- ' . . ""' t . ... # ... ' ...... a Bol6èNA l 1 1I è evidente che qualche volta l'uscio può rimanere aperto per sbadataggine e che un colpo di vento può facilitare l'entrata di zanzare. · Inoltre le persone hanno spesso la necessità di uscire di casa la sera ed ·allora può avere luogo la puntura e t•infe~ne. Tuttavia zanzariere bene applicate al catture e durante tutta la giornata se ne ·fa grande caccia nelle abitazioni di malarici. .... Alla lotta contro le zanzare adulte, segue la lotta contro le giovani che, in i~tato di larva, vi·- ( vono nell'acqua. Ricordo il fatto che le larve delle zanzare • • • • v110 e guanb possono evitare questo inconveniente. · come quelle di altri insetti acquatici, a differenza · A me pare che la protezione meccanica debba dei pesci, ·hanno. bisogno di respirare l'aria del- · . essere considerata sempre come un mezzo di grand~ l'atmosfera; a tale scopo portano alla superficie efficacia è che ai datori di lavoro incomba l'ob- dell'acqua la estremità posteriore del. corpo intro- \ / . ,bligo di fornire i loro. dipendenti di tutti i mezzi ducendo aria nelle loro trachee, le quali sboccano possibili di protezione. all'esterno in quella parte. Questa operazione è riBisogna contemporaneamente esercitare intensa petula ogni volta che vogliono respirare. O~a . è opera di propaganda e di istruzione perchè gl'in- evidente che se alla superficie dell'acqua si troy,a teressati si persuadano della necessità di valersi , qualche sostanza che chiud~. la trachea, si produce · di codesti mezzi n·el miglior modo po11ibile. \ l'asfissia della larva ste11a. Del resto chiunque è in grado di valutare la pi qui il sistema della petrolizzazione, consid~fferen_zache esiste, riguardo alla .molestia recata stente nel versare cioè in uno stagno dove si trodalle zanzare, tra il prendere un compleuo di pre- vino larve di zanzare una determinata quantità cauzioni contro di -esse e il la1ciar1i a loro com- d'una sostanza più leggera .dell'acqua capace di . . pleta disposizione. Hò detto altra volta che le zanzare volano verso il tramonto per portarsi dai loro ricoveri al- . l'aperto e andare a pungere. In g~nere i voli delle zanzare verso i ·loro ricoveri si compiono al mattino, quindi la sera ha luogo la partenza delle zancostituire alla superfìce di essa un sottilissimo strato _ oleoso. Le zanzare, salgoao .per respirare, vengono ·· a contatto con questa sostanza che chiude le ati- ' zare richiamate dalla luce e dall'odore della preda; al mattino invece si compie l'esodo verso i luoghi dove compiranno la digestione. · · Poniamo che le zanzare entrino in una casa dove sia un malarico e lo pungano. Quando vi sia la protezione meccanica vi è la possibilità di catturare ed uccidere le zanzare al mattino, di, compiere . . la cosi detta disanofelizzazione, contro le 'reti delle finestre sulle quali vanno ad abbattersi o sui muri. , Questa caccia è importantissima perchè sono quelle le zanzare che hanno maggiore importanza nella ' diffusione della malaria. Perciò nella campagna romana, a Ostia, a Fiumicino, e nelle località adiacenti, la commissione sanitaria ,i occupa di tali Bibli ca Gino I • 1a e , gme della trachea e muoiono. Questo metodo si presta bene se si tratta- ai piccoli focolai, e di aree ben delimitate nèlle quali l'applicazione· del metodo riesce possibile e il risultato sicuro, · ma in · un vasta estensione ·malarica lè difficoltà da su- . perar~ sono molte, cominciando da quella della spesa. ·Ricordo, che circa 20 anni ·or sono una pie- - cola epidemia di malaria si sviluppò à Bologna nel tratto fuori porta Zamboni e S. Vitale ·dove . . esistevano allora grandi fossati intorno ,alle ·antiche · fortificazioni della città. Pare gli anofeli, infetti fos.:· sero st~ti importati con carri di strame vallivo allora molto usato come lettiera nelle stalle, per il suo prezzo poco elevato e per il suo· contenuto potassico, utile come concime. Le zanzare punsero varie persone alle quali inocularono i plasmodi e la malariadilagò. ; , ... I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==