La chiesa aveva condannato l 'A ugustinus, il libro in cui Giansenio esponeva quanto aveva dedotto dalle :ricerche .sulla dottrina di S. Agostino intorno ai rapporti della grazia con la libertà umana, così pure nel J 653 Innocenzo X condannava le cinque proposizioni estratte dal1 'A ugustinus da Nicolas Cornet ; e allora scrive il Giubbini : << se •dunque la chiesa cattolica aveva condannato la dottr,ina di Giansenio, il Manzoni non potè ospitarla perchè egli nella lettera ,dell '8 f ebbraio 1828 al P. Antonio Cesari che gli domandava se fosse o no legato alle eretiche dottrine giansenistiche, affermava chiaramente così : - Colla chiesa sono e voglio essere, in questo come ,in ogni altro oggetto di fede : colla chiesa voglio sentire esplicitamente dove c~ . . RECENSIONI nosco le sue decisioni : implicitamente dove non le conosco: sono e voglio essere con la chiesa fin dove so, fin dove veggo, e oltre. ». Anche nel Manzoni dopo le sue riflession,i sul problema morale, le sue conferenze col De gola e col Tosi, l'esempio della Blondel, la . ' grazia opero su un terreno e su un animo pienamente pronto a riceverla per essere stato disposto da tante circostanze f avoirevoli. Sant 'Agostino dopo la conversione amò i problemi iSpeculativi e pensò alla città celeste ; Pascal attese la morte liberatrice atterrito dall'immensità della miseria e del1'ignoranza umana ; Manzoni accettò con spirito d'equilibrio il •mondo guardandolo fraternamente ed operando al bene per mezzo delle lettere. Biblioteca Gino Bianco 59 In sostanza il Giubbini ·ha voluto combattere una battaglia per la grazia ,in funzione del libero arbitrio; essenzialissimo, secondo le manzoniane parole della Morale cattolica, al concetto della morale, e co• elude con la convinzione del Manzoni che la perdita del potere temporal e dovesse essere una misura provvidenziale 1 per la chiesa la quale liberata da ogni sua cura terrena avrebbe potuto meglio esercitare il suo dominio spirituale e meglio uniformarsi ai .precetti del suo divino Fondatore. Il libro, che è molto interessante, può servire efficacemente per l 'introduzione allo stud,io di Sant' Agostino, Biagio PéllSCale Alessandro Manzoni. . C. 0. COCHEITI • .. ' •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==