• I BOLOGNA 63 nici ma sono gente di antica civiltà, se non avevano tram, ferrovie, piroscafi non sono per questo gente di civiltà minore. Se non usavano questi mezzi moderni, ora se vogliono li sanno adottare. Il regno del Siam che è li accanto ha trovato da sè il modo di progredire e si è costruito le sue ferrovie. - I francesi si trovano in queste loro colonie d'Asia a esercitare una funzione direttiva con gli istituti d'istruzione, con le istituzioni ospedaliere, nel costruire strade, ferrovie, piroscafi, ponti sui fiumi ; ma non è da meravigliarsi se si domandano : - che cosa ne facciamo di queste colonie ? Da quelle dell'Africa possiamo. ricavare molto, possiamo europeizzare questo paese africano, ma qui non vi è speranza di farlo : --· quindi vi sono polemiche vivaci tra i francesi .. Non sono anticolonialisti, ma dicono : teniamo i paesi che ci servono e lasciamo andare gli altri. Queste co!onie sono un lusso perchè le materie che possiamo ricavare da esse le possiamo avere lo stesso dagli altri territori, e il paese non è in grado di fare ( I , ' . ' ' Gino Bianc uno sforzo . eccessivo, accontentUÌmoci dell'Africa. Questo si può leggere anche adesso sui giornali francesi. Riassumendo; nel grosso della· pòpolazione asiatica i francesi non rappresentano che certi ele'- menti direttivi. . Ho cercato di completarvi il quadro di quella . che è la situazione coloniale francese. Siamo di fronte alla seconda potenza coloniale del mondo, che rappresenta un grandioso sforzo di energie, di mezzi veramente grandiosi per cui non ha nulla da invidiare nemmeno in quella parte nella quale gli inglesi sono maestri. Quello che per l'avvenire rappresenta u~a difficoltà fondamentale ·dipende sopra tutto dal fatto che la ·Francia oggi ha un impero coloniale così vasto di fronte a difficoltà gravissime non soltanto per l~ colonie di popolaI zioni che reggono al compito di sfruttamento del paese ma per le braccia che vanno man mano . mancando ; sembra che abbia oggigiorno un impero coloniale al di sopra delle sue forze ! , I ' \ •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==