Vita Nova - anno III - n. 3 - marzo 1927

BARRE.RAIL PITTORE DELLENAVI • I . . Nella Mostra d'Arte Marinara, inauguratasi a Roma al Palazzo delle Esposizioni in via Nazionale, , le opere di Antonio Barrera dimostrano che l'Italia può da oggi riporre la più grande fiducia in un artista che ha profondamente sentito e nobilmente coltivato lo sforzo vigoroso compiuto da una Nazione sul mare. ' Barrera è uno di quei pochi artisti dell'ora, vale a dire egli è fra quelli che hanno seguìto passo pas .... so l'attività dei cantieri mercantili ed il program .... ma di espansione che il. ~overno nazionale va rea ... lizzando traverso un na..- viglio costruito da brac .... eia italiane. · In questa . ripresa, l'artista ha lavo.... · rato. Ha compiuto, cioè, opera, non soltanto arti..- stica, ma italiana,· perchè nelle sue tele, destinate a perpetuare un Paese che si trasforma e si completa· è la stirpe che procede con la sua volontà di · espansione e di potenza nel mondo. . Questo si pensa da..- vanti ai lavori che Anto-- nio Barrera ha esposto alla Mostra Marinara lta--- 1iana. Non riéonosciamo f I • cosa. E , lo denuda, lo aderisce _alla comp~sizione anche di coloro che non fossero 1n grado d1 pene .... trare nel mistero della natura e degli uomini. . Nessuna caratteristica l'o trova impreparato o incerto a fissarla in poche linee decise e a renderla gradita allo sguardo con una scala di colori così misurati e così rispondenti al soggetto. Barrera, da questo punto di vista~ non abusa del colore, non se ne serve che parcamente, quel tanto che basti per rivestire e vivificare una nave o un robusto scari cante di porto. Ecco perchè nei suoi quadri non manca mai la più completa armonia fra il disegno - propriamente detto - e il colore, tra il significato che egli vuol dare al lavoro e la rispondenza artistica. È un calmo, oscuro, scrupoloso, istintivo creatore del rea- ' lismo in arte. Guardate quel suo Rimorchiatore in riparazione, e le Prore, gli Scaricatori, Nel porto, li pescatore. Sono diversi aspetti di un ambiente e di una vita, polmoni di • • questa rinnovata nazione italiana. Ma se diversi gli aspetti, unica la tecnica unicamente una tecnica e la concezione. L'artista .. pittorica che asseconda . domina in tutti i suoi la sicura mano dell'arti- =======.~=============::.1 lavori con la sua persona ..... sta nel ritrarre un grande \ . . .- . · IL PESCATORE ' ' • lità. È riconoscibilissimo. piroscafo o un. bastimento . . Perchè è un 'arte tutta sua. a vela un ambiente marinaro 9 la qu~ete di un porto Anche nei dettagli. La. figura di quello scaricante al tramonto. Nel Barrera, c'è qualcosa di più. C'è, seduto e l'altra in piedi, curva sotto il peso del in poche parole, il pensiero' e lo scopo da raggiun.... carico, vi danno la immediata sensazione del lavoro gere e generalizzare riel pubblico· italiano. umano. Nello sguardo di quei due uomini è magni .... Pochi artisti, è doveroso riconoscerlo, lavorano ficamente riflessa la coscienza della forza e dell'e .... per affermare una idea, un momento psicologico, una nergia e nel contempo, nell'uno e nell'altro, la contradizione. Se osservate, nei tipi e nelle figure del vinzione assoluta del dovere verso una tradizione Barrera risalta chiaramente la costante preoccupa.... che nobilita. Allegoria, dunque, ma non romantizione dell'artista nel dare la più assoluta evidenza cismo, e tanto meno bestiale espressione della forza di ciò che lo circonda e lo colpisce. Egli è soprattutto bruta. Le figure, plastiche, carnose, armoniche e piene un grande assimilatore, un descrittore felice, ma di movimento e di significato, sono assolutamente intendiamoci non figurativo, ma intimo. Barrera va normali, senza la benche minima esagerazione di diritto alla conoscenza del segreto che è in ogni rilievo o di colore. ·Bibiio eca • I r1 •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==