IL -CROCEFISSO NELLE UNIVERSITÀ. • Dicono che in alcune Università è stato posto,_ eh' è ,pur la gloria suprema dell'umanità comune a . nelle aule scolastiche, il Crocefisso, e che sarà fatto tutte le Nazioni. .. così in tutte. Qualcuno non ·mancherà ,di pensare Vogliamo a questi e a•gli altri discorsi simili dar {anche senza dirlo) che questo è un altro segno dello subito la parte di ragion•e che a loro, da un certo spirito reazionario che imperversa su la vita poli- punto di vista, può spettare? È un fatto che la ~ica italiana. Reazione •brutale, che, dopo secoli storia non torna indietro : noi stessi ci facciam forti di lotte per la libertà del pensiero, vuol ricondurre d.i questa fede ,per ravv,al()[are la certezza, non .dico il mopdo allo sta·to precedente, di schiavitù al della bontà soltanto, ma della fortuna riserbata al dogma e alla classe sacerdotale. Il Crocefisso, in- fascismo nell'avvenire. Ora, se il razionalismo e il .fatti, è il dogma di tutti i do~i della religione cri- positivismo hanno tanto innalzata la scienza da metstia.na; e poichè la religione cristiana in Italia è terla al di sopra di tutte· le- fedi religiose, così come quella cattolica apostolica romana, quel simbolo di il liberalismo ha voluto salvaguardare la libe1tà d,el fede è, nella scuola dello Stato, afferm,azione di cittadino sino al punto da offrirgli la possibilità di una supremazia che d'ora innanzi potrà esercitare pensare ·e di .agire persino contro di esso, - essi su di essa l'autorità ecclesiastica. Finchè si trattava ubbidivano in •ciò ancora a ·un movimento di pen- _del,lescuole elementari, la cosa, sino a ·un certo siero e di vita politica che tràe le sue origini da punto, poteva andare: c'è una funzione morale che q·ueU'U,manesimo e .Rinascimento, onde l'Italia può esser riconosciuta ~Ila religione anche dal più fu maestra al mondo di un nuovo modo di penardente illuminista in servigio dell'educazione pu·b- sare e di vivere civilmente. :Dei metodi di pensare blica, dei fanciulli e delle classi popolari che non delle scuole teologali ,del Medievo, e dei metodi hanno ancora la capacità di governare gl'impulsi di governo ,di altti tempi, c'è qualcu~o che auspinaturali disordinati. ,Ma 1 'Università è il tempio chi il ritorno ? C' è qualcuno che rimpianga il podel la scienza, della pura scienza, in cui l'uomo af- tere :politico dei 1Pa 1 pi e .della classe eccle&iastica? ferma la suprernazia del pensiero, il suo diritto alla C1he-sia disposto a rinuncia.re alla laicità con tanta }libera indagine e riflessione, nella quale non può fabica conq1 uistat.a della scuola e del sa.pere, e alriconoscere altra legge e autorità fuori di quella che l'autonomia dello Stato nel reggimento di sè e gli deriva dalla stessa sua ragione. nella determinazione del suo ,destino? Dal RinaPersino il dogma 1 politico - dicono _:_ trova scimento al Risorgimento, dai primo,.rdi della vita un limite su la soglia dell' Università, come s·u italiana nella età moderna agli ultimi avvenimenti quella di una chiesa. Il sacerdote è tenuto, quale della guerra e del ~opo..-guerra l'Italia ha fatto da cittadino, alle leggi del suo Paese, ma in quanto sè : si è costruita una sua tradizione di cultura laica ministro di Dio egli si considera al di sopra di esse. . e un' es,perienza di vita politica del tutto liberaCosì lo scienziato, per quanto come uomo sia anche mente. Tornare indietro è assu·rdo. lui soggetto alla legge della comunità, pure per - Ma, se tornare indietro è ass,urdo per un lato, la sua scienza egli è cit,tadino di un regno ideale ch•e è anche assurdo per l'altro. Questo non vogliono supera t•utti i confini, necessariamente ristretti, della intendere coloro che nel fascismo, e nelle correnti Nazione. Metterete il Crocefisso dove non avete di .pensiero che l'accompagnano nel campo della messo neppure il ritratto del ,Re ? O ci metterete cultura, non ved,ono altro che I '.aspetto reazionario . . ora anche il dogma monarchico per introdtur,vi, con Proprio perchè quel,la scienza. al di là di tutte le il ritratto di Mussolini, anche il -dogma fascistico? fedi religiose e quello Stato in balia di tutti i parMa, di questo passo, non rim,arrà ,più nessun an- titi ubbidiscono ancora a un concetto illuministico golo dove il pensiero possa esercitare, in perfetta che ha fatto il suo tem,po, non •possono più reggersi serenità, i suoi diritti, e acquistare quella gloria innanzi alle esigenze nuove della nostra coscienza . • Biblioteca Gin n • ' •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==