, \ .. UNIVERSITÀ FASCISTA oppostamente ai possessi russi è sovraccarica di .il Giappone lo è del Pacifico e l'importanza che popolazione perchè in quelle terre il clima per- ha il mare nella vita del paese e il carattere inmette tutta una magnificenza di vegetaziòne. solare, costringono il Giappone ad uno sviluppo ' . Questi due stati hanno in mano la potenza . simile sotto parecchi rispetti a quello .dell•Inghilmaggiore per conferire a ~hi la tiene la maggiore influenza, quindi il vecchio apologo dell'orso e della balena, la Russia è l'orso e ringhilterra è · l'animale marino che ha invaso le acque asiatiche mentre la Russia invadeva le terre per contropartita. L'invadenza della Russia nell'aumentare il tett- ' ritorio è venuta_ a essere come il fum·o negli occhi all'Inghilterra che teme sempre l'avanzarsi dell'influenza russa sul cammino delle Indie. ·. ·Però noi europei abbiamo torto a considerare I generalmente in questa politica asiatica sempre quello che è il .giuoco europeo perchè specialmente i due grandi stati . dell'estremo Oriente, la Cina e il Giappone, sono potenze che agiscono sulla superficie terrestre indipendentemente da quelle che sono le potenze europee, e hanno di per sè stessi una enorme importanza. Pur prescindendo da quella che 'è politica europea, essi hanno, dico, un'importanza enorme sulla bilancia del globo, per conseguenza no1;1possiamo finire questo corso di istruzione generale di geografia politica senza accennare alla Cina e al Giappone, e specialmente a que- . . st'ultimo che è destinato nel secolo XX a rappresentare una parte anche maggiore di quella che ebbe nel secolo XIX. Il Giappone è comparso in un modo così intimamente legato alla ·politica europea di questi ultimi anni durante la guerra mondiale, che quel che si dice del Giappone è materia comune per fotti, quindi, di tutto quello che sia i~fluenza di esso come .potenza nel Pacifico e in tutte le grandi colllpetizioni mondiali il nostro pubblico ha conoscenza diffusa. Sono oggi insomma notizie di do- • • m1n10 comune. Il paragone solito che si fa è tra l'Inghilterra e il Giappone, e come l'Inghilterra rappresenta. l'impero insulare in Europa cosi il Giappone rappresenta · l'impero insulare nell'Asia. Come l'Inghilterra è la sentinella insulare dell'Atlantico così • terra. Questa simmetria, questa somiglianza arriva però fino a un certo punto. Il Giappo~e è di parecchio· più vasto dell'Inghilterra (non parliamo ora . ·delle dipendenze coloniali), la sola i~ola principale Nippon è eguale al territor~o della . Granbretagna ma a Nippon fanno corona altre parecchie jsole grandi come la Sicilia, la Sardegna, ecc. . Climaticamente neppure v'è una corrispondenza adeguata. L~ sue isole si estendono anche più al nord di quel che si estenda la Scozia, mentre nel Mezzogiorno ha le sue dipendenze estese fino al . • Tropico. Insomma certe somiglianze vi sono ma anche certe dissomiglianze ; rimane il carattere fondamentale di impero insulare che obbliga gli abitanti alla vita del mare, rimane la funzione di avanguardia del continente verso l'oceano come l'Inghilterra da noi. . Però l'enorme espansione che ha tratto per tutto il mondo gli inglesi non è da c-0nfrontare con quella dei Giapponesi, che sono un popolo molto espansivo ma rimane tuttavia indietro alla vivacità e allo sviluppo dell'Inghilterra la quale ha esteso le sue colonie, ha moltiplicato i suoi germogli in tutte le partì del mondo ; il Giappone non ha fatto questo, non ha potuto attuare un'espansione così colossale. Qualche cosa è bene dire .di più di quelle che sono le sue condizioni interne. Un certo paragone anche con· la Gran Brettagna può sussistere per la varietà delle risorse. Dal punto di vista vegetale le risorse sono anche maggiori grazie alle foreste dei paesi freddi e alle foreste dei paesi caldi, e grazie a una produzione ehe non ha la Gran Brettagna qual'è la coltivazione del riso permessa dal caldo dell'estate e dall'abbondanza delle pioggie. È un paese risicolo per eccellenza ; è una produzione che è la vita del paese, con più di 4 mila varietà di riso, e in • a·blioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==