Vita Nova - anno III - n. 3 - marzo 1927

. ,. , .. .,, - . I I I PROF. ALESSANDRO ÙHICJ . I . . . t - • MALARIA~ ' - I Il. ., - L·E ZANZARE TRASMETTITRICI . SERA DEL 19 APRILE 1926 A bbianfo veduto nella lezione precedente che, àopo )lumerose generazioni agamiche· di plasmodi nel sangue dell'uomo, giunge il momento nel quale · gli accessi ·febbrili cessano per il fatto che i parassiti sono stanchi di questa specie di riproduzione e diventano gameti, cellule che debbono ripro1ursi sessual- . , . mente. I gameti si trové!no nel sangue circolante del1' uomo e ~on appena quello è succhiato-dalla zanzara, • ha luogo la riproduzione sessuale. Il plasmodio in istato di « anfionte » (parola di origine greca che significa unione di due individui), cresce sotto forma · di cisti nella parete dell 'intestinQ .della zanzara, / vi si moltiplica producendo gran quantità di spore nude e fusiformi e mobili,. le quali vanno ad an• · nidarsi nelle ghiandole salivari della z~nzar~. ·~- Quando la zanzara punge l'uomo,· inietta nel' suo sangue i ·plasmodi i quali danno origine ad_ una nuova serie di generazioni dei parassiti, ad . un'infezione nuova, perchè la zanzara intervenuta ha succhiato il sangue infetto di uomo malato ,e· con nuove spore ·ha infettato un uomo sano. Prima di procedere innanzi debbo rilevar~ che la malaria no.n di rado appare nuovamente quando si credeva che il malato fosse già guarito e senza che sia ~vvenuto una nuova infezione. ·Questi fatti accadono dopo parecchi mesi, generalmente d'in- · verno, e possono ripetersi per anni. Non_ è chiara la ragione delle recidive. Le ·ipotesi per spiegarle sono parecchie ma due specialmente meritano / ,,. Biblio Gi o Bia . . . di .essere esposte. La prima è fondata ~opra una pos- .. sibile e presunta riproduzione~ verginale dei gameti. Vi sono degli animali fra cui ·molti insetti . come. la filo3sera ed in parte anche 1~ api che de- · · pongono uova capaci di sv~lupparsi se~za feconda- - zione ; non si tratta di generazione agamica èo~e ' quella che ha luogo nel plasmodio_ quando è nel. sangue dell'uomo e. che è paragonabile a quella , · dei garofani o. delle rose quando_ ne stacchiamo . getti che riproduç~no la .radice ; si trattereb_be di un vero e proprio sviluppo dell'uovo ~enza l'intervento della cellula germinale rqaschile. Nel. nostro caso la divisione di gameti fe111:minilÌdestinati ordinariamente alla fecondàzione, verrebbe considerata come· riproduzione verginale. · , Questa teoria per quanto· sostenuta dal Grassi, sembra resistere assai ·poco alle critiche che le sono st_ate rivolte. · _Invece altri "ritengono che il fenomeno sia più semplice e cioè che giovani parassiti, entrati in globuli rossi di qualçhe organo produttore di sangue . . e specialme~te nella µiilza cadano in uno stato di riposo, o di latenza, non si sviluppino, non aggrediscano altre amazie e facciano ritenere il malato guarito. Il medico può riconoscerlo perchè riscontra ingrossamento·· della milza ma non accessi febbrili ; circostanze particolari, generalme~te df origine esterna, come raffreddori :o reumatismi sveglierebbero questi ger~i latenti i quali riprendereb- • I • ' . · . • '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==