Vita Nova - anno III - n. 3 - marzo 1927

• IL MARE E L'ATMOSFERA D"ITALIP., 163 · esatta delila situazione barica in un dato istante sulda regione stessa, o voglia rendersi ragione ddl 'origine e deHo sviluppo di certe situazioni, di certe forme di tempo. » E conChiudevo quindi : « Se si vuole che i dati meteorologici raccolti in terra ferma possano coord,inatamente servire a fornire una conoscenza adeguata delle coòdizioni meteorologiche della regione e della connessione di queste con quel1le talassologic!he, è necessario che le osservazioni di terra ferma vengano complétate con una sistematica raccolta di dati eff ettutata sulle navi nelJ.e loro navigazioni per i'l Mediterraneo. » Nella stessa relazione ali 'assemblea internazionale, abbozzando lo .schema dei compiti che dovrebbe proporsi l'iiStituzione destinata ad attuare il piano di questa complessa· e grand.iosa esplorazione talassologica e meteordlogica del Miediterraneo, rivendicavo ali' Italia I' onere, nel suo proprio interesse, e I' onore insieme ed i,l dintto, per 1 la ;sua posizione geografica e per le sue tradizioni, dii farsi ii centro· di tale organizza- . z1one. Il nostro Duce magnifico e Capo del Governo I ... dailla torre di comando della R. Nave « Cavour », su'Ma qua.le traversava il .Mediterraneo che tuttora si distingue con 1 'aggettivo di . « romano », per far risuonare ,ancora romanamente iii nome d'l.talia civ,ilizzatrice, redentrice, sulJe terre d'Africa che g1 ià fwono romane, ,lanciava agli ital,iani i mònito : « Il Destino d'Italia è sul mare ». Con lui noi dobbiamo convinc.erci, ohe nel mare e nell'atmosfera d' I.talia è la condizione essenziale di v,ita deMa nostra Patria, per-· chè l'Italia vive per questi elementi, in dipendenza dele condjzioni che questi le generano a,U'intorno e ali di sopra. È •necessario peroiò 1per la sua vita .stessa c.he ne .a,b·bia il dominio per ogn,i rispetto ed estenda iSU di essi il suo impero. Ma i< un impero non è soltanto territorialle ; può essere politico, economico e spintuale. » (Discorso Mussol,ini all'Augusteo al coogresso. del P. N~. F. 2 J giugno 1925). ,E ,pieno noi lo vogliamo cominciando da una completa conoscenza~ poichè: « conoscere è possedere. » Pri 1 ma coodiziooè e-ssenziale per poter dominare ·un ambiente, per poterne ricavare reali effettivi profitti, è conoscerlo appieno. .L. MARINI . ' , . , Istituto di terapia fisica • .. Biblioteca· Gino Dott. FRANCESCO SBISÀ. BOLOGNA~ Via S. Stefano. 58 Raggi ultravioletti - Clinosolenoide - Diatermia - Cure elettri~be - Bagno statico SCIATICA. CURA RAPIDA PERSONALE Brtr-iHlleumnlismi •Nevralgie •Esnorimenli •Lombaggini 1_. ______________ _ • I e •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==