Vita Nova - anno III - n. 3 - marzo 1927

. \.. ... ) .... -~.,~--- 1. ' . . 6cilmente di dieci. Si distingue abbastanza bene g;o § Jèsisleìi'ia alf'altt• tlre si pianta nella pell~. la testa, la porzione toracica anteriore ·del corpo : Nella proholéNÌd dì una za~iara si distinguono vae ai vedono numerosi gruppi di p~li variamente = rie parti : un sped" di grondàia esterna è quella dispoatil So~o larve di zanzare1 nate dalle uova che ho dett~ piegarsi ad.. anaolo acuto per ~are .. ~he le madri hanno làsciato cadere nell-acqua. ~ maggior forza agli stiletti i~terni th~ perforano ra-, ~ larve. di zanzare malariche hanno tifuì ffrossa teStà pidamente la pelle con movimenti 8 iega·: poi vi ~ sono carnivore quindi mangiano i · piècoii éfo;; ~ tinà spegie ~i tromba ~ stantuffo eh~ allernata,., · itatei e 1~ gibvani zanzate che stanno per schiu- tnénte inietta. §aliva ed aspira sangue. · dere. Le larve delle cuiici sono invece erbivore~ Quali~ là zauzara· ha <.-acçi~tocompletamente' Ma anche le larve si distinguono bene per èerti . Ìa prohoside nef1a pelle. e si è messa a succhiare, lbto atteggiamenti. · . dopo' ùil attimo, si f~tffla ed .inietta tutto il conteQòando · ".~ngono alla superficie dell;ac(Jua, Dìitodelle ghiandole salivari nell'int~rno della feriper tespirare, lt .1~rVe delle anofele1 tengono il ta. L'azione è esercitata perch~ la saliva e il ~acorpo steso sotto il pelo dell'acqua e tanto la }>occà tériale contenuto nell'esofago servon<J a irritare 1~ quanto. l'estremità pos~eriore affiorano, mentre nelle lerité! e a produrre edema~ _ Culici affiora soltantò quest'ultima parte e tlltto il La zaòtàr! impiega due ti tre minuti p~t tÌèffl.:r , Cbtpo è tenuto sott'acqua in direzione obliqua alla pir.si di sangue; poi se ne va in cetca di un luogs superficie, ~ol capo in bàssò. . · favorevoÌe p~r digerire e sceglie un posto offlbteg,.:: Quando la larva ha vissuto · tina ventina di giato; non bàttuto dal vento,• non troppo caldo, · giorni, é la durata dello sviluppo può variare se- Ecco perchè le zanzare abitano pte'\'alentemenle ·.condo · la temperatura, essa si trasforma in· ninfa. . nei luoghi alberati,. nei boschetti, piuttosttt che fìei • Questa corrisponde alla crisalide nella farfalla ; il campi aperti dove ·batte il sole; esse çetcaM luo.., torpo è chiuso in ùn involucro e non si nutre, ghi oscuri e questo giustifica il fatto che i bosehi ffia si ffiqove a scatti nell'acqua. T er~inate le .tra- molto fitti sono infestati da zanzare anche di giorno·, . sformazioni che fanno del vermiciattolo .àcquatico mentre comunemente esse escono di sera, # una ta~zara aerea, questa schiude, vola ej nei primi A digerire il pasto impiegano uq certo nu., tempi, anche se femmina prende nutrimento vege~ mero· di giorni e, a differenza delle zanzare i~no-· tale; fino al moment~ d~ll'aècoppiamento; quando cue che ne impiegano 8, alle malariche bastano· poi sente lo stimolo della crescita delle uova va due. Fatto questo la ·zaniara vola· ali' acqua e de- ' a far preda, va alla ricerca di animali vertebrati pone le ova. E assai interessante sapere come· si o dell•uomo, per ottenerne sangu~ caldo. comporta, perchè dai suoi cQstumi sono state. tratte· Oggi insisterç, specialmente sull'uomo ; nella , conclusioni per diminuire il numero degli anofeli. prossima lezione parlerò degli animali. L '~dore ha V a sulle erbe palustri e si pone sulle· piante in importanza grandissima ; vi sono persone pressochè posizione verticale ; così può far forza e premere i imm~ni dalle punture delle zanzare, altre invece muscoli addominali per espellere· le ova. Le culicf sono molto appetite dalle medesime. Se due per- invece si posano su . erbe e foglie distese orizzonsone stanno insieme, accade freque~temente che talme.nte sull'acqua. Le u~va delle za~zare son9 una sia aggredita. e l'~ltra non l_osia ; in gen.erale fatte a barchetta e galleggiano : quelle delle a~o- ,;i ba~bini sono preferiti agli adulti. E' 1:olfattoche fele sono isolate, mentre quelle delle cubici sono le fa orientare; pèr e,so sentono la preda del cui agglutinate e formano un'unica massa. Anche queaangue si vogliono nutrire. e t~rminata la. funzione Sto _è dunque un buon carattere di riconos~imento. delle anten~e cioè dell'organo sul .quale sono di- Ne viene che le zanzare malariche possono atribuite le terminazioni nervose olfattive · mettono trovare ambiente adatto per la deposizione delle in funzione i palpi e ~ercano il punto· ..più~adatto. ova soltant~ là -dove sono piante che sorgano ver- . · .sul quale infiggere la proboscide. . Del resto è fa- · ticalmente, invece gli stagni · coperti di lemme sono cile gotar~ che una zanzara, arrivata s~lla mano sfavorevoli I alla deposizione e quando le zanzare non punge subito ma gira intorno per trovare il trovano Uno stagno in queste condizioni, finiscono luogo preferito ; allora soltanto avvie~e l'inserzione secondo· taluni, col non deporre le uova. È per della proboscide, che sembra dividersi in due parti · questo che fra i tanti mezti proJ)Osti per combat- ~n• delle quali si piega ~ gomito e fa da appog- tere l'epidemia, si è messo innanzi anche quello . . . it11iote~a·G. o CO • .. / I , I • '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==