Vita Nova - anno III - n. 3 - marzo 1927

I 160 FRANCESCO GERACI Verità espressiva che molti artisti dovrebbero meditare. Ecco un pittore che non ama falsare il bello nella vita e non rinnega mai le qualità essenziali dell'artista che si rispetta: la più onesta ri produzione del vero. Ed egli riesce a tutto ciò con una singolare semplicità di mezzi. E le sue tele lo dimostrano. Nessuna ostentazione, nessuno sforzo, nessun desiderio di portare qualche nota dominante e stridente nelle sue pitture e nei suoi studi. Ma il vivo bisogno di conoscere· e far conoscere la vita del mare e per il mare nei suoi molteplici aspetti. Per queste ragioni , l'arte di Antonio Barrera si è subitamente imposta alla grande Esposizione di Arte Marinara Italiana. E il riconoscimento è lusinghiero per l'artista, in quanto esso . avvenne 1n una mostra i speciale. Degli espositori, egli è ; senza dubbio tra quei pochi che hanno contribuito ad assicurare un carattere specifico alla numerosa raccolta di opere, studi, bozzetti, disegni, bianco e nero che ammiriamo nel sontuoso palazzo delle Arti in Roma. Ora, l'arte di Antonio Barrera deve conquistare il favore popolare, deve, cioè, affermare in Italia e fuori che la nave di grosso o piccolo tonnellaggio, che i suoi uomini, non sono semplicemente necessari ai traffici ed alle gite di piacere, ma che possono e devono anche rappresentare, nella storia di un popolo che vuole . . conquistare un primato nel mondo, l'espressione ~ di un 'arte scaturita dalla volontà e dal genio operoso di una razza. Questo dice eloquentemente l'arte di Antonio Barrera. FRANCESCO GERACIRI~IORCHIATORE I RIPARAZIONE • Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==