I J I ·.UNl~ERSITA FASCISTA I I zi~ne sia cosa facile· perchè il bùon sehso · nellà suo aspetto di. ameba con' mo;vimenti più Q meno vera espressione .del ,termine,. è nelruomo, facoltà accentuati nell~interno dei globuli ..rossi ael sangue ·molto rara, e non è facile trovare uomini che .per dell'uomo· e d'altri vertebrati con un periodo in la via del buon senso applichiòo principi scientifici.- cui, racchiuso da una ti1embr8.miiha 1 1 aépeHO _di L'esposizione che. farò riguard~ -1~parte zoo- cisti. Queeta fortna Una spede di bitorzolo sulla logica, che è essenziale per conoscere· le cause del pàtete clell'inl:estino della zanzara. ·· fenomeno e applicare i rimedi. . _ Lb scienziato che ha scoperto il plasmodio Studieremo innanzi· tutto il c·omportatnento del nel cbrpo della zanzara anofele e ~he éjuest~ è parassita m·~larico; .p~i · vedremo come l;infezione •.·pertahto1 la trasn,.ettitrice della malarià fu il nbàlrcJ sia trasmessa e studieremo· il trasmettitore della zoologo .· Batti~ta Grassi pet moltj anni professore • malattia ossia la zanzàra; finalmente ci occuperemo nell~università di .R•òma·, morto innanzi tempo lo del fenomeno: m~laria sotto l'aspetto economico so- ·s·corso.anno. Per descrivere lo svilùppo qel pàrasciale. 1 • ,. sita bisogna prendere le ·mosse da un dete~in_àto . · Tutti sanno che cosa sia la malaria~ ma per momento·.. Qùi è il caso di domandarsi Ae natqtlè fissar~ alcuni capisaldi ricorderò· che essa è una ·prima \'ovo.-b la gailina, vale a dire·se lo sviluppo malattia che si manifesta con febbri · intermittel)ti, . del plasmodio hà eo~ineiato prima · nell!uomo o ·yiolente e altissim~ açcompagn~te da brividi ; f eb- nella zantara. · . bri ·che · ad un tratto cessanò, per ricomparite a . Noi ei oc~upereinb prima di quella parte deìto distanza determinata che può· ess~re di 48 ore o sviluppo che ha luogo nell'uomo, perchè la cono- .. · di 72, 11econdoche si tratta di terzana ·o di quar- scenia del parassita nell'uomo ha precedùfo la èo• •. tana~ -.La comparsa_ della febbre secondo il- ritmo ~oscenza di esso n~I corpo della zanzìirà. ed anche ·. indicato è il sintomo pi~ caratteristico della malaria.. sotto questo aspetto la scienza italiana ha grandi ·. -La febbre è determinata da minuscoli orga- Itl~riti.· Se il pa~assita fu descritto dal francese Lanismi, · che ~i sogliono con$id•erar.edi natura ani- veran, dòbbiamo tiéordare che i vàri stadi che eìà6 \ . , male. Il loro nome è plasmqdii e ve ne sono al- attraversa .nell'uomo fu~ono descritti da Camilla menò tre specie <liverse; il gruppo al quale apw Golgi, tant'è- vero che èssi furono designati nel .. partengono è quello degli sporozoi, cioè animali _loro complesso « ciclo del Golgi ». Però anche che producono· spore. Spora è un. corpuscolo for- altri. italiani hanno contribuito con poderosi studi matd da un germe racchiuso in una membrana alla soluzione del probJema malarico. · molto resistente ; ~il termine spora è usato partico- V edia~o che cosa accade quando una zanzara , larmente dai botanici per indicare i germi delle punge. Essa inietta nel sangue dell'uomo una certa felci, dei ·mùschi e ·delle alghe ossia delle piante quantità di saliva ·nella .quale si trovano • rninutis- . inferiori. Una spora può resistere lungamente alla si~i corpicciuoli che hanno· la forma di fusi acu_.. · avversità d~H'ambiente; pu'ò essere ~rasportata da minati alle due estremità.' · · · luogo a luogo per' mezzo ·dell'acqua o del vento. , ·Non ha~no memb~ana e si chiamano perciò Quando .essa è capitata in .luogo· adatto, la mem- _·.ginnospore, che vuol dire spore nude ed anche brana si rompe e ne esce il germe che, prima o . sporozoiti. Hanno 1 movimenti a scatti e cÒn essi Poì, acquista la forma e· le particolarità di un' a- il microrganismo si muove nel sangue e giunge ad meba. . aggredire un globulo rosso ; intanto va modificando · Che· cosa è un'ameba? Il più semplice orga- la forma, si accorcia, si ingrossa e quando è entrato nismo animale, che non ha forma de6.nitiva perchè nel globulo è divenuto tòndeggiante ed ha -acqui- . manca di pelliéola ; si_p"uò paragonare ad una mi- stato l'àspetto di minutissima ameba: ~utissima goccia ·di gelatina, la cui superficie sia Mangia e cresce, ma come man8ia? Assorbe, · in continuo movimento pei emissione di protube- non abbocca ; quella masserella gelatinosa ha fa- -ranze che si allungano in questa o in quèlla di~ coltà di assorbire è di assimilare il materiale di rezione, verso la quale l'intera massa gelatinosa. cui ~ cifcondata, prende dell'emoglobina; la so- . · scorre é si sposta, come fa per un poco cl,i tempo. stanza colorante del sangue ; e, a poco a .poco, una goccia d'olio in mezzo ad altro liquido più le sue dimensioni raggiungono quasi quelle del pesante. · .globulo. Un plasmodio è un organismo che alterna il Intanto nell'il\terno _.del:..-,parassitaavvengono , • • 1anco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==