili·, fissò la su,a attenzione su quattro località· che si prestavano ad ·essere trasformate iin stazion1i navali, Nim-rod ,e Sarn-Mun neUa co1 sta del C,e-Kiong, Nan-Scian e Sam-sa ,nella co1 sta F u-Kien. Queste ultime si trovano_ •s·ulcan,aJe di Formosa, le altre sono più a settentr1on,e, ·ma sempre a su,d di Shangha.i. Si trattava ora di scegliere, studiando.le meglio sul po:sto. Quelle del Fu-Kien •erano ottime, ,e d1el,le altre, N:im-rod discreta, San-1Mu,n era la peggiore. Un•a baia immensa, fondali cattivi, e in q-uanto alle spe,se eventuali, la più co1stosa per esser,e fortificata .. ~a p~rtrop1po gi1Uns•e,d_a Roma 1'ord,ine di .sceglierli 1n tutt altro ,modo, cioè scartare quelli che potevano ·anche ·lo•ntanamente attrarre l'attenzione del.le altre potenze ! La •paura •e il de~iderio d,e1I quieto vivere diventavano norma <li deoisione... E precisa,m·ente per questo .scelse la loca·lità peggiore, San-tMun. A,i primi di 1 mMZo d,el 1899 il !Mini,&troDe- Martino espose al.la T sung-li-Y emen il d,esiderjo italiano
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==