Vita Nova - anno III - n. 3 - marzo 1927

• I ; 90 UNIVERSITA FASCISTA tani da loro è data dal fatto che il contatto è stato per tanti secoli così scarso, i Cinesi sono vissuti secoli e secoli senza che vi fosse nessun contatto fra il mondo orientale e il nostro e se ne ebbe qualche• vaga notizia soltanto al tempo dell'impero romano e assai più tardi _per mezzo di Marco Polo. Quando poi vennero nel sec. XVI i . . contatti con la navigazione europea che aveva finalmente trovato la ,ia diretta all'Asia, vi arrivarono i portoghesi che si fermarono a Macao e due anni più avanti approdarone i missionari che furono accolti liberalmente; però nella civiltà ci- . nese la propaganda religiosa e i nostri progressi sci~ntifici rimasero alla superficie, e quel mondo· così grande fu estraneo a noi. Ma oggi che cosa rappresenta oggi questo mondo cinese ? Si tratta di un'enorme società in cui la vita agricola ha una preponderanza straordinaria. Il 90°/o della popolazione è costituito _di agricoltori di una tenacia, di una pazienza, di un' abilità di lavoro che rappresenta qualche cosa dì veramente ammirevole, e, se la carr1pagna ·cinese è ancora coltivata con metodi arretratissimi, pur tuttavia per la sottile arte del coltivatore essa è si- . mile, nelle plaghe migliori, ad un vero giardino. . ' suo genere uno dei popoli più importanti di questo mondo. In che modo questa popolazione cinese è en- . trata ai nostri tempi in contatto con la civiltà europea~, Anche qui assomiglia al Giappone: la forza, la violenza hanno costretto questa massa restia ad uscire dalla sua cerchia, l'hanno obbligata a comunicare con una civiltà così diversa dalla sua come è quella europea : invadente, penetrante, nervosa, agitatrice dappertutto dove si caccia. Come nel 1855 le cannonate americane svegliarono ~I Giappone ,che dovette p~r forza aprire i suoi porti agli europei, così avvenne per la Cina. Il pretesto fu la così detta guerra per l'oppio. I cinesi avevano ammesso dei mercanti europei a Canton, dei missionari europei nella capitale ma nel secolo XVIII li cacciarono. L'Inghilterra s'impose per non perdere il guadagno che ritraeva col commercio dell'oppio che l'India pr0duce e che essa importava nella Cina: l'imperatore dei cinesi cercava di impedire che arrivasse nel suo stato quella bevanda avvelenatrice, ma quella che si chiama civiltà europea aveva a suo servizio armi poderose, e civiltà molte volte vuol dire avere le armi migliori ; gli inglesi si trovavano in queste Quando escono dai loro paesi si aggirano nei mari condizioni. d'oriente e penetrano nelle città asiatiche o americane ; commercianti nati, dove vanno s'impadroniscono in un momento di tutto ciò che costituisce il çommercio cittadino, e la vita industriale stessa passa nelle loro . mani per un· complesso di abilità congiunte a una certa onestà commerciale che li rende subito padroni dei luoghi dove si infiltrano. Queste le qualità complessive della popolazione; inoltre un attaccamento alle tradizioni di una data, di un'epoca lunghissima .che ~ono il fondamen.to e la forza di questa popolazione. Essa ha subito traversie in~nite, è stata, come anche adesso, spezzata in tante porzioni ma fra di loro si mantiene sempre questa forza, questa civiltà che ha potuto attraversare i secoli senza smembrarsi, senza allontanarsi da questo metodo di vita, da questa sua civiltà, ma rimane sempre nel Nel 1839 i cinesi affondarono una quantità di velieri carichi di merci, pronti a salpare per l'Europa e allora gli inglesi dichiararono la guerra. Nel 1842 la Cina dovette capitolare. I porti cinesi si incominciarono ad aprire, prima uno, poi altri, poi altri ancora allo stesso ·modo del Giappone e cominciò l'invadenza dell'Europa. I cinesi assaggiarono allora che cosa voleva dire subire questa gente che entrò per forza nel loro territorio per sbarcarvi le merci che portava, per prendere quelle del paese, per impadronirsi dei servizi pub- . blici, per imporre sistemi di comunicazione europei, per impiantare le proprie industrie, per trasformare _ questo stato immobile da tanti secoli, dotato di una civiltà non minore ma così diversa. Avvenne realmente come lo_fu per il Giappone, soltanto la differenza fra la Cina e il GiapBiblio Gino Bianco ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==