Vita Nova - anno II - n. 12 - dicembre 1926

IL VALORE IDEALE DEL FASCISMO . - Lettera àd ·un ·antifascista: Mio caro, tu ,sostieni che. una de'1,le ragion.i che ri tengono -lontano dal F ascislJ!O e ohé,ti r~ndo~o assai scettico oirca le ,mie affermazioni s-ul sublime valore ideaile -e morale oh'esso rappresenta, sta nel fatto che ooloro che per primi si sono polarizzati v~-so il centro .di tal movimento, sono i meno degni. Che valore morale e spiritu~le può attri,hui.r-si- tu mi chiedi - ad un uomo che si circonda di non-valori, .ad tma personalità che invece di attrarre attorno a sè i migliori, esplica il ,suo fascino e la sua influenza so- . pratutto sui peggiori e1 leménti ? Come può un uomo onesto 1Sopportare di essere confuso con tale genìa, la quale altro ideale non ,ha ohe ,il proprio interes·se, altro scopo che i'.I lucro e il soddisfacimento delle proprie mesohine ambizioni, mentre ostenta la bandiera dei più pµri ideaili ? Non per nu!lla la classe degli intellettuali - la più sana, .secondo te - è rimasta in _gran parte estranea ail ,movimento e,d assai probabil- :1J}ente, almeno nella sua parte p.iù sc'hietta ed onesta, non potrà mai venir assimilata dal Fascismo : anche se questo rappresentasse qualcosa di più solido e durat~ di. µn effimero episodio postbellico. - Orbene, .questa tua opinione io voglio corregg,ere, amico mio; perchè, purtroppo, essa è comune a molte brave persone : le quali ,saranno intellettuali e colte quanto tu vuoi, ma di quella cultura superficiale e, quasi dir:ei, negativa, ohe ·è tutta improntata a.f motivo positivista e :satura di iddla,tr.ia democratica. Ma questi due feticci, venerati dalla passata generazione e da a.Icuni... « ve~erabi.Ii » di oggidì, sono onnai corrosi dal tempo: i:l positivis·mo è istato quasi polverizzato dal vento gaglia11do della critica jdealista; ~a democrazia completamente travolta - almeno nella sua forma assolutistica ·- dalle ondate della rivoluzione fascista .. Ed a,nche tu sopporti ora, nella tua ostinata incompre-n•sione del ,momento storico attuale, le tCOOSeguenzedi una educaziione formata alla luce .. .- degli immortali principi {v'ha qualcosa di immortale in questo mondo?) dell~89. Consenti dunque, amico ,mio, che io cerchi d,i sbarazzare la tua mente daiile ne1 bbie tenaci dei preconcetti democratici e la renda capace di vedere più addentro ,nelle cose. . T,u sei persona colta, e ~n te si può· quindi parlare in tennini ·scientifici e, -se occorre, filosofici. E, se vuoi dar.mi una ,prova di amicizia sincera, io ti chiedo non già di essere· senz'altro convinto dal.le mie considerazioni, ma dii fame almeno oggetto di seria medi- • taZJone. ino Bianco V ogl,io provarti : · . 1) c1 he non vi è nulla di strano, anzi tutto di naturale, nel fatto che le persone rozze, incotte e, magari, di duhbia onestà, siano più prontamente attratte nell'orbita ài un nuovo astro politico ; 2) che ,il fatto medesimo non è per nulla 'la prova che il « centro di influenza >>, o il capo del movimento, non abbia valore morale : -la luce de.I sole non è offu- -scata pel fatto eh' essa rtocca anche cose sudicie ed abbiette; 3) che è perfettamente secondo natura anche la refrattarietà della classe media ad una pronta accettazione di nuovi prinoipi po,litici ; i,n ragione dei preconcetti inerenti al relativo ambiente oolturale ; 4) che il timore di trovarsi uniti, ne1 l movimento, a pertSone inferiori e .magalii indegne, non giustifica - un rifiuto ad entrare :nel movimento ·ste-sso e ad accettare J 'idealità di questo, quando essa risulti pura e subli,me di verità. - Ti vergogni for,se ·di essere cristiano perchè tra i cristiani vi sono dei ladri e degli assassini ? Essendo, a mio parere, abbastanza evi.denti i' punti 2) e 3), mi ,lill)iterò a chiarire i punti I) e 4). · I *** . . 1Come la farfalla, a diff.erenza di altri insetti ed organ,ismi .più evoluti nella •scala zoolog.ica, si lascia attrarre dalla fìarnma, a rischia di bruciarsi le ali, così può dirsi, in linea •generale, che gli elementi inferi ori (deLle varie specie -naturali), per la passiv,ità ohe. li caratterizza, ,subiSCOno /prima (deg1 li elementi intermedi) .I' azione dinamica, attrattiva, :suggestiva delle .forze .materiali e spiritual,i. Il .sole agisce più prontamente, coi su~i raggi cal<;>- rifijci, ,sulla natura inorganica (per es. le pietre, i me- .talli) che su queJ,la organica ed organizzata; queUa infatti risente del cal<>'Iedei raggi. ·solari e ,per così dire I.i percepisce e ne fruisce pri•ma di questa. Anche il isole .quindi inizia la :sua <lZ!ionepalese, a partire dagli elementi più. bassi. _ E sim,ilmente qu,el centro di attrazione che è I'« urbanesimo » attrae sopratutto la gente randagia ed equivoca, sempre pronta a piombare come un branco di lupi famelici dovunque senta odor di cuccagna. - ..P.erdl·è soltanto i1 «centro» del· movimento. fascista, lo specchio !luminoso sul quale .si riflette la stella della nuova Italia, dovrebbe fare eccezione a quella che può ben àiMi una 'legge· universale ~ Credimi pure, • .. \

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==