• li .. . , TA~ANTO FORTE NAVE ·o~ ITALIA- l • ' • \ ., ' Si spandeva a on.de un 'aria fragrante di distese libere e di fre$cura. . , ' I colonnati peripteri immortali di Metaponto mi sussurravano ancora parole arcanè .. Metaponto, Era ... clea, Siri, Sibari sono labbra semiaperte e doloranti d'un tragico viso. Serbavo il ricordo di rovine severe e colossali, di fantasie· medioevali di ricami e di trafori; di paesaggi rudi, di monti, di nidi intimi e odorosi di mare, di marine lunghe sbattute, tragiche, di visioni di modernità cittadina laboriosa. · A tutta questa bellezza_mite e terribile, che sta come altare di un culto, ho ripensato intensamente inquieto, :ansios~ di sapere e di capire se questo bene-- detto• paese sia anch'esso partecipe ·dell'ora sublime. Queste tre regioni « sono tre mondi e le chiude nello spazio .u. n infinito bacio di mare e un ·tremito voluttuoso di aranci e di palme, e le s~gue il tempo del tormento· d•ei nostri· ·cuòri sin entro i colonnati ·dorici ·lucidi e puri, tra l'opera sottile dei figulinai micenei.» con le policromie dei vergini dipintori italioti e tarantini, col linguaggio di Pitagora e il pensiero di Parmenide ed i calcoli di Archita miste..- rioso, << su su verso Egina e l'avida gola argolidea e· la rude vela egizia recante i leoni di Micene. » Gli Eleati, i Pitagorici, i Bruzii, i Lucani, i Messapii - scrive Paolo Orano - sono stupendi riflessi di soli lontani sulla terra italica. Sono lo sfondo antichissimo su cui la quercia latina cresce e gitta i suoi rami tenaci e nodosi. « Pitagora maestro, sacerdote, fondatore di una scuola arcana ove si cova il destino politico di Cro- .tone doviziosa, Pitagora pontefice e profeta che muore sulle scalee del tempio · di Metaponto; e: Senofane, che dall'Asia Minore naviga ad Elea col suo ardente spirito di propagandista del razionale; e ,Archita " filosofo e matematico della scuola pitagorica, amico di Platone, reggitore e guerriero della Repùbblica di Taranto " ed Empedocle d'Agrigento,. con. la sottilità della sua teoria dell'Amore e del- - l '·Odio·, sono i precursori su terreno italico• dei •grandi sistemi del pensiero ellenico, ed i germinatori della· rinascita italiana. p TARANTO - PANORA.t."1ACITTÀ VECCHIA ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==