• .. . ASpetti ·e~onomici dClla crisi dellà- clasSe colta • Si ri1 pete ·da inolti che le condizioni economiche degli impiegati ·di concetto, degli insegnanti, dei nÌ.agistrati, e in ,generale ,di .tutta quella che in senso lato ipuò dirsi la classe -:olta 1del paese, sono .assolutamente inadeg,uate an-che alle esigenze più :modeste .della vita nei centri urbani. Lo si ripete .c·ontinuamente e si auspicano in conseg·uenza i fa- \mosi miglioram,enti economici. Ma il problema, intanto, rimane sempre allo -stesso punto e senza molte speranze dì prossima soluzione : d,el resto gli eventuali· pannicelli caldi di aumenti limitati a qualche centinaio ,di lire lo lascerebbero egual ... mente insoluto. Vediamo ,di precisa-re i termini 1 del problema. C,he gli stipendi siano bassi non vuol dire senz' altro che siano· inade-guati, poichè se la Nazione, per la sua pove.rtà, non consentisse assolutamente stipendi maggiori, essi -diverrebbero -per ciò stesso pienam•ente adeguati. N1 è. maggior luce al 1problema p·uò portare il confronto con le condizioni dell ~ anteguerra : anche se, tenuto conto della svalutazione della lira ,e ·del maggio!r costo della vita, si •potesse giungere a eguagliare perf etta·mente i ·nuovi stipendi agli antichi, non si sa-rebbe perciò nelle stesse condizioni di quindici anni addietro : il problema è problema di classe ed è sorto come conseguenza necessaria .del rapido elevamento ,delle con1dizioni ,del -proletariato. " , , La gue,r.ra ,ha condotto al trionfo delle esigenze vitali ,del socialismo, e nel 1dopoguerra il crescere vertigin,oso 1dei sala-ri per poco non ha trascinato dal trionfo al disastro. Era tutto ·un movimento, alimentato lungamente in -d:ecenni di .pre-- parazione, che la guer,ra aveva fatto fruttificare con estrema velocità e violenza. Il ,p-roletariato, richiamato alla coscienza -delle proprie forze e .della propria dignità dalla insistente ,propaganda ·dei socialisti, si era im.provvisamente ritrovato e riconosciuto nell. immane sforzo di quattro anni : una · esperienza varia e multiforme, intensamente vissuta, aveva· arricchito enormetl1ente le coscienze anche più grossolane ed inerti. E ,durante la gue:<ra, e, _sop:rattuto, dopo ave:< vinto la guerra, qu•este coBibli tee Gi o • 1a e scienze così ri1destate ,hanno teclamato ed imposto nuove condizioni di vita. · Nèlla rapida ~orsa per la rivendicazione di rriag~ gio1ri diritti la classe colta ·della Nazione rimase in .disparte, quasi ,dimentica e dimenticata. Non che il socialismo fosse ad ,essa avverso o che, al contrario, fosse essa avversa al socialismo, chè, anzi, non mancarono i segni di una certa solidarietà nella lotta e 1pe11fìnnoei -mezzi pe:r la lotta im,piegati. Chi non ricorda, ad esempio, lo sciopero degli insegnanti? Ma nella classe colta le 1 ragioni di malcontento erano molto .minori, il socialismo meno diffuso e più all '.acqua di rosa; ,d'altra ·parte una certa inettitudine e una certa riluttanza a adoperare i metodi di lotta violenta avevano· finito col con,du,rre a un movimento di protesta molto limitato e superficiale. I suoi irisultati furono. pressochè nulli. Un'enorme ~perequazione in confronto con l'anteguerra si venne çrean·do nel breve volgere ,di qu.alche anno. . E a questa sperequazione ci siamo f erm'ati : il F a~cismo ha arrestato il ,processo, ma non lo ha ancora pir,ofondamente corretto. Basti ricorda-re un momento la condizione dell'impiegato di concetto o del professore nell' anteg•u,er-r.aE. ra povero sì e non viveva certo molto •meglio -di oggi : quanti stenti per educare i 1figliuoli, per ,portarli, su, su, attraverso tanti anni ,di scuola e ,fino ali' a·m.bìta laurea ! Quante privazioni •e •quanti sacrifici ·per acquistare •un po' ·di libri e continuare a studiare ! Ma, nonostante queste dure condizioni, non gli mancava del tutto qu,~l ta~to c1 he salvasse la sua dignità di uomo colto .. Egli era tuttavia il « signo,re », e come tale rispettato 1 dall 'uomo del popolo ; il suo g·rado e la sua posizione sociale erano tuttavia considerati con invidia dall'operaio. E sforzi addirittura eroici erano fatti 1dall'operaio, specialmente n•el1' Italia meridionale, perchè anche i suoi ,fì,gli, al-, meno uno, ,potesse seg-uire gli studi e cambiar ,posizione sociale, diventa·re impiegato, ,come i « signori ». Quell' uno -era il migliore, quello di più a·perta intelligenza e ·di più forte volontà, quello che riusciva a dirozzare la sua mente e a portare nel tugurio il li,b,ro e a vivere di esso : una sele-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==