Vita Nova - anno II - n. 12 - dicembre 1926

PROF. CARLO ERRERA . . ' • LE SOCIETA' COLONIALIDI ORIGINE FRANCESE· • - I .. SERA DEL 20 APRILE 1926 . L'argomento, che dobbiamo oggi trattare, delle di fronte ad una superficie enorme il numero de-.- · società coloniali di origine francese, è particolarmente attraente per noi italiani, perchè lo sviluppo coloniale nostro è tanto più recente e perchè, date le terre dove esso si verifica, ci troviamo a camminare in certo modo sulla falsariga dell~esperienza coloniale francese. Per questo a noi conviene studiare. in particolare la storia di questa colonizzazione benchè essa abbia uno sviluppo limitato in confronto di quello inglese e di altri stati. In che modo si è venuto costituendo questo ·impero coloniale francese ~ Quando parliamo della Francia e della. sua colonizzazione dobbiamo dire \ che ha uno sviluppo grandioso ; la Francia per sè sola è uno stato piccolo anche se oggi in Europa è il secondo come superfice, ma questa madre p~tria ha sviluppato un i~pero coloniale. tra i magsziori del mondo. Le sue colonie occupano una superficie di 1O milioni di Km. quadrati ; la popolazione in verità è di poco maggiore a quella della Francia, disseminata sopra una superficie che ' è 20 volte il territorio francese, ma il numero degli abitanti è una cosa che di per sè non vuol dir molto ; si è visto l'esempio inglese, che nel CJnadà, nell'Australia, nella Nuova Zelanda e nel aud Africa, colonie così rapidamente progressive,. • B1bl1otca ino Bianco ' gli abitanti è ·esiguo. La formazione delle colonie francesi venne un pò pef volta sviluppandosi, ed ora e~se hanno già assunto un'importanza economica e politica molto superiore a quello che dica la semplice cifra degli ahi.tanti. Quello che importa dunque è vedere in che c~sa co~sista realmente l'impero coloniale francese. Ho avuto occasione ·nelle lezioni dello scorso . anno e in quelle di questo di clire quelle che sono state in origine e quelle che sono oggi le colonie francesi. Le colonie primitive i francesi le hanno perdute, e in loro posto, essi si sono f abbr1cato un altro impero coloniale. Il . Canadà andò perduto nel secolo XVIII e· le colonie francesi, non si sbaglia, caddero nelle mani degli inglesi e quei francesi che c'erano · diventarono buoni cittadini ingle·si. La Luigiana e le Indie che la Francia era riuscita a possedere in buona parte furono strappate dagli inglesi dopo bellissimi. episodi e gloriose gesta dj guerra. · •. Oggi ai francesi non resta che rimpiangere gli antichi territori del Canada, il paese dei ghiacci, abitato soltanto _dacastori e da orsi, dal quale in\'ece gli inglesi ·hanno saputo trarre tanto profitto 1 I francesi lo hanno rimpianto, ma lo hanno anche sostituito ,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==